Una passeggiata di 30 minuti al mattino permetterebbe di abbassare la pressione per otto ore in tutta semplicità: ecco in che modo.
30 minuti di passeggiata veloce al mattino sarebbero sufficienti ad abbassare per ore la pressione sanguigna. A questo risultato è giunto uno studio condotto su 67 anziani, tutti in sovrappeso, che prima dell’esperimento non praticava sport. Circa un terzo dei soggetti inoltre soffriva di ipertensione.
I partecipanti hanno adottato tre diversi comportamenti in sequenza casuale: il primo prevedeva di stare seduti per otto ore di fila; il secondo di stare seduti un’ora, poi di camminare a passo svelto per mezz’ora sul tapis roulant e infine di restare seduti per le restanti 6 ore e mezzo. In questo modo, nelle otto ore complessive di durata dell’esperimento, la pressione massima si è abbassata in media di 3,4 punti, mentre la minima di 0,8.
Non perderti più nulla di iMpuls: abbonati alla nostra newsletter.
Lo scenario dagli effetti più positivi sulla pressione è stato però il terzo, che prevedeva di stare seduti per un’ora, «marciare» velocemente per 30 minuti, sedersi, poi alzarsi e camminare sul tapis roulant per 3 minuti ogni 30 minuti. In questo modo la pressione massima si è abbassata di 5 punti, la minima di 1,1 rispetto allo scenario in cui i partecipanti restavano seduti per otto ore.
Sono state soprattutto le donne a beneficiare di queste brevi interruzioni. Negli uomini, il fatto di alzarsi e camminare ogni 30 minuti non ha avuto ripercussioni sui valori della pressione.
Per sperimentare questo metodo in prima persona non è necessario un tapis roulant: basta solo camminare, che sia in casa o anche fuori. Un abbassamento della pressione pari a due punti è già sufficiente per ridurre il rischio di infarti o ictus fino al 10 percento.
Fonte: «Hypertension»