Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

«Mi sono abituato al dolore dell'emicrania»

Dall'età di 16 anni, André* – oggi 41enne – soffre di emicrania. Cosa lo ha aiutato a ridurre gli attacchi di emicrania.

Riguardo alla persona:
  • André (*anonimo), 41 anni
  • Musicista a Zurigo
  • Sposato
  • Padre di due bambini di 6 e 4 anni

Il mal di testa ha iniziato a tormentarmi regolarmente all'età di 16 anni, inizialmente solo una o due volte al mese la sera. A quel tempo svolgevo un apprendistato commerciale. Dopo il lavoro o la scuola professionale, in treno al ritorno a casa mi assalivano forti mal di testa che spesso duravano due giorni. Nei fine settimana o all'inizio delle vacanze, a volte soffrivo anche di «cefalea da rilassamento». Quando avevo 16 anni non mi rendevo conto di avere qualcosa di speciale. Soprattutto perché anche mio padre soffriva di emicrania. La mia nonna paterna sopportava i suoi mal di testa con calma stoica. A quel tempo, la gente cercava di alleviare il mal di testa con rimedi casalinghi, non con i farmaci. Bere bene, seguire una dieta equilibrata, non fumare – erano questi i consigli. Non ho smesso di fumare ma almeno bevevo più acqua e facevo attenzione a quello che mangiavo (ride). Purtroppo, tutto ciò non è stato d'aiuto.

Soluzione 1: antidolorifici contro il mal di testa

Dopo essere uscito di casa all'età di 18 anni, i mal di testa sono peggiorati molto diventando sempre più frequenti nel corso degli anni. A 24 anni ho preso il mio primo antidolorifico, acquistato in farmacia senza ricetta medica. Ha funzionato. Ma successivamente una pastiglia non era più sufficiente. Gli attacchi di mal di testa diventavano sempre più forti. Quando dovetti prendere tre pastiglie in una volta sola per ottenere qualche effetto mi resi conto che dovevo fare qualcosa.

Soluzione 2: centro per la cura del mal di testa

Un ulteriore fattore scatenante è stato il fatto che, a 35 anni, ho creato una famiglia e sono diventato papà. Semplicemente non era più possibile rimanere in una stanza buia per un giorno o due ed essere assente per la famiglia. Andavo nella stanza dei bambini, abbassavo le tapparelle, chiudevo la porta, niente musica, solo buio. Ci si abitua al dolore. Spesso mi assaliva l'emicrania quando avrei potuto finalmente godermi la famiglia. Fino ad allora non ero mai andato da uno specialista. Ma poi ho deciso di andare al centro per la cura del mal di testa in una clinica privata di Zurigo dove, circa sei anni fa, mi è stata diagnosticata l'emicrania.

(Continuazione in basso...)

Contenuti collegati

vai al Dossier

Soluzione 3: botox

In seguito ho provato di tutto. Dai farmaci per abbassare la pressione sanguigna – che sono inutili – ai farmaci utili in caso di attacco fino al botox. Una dottoressa che soffre lei stessa di emicrania ed è una specialista mi ha suggerito questa terapia supplementare. Ogni tre mese me lo inietta nel collo, sulla fronte e attorno agli occhi. Nella clinica ho anche avuto modo di conoscere diversi dispositivi utili contro l'emicrania. Ad esempio una fascia per la testa che genera impulsi elettronici. Se l'emicrania è già presente, questa fascia genera un controdolore. Una soluzione molto efficace quando l'emicrania si presentava ancora più forte e con maggiore frequenza rispetto a oggi. Due anni fa avevo 12-13 attacchi potenti al mese, oggi sono 2-3.

Soluzione 4: allenamento in palestra

Da allora fino a oggi ho provato diversi farmaci per le diverse fasi dell'emicrania e ho partecipato a studi per testare farmaci nuovi. I più recenti farmaci disponibili sul mercato aiutano in combinazione con il botox, la terapia sacrale (ogni due settimane), la fisioterapia e il fitness training. La fisioterapia si concentra sul collo perché il mal di testa si diffonde da lì. Da un anno, due volte alla settimana vado in palestra. Questo mi ha aiutato moltissimo. Potenzio i muscoli della parte bassa della schiena, della spina dorsale, del collo e del petto. Ora tutto va molto meglio e mi piace andare in palestra. Se oggi mi assale un'emicrania devo prendere solo una pastiglia di un farmaco contro l'emicrania – dopodiché il dolore scema entro due ore.

Tenere un diario sull'emicrania può aiutare

Tengo un diario sull'emicrania attraverso un'applicazione. Lì inserisco la data, l'ora e quello che ho ingerito o fatto. Posso annotare anche altri possibili fattori scatenanti come le condizioni meteorologiche: per quanto mi riguarda, in presenza di radicali cambi atmosferici, ad esempio da caldo a nevoso, l'emicrania si presenta. Anche l'alcol è un fattore scatenante estremo. Una birra piccola o un bicchiere di vino bianco sono sufficienti e devo rifugiarmi a letto. Il nuoto e il jogging sono controindicati. La testa diventava rovente e poi arrivava l'emicrania. Sono meglio gli sforzi fisici di breve durata. Anche se tengo un diario non ho ancora capito cosa può scatenare l'emicrania. Ci sono sicuramente 10-15 fattori scatenanti.

La stessa cosa vale per il trattamento dell'emicrania. Ho provato il training autogeno, la meditazione, la kinesiologia, l'agopuntura, la chiropratica e altri – tutti inutili. Anche rinunciare a determinati alimenti come il cioccolato o la carne non ha aiutato. Le iniezioni di botox, l'allenamento in palestra e il successivo stretching funzionano meglio per quanto mi riguarda.  Non mi libererò mai dell'emicrania. Ma l'allenamento in palestra, le iniezioni di botox e una pastiglia due o tre volte al mese sono una buona soluzione per me.

di Silvia Schütz,

pubblicato in data 06.12.2021

Continua a leggere


Potrebbe interessarti anche:

Vincere una delle 15 carte regalo Migros del valore di fr. 150!

Vai all'iscrizione