Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Fatti baciare dal sole!

In inverno il sole si fa vedere poco. Per questo in Svizzera molte persone hanno una carenza di vitamina D, andando incontro a diversi problemi.

La vitamina D in realtà è un ormone che il corpo produce attraverso la pelle quando è esposto ai raggi UVB e che ha la funzione di stimolare l’assorbimento del calcio e rinforzare le ossa e la muscolatura. Secondo alcuni studi non ancora documentati, un apporto adeguato di vitamina D ridurrebbe notevolmente il rischio di infarto cardiaco, pressione alta, cancro e infezioni.

Una carenza prolungata di vitamina D, riducendo più rapidamente la massa ossea, può causare osteoporosi e, soprattutto negli anziani, debolezza muscolare e un maggior rischio di caduta. Nei bambini una carenza di vitamina D può compromettere lo sviluppo della struttura ossea e causare rachitismo. Ulteriori fattori di rischio sono la scarsa esposizione solare, il sovrappeso, la gravidanza e l’allattamento, un fenotipo scuro, l’assunzione di alcuni farmaci (p. es. il cortisone) e alcune patologie croniche dell’intestino, del fegato e dei reni. Per questi gruppi di rischio è consigliabile tenere sotto controllo la concentrazione di vitamina D nel sangue.

Un’alimentazione normale non basta

L’organismo accumula una riserva di vitamina D nel tessuto adiposo, ma lo fa in modo molto diverso a seconda della stagione, registrando i valori più bassi in primavera. Un modo per stimolare il corpo a sintetizzare una quantità sufficiente di vitamina D, in base al fenotipo e al momento della giornata, consiste nell’esporre al sole le braccia, le mani e il viso da metà marzo a metà ottobre. L’esposizione può durare da 5 a 20 minuti in estate e da 5 a 30 minuti in autunno. Le ore più indicate sono quelle del mattino e del pomeriggio, mentre va evitato il sole di mezzogiorno.

Poiché la capacità della pelle di produrre vitamina D diminuisce con l’età e viene ridotta notevolmente dalle creme solari con fattore di protezione da 6 in poi, l’apporto di vitamina D può risultare insufficiente anche nei gruppi non a rischio, soprattutto in inverno. Per compensare questa carenza è necessario assumere alimenti arricchiti con vitamina D o integratori.

Raccomandazioni

Sole, pesce ricco di grassi e medicinali specifici, se necessari
  1. Se ci si espone al sole per molto tempo è importante usare una buona protezione solare per evitare le scottature e le conseguenze di un’esposizione eccessiva.
  2. La vitamina D è contenuta nel salmone e in altri pesci di mare, nelle uova, nei funghi, nel formaggio e nel burro.
  3.  Per qualsiasi domanda su come integrare la vitamina D e proteggersi al meglio dai raggi solari è consigliabile rivolgersi al proprio medico o al farmacista di fiducia.

Poiché la capacità della pelle di produrre vitamina D diminuisce con l’età e viene ridotta notevolmente dalle creme solari con fattore di protezione da 6 in poi, l’apporto di vitamina D può risultare insufficiente anche nei gruppi non a rischio, soprattutto in inverno. Per compensare questa carenza è necessario assumere alimenti arricchiti con vitamina D o integratori.

Quando l’esposizione solare è insufficiente, l’UFSP consiglia di assumere le seguenti quantità di vitamina D:

1° anno di vita: 400 UI/giorno
Dal 2° al 59° anno di vita: 600 UI/giorno
Dal 60° anno di vita: 800 UI/giorno

Gli integratori opportunamente dosati sono disponibili in compresse, gocce e capsule. Chi fa parte di un gruppo di rischio deve consultare il medico per individuare i dosaggi ottimali di vitamina D e gli integratori adatti alle sue esigenze.

Porta luce all'inverno!

di Eugen Renz,

pubblicato in data 08.02.2017, modificato in data 19.01.2023


Potrebbe interessarti anche:

Vincere una delle 15 carte regalo Migros del valore di fr. 150!

Vai all'iscrizione