Con la menopausa molte donne vanno incontro a problemi di peso che aumentano i rischi per la salute e peggiorano la qualità della vita. Saperlo aiuta a fare la giusta prevenzione.
Quando inizia la menopausa la cosa più importante da fare è adottare un nuovo stile di vita, introducendo un’alimentazione equilibrata e povera di grassi, unita all’attività sportiva. Fin dall’inizio dell’età adulta ogni donna dovrebbe fare prevenzione e porsi l’obiettivo di mantenere un peso ottimale. In caso di forte aumento del peso è importante rivolgersi subito al medico.
Per la maggior parte delle donne l’ingresso nella menopausa segna un punto di svolta. Ha inizio una nuova fase nella quale gli ormoni femminili non sono più importanti per la gravidanza o la contraccezione ed entrano in azione altri ormoni che modificano l’organismo cambiando la qualità della vita. Oltre ai ben noti disturbi della menopausa questi cambiamenti possono incidere sul peso corporeo e causarne un rapido aumento.
In Svizzera circa il 41 percento delle persone adulte è sovrappeso.
In Svizzera circa il 41 percento delle persone adulte è sovrappeso, di queste il 10 percento sono obese. Mentre nella popolazione maschile la percentuale dei soggetti sovrappeso rimane più o meno costante dai 25 anni in poi, in quella femminile si registra un aumento del peso soprattutto dopo i 50 anni. Questo momento coincide con la menopausa che, inducendo dei cambiamenti ormonali, porta con sé il rischio di un aumento del peso.
In questo periodo gli ormoni possono cambiare anche la distribuzione del grasso corporeo, che finisce per accumularsi maggiormente nel girovita. Ma i cambiamenti ormonali non sono i soli responsabili dell’aumento del peso, perché con l’avanzare dell’età diminuisce anche il fabbisogno energetico. Se si mantiene lo stesso stile di vita e non si cambiano abitudini alimentari si può avere comunque un aumento del peso corporeo per fattori legati all’età. Il quadro può peggiorare ulteriormente se si limita l’attività fisica, magari anche a causa dei disturbi della menopausa.
Oltre al peggioramento della qualità della vita, del benessere e delle prestazioni, un peso corporeo eccessivo espone ad alcuni rischi per la salute. Già un girovita superiore agli 80 centimetri aumenta il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e diabete. Nelle donne sovrappeso è maggiore anche il rischio di cancro al seno e all’utero. Una dieta equilibrata e povera di grassi e un’attività fisica più intensa sono un ottimo modo per mantenere costante il peso corporeo o eventualmente ridurlo.
Se l’aumento di peso è considerevole e compaiono altre alterazioni tipiche della menopausa è consigliabile rivolgersi a uno specialista o chiedere il parere del medico durante la visita di routine. In alcuni casi può essere opportuno sottoporsi a una visita medica.