Dott. med. André Dietschi, Direttore del centro Medbase di Diepoldsau e di Heerbrugg, specialista in medicina generale, medicina dello sport SGSM/SSMS
Purtroppo non esistono rimedi per smettere di russare. Il russamento può essere riconducibile a diversi fattori, ad esempio a un naso congestionato, a un setto nasale deviato o a un ingrossamento della base linguale (la parte posteriore della lingua). Spesso anche il fatto di respirare con la bocca durante il sonno può essere all’origine del disturbo. Il tipico rumore del russamento è generato dall’oscillazione dell’ugola. Durante il sonno, i muscoli della parte superiore della gola si rilassano analogamente a tutti gli altri. La lingua scivola all’indietro e restringe le vie respiratorie. Per far sì che, nonostante tutto, possa arrivare ossigeno sufficiente ai polmoni, si respira con maggiore forza. La corrente d’aria può causare la vibrazione dell’ugola e generare quindi il classico suono rauco del russare. Assumere una posizione supina o consumare alcolici prima di dormire favoriscono il fenomeno. Nell’ultimo caso, ciò avviene perché l’alcol accentua il rilassamento dei muscoli.
Dott. med. André Dietschi è direttore del centro Medbase di Diepoldsau e di Heerbrugg, specialista in medicina generale, medicina dello sport SGSM/SSMS e ultrasonologia SGUM/SSUM.Dott. med. Christoph Dehnert, Medicina interna generale e cardiologia FMH, Medbase Zurigo Löwenstrasse e Checkup Center Zurigo
Caro Mäcke, se desideri misurare tu stesso la tua pressione arteriosa, hai bisogno di un tale apparecchio. Gli apparecchi più semplici non sono particolarmente cari. In alternativa potresti anche far misurare la pressione arteriosa dal tuo medico o in farmacia.
Medicina interna generale e cardiologia FMH, medicina dello sport DGSP, Medbase Zurigo Löwenstrasse e Checkup Center Zurigo.La maggior parte dei soggetti allergici presenta sintomi analoghi alle malattie da raffreddamento come raffreddore e mal di gola. Il raffreddore da fieno può portare ad attacchi di starnuti, naso che cola in continuo, naso chiuso, prurito, bruciore agli occhi o lacrimazione.
Molte persone che ne soffrono provano una sgradevole sensazione di prurito o bruciore in gola, in particolare sulla mucosa della gola. Alcune persone con rinite allergica tendono anche ad avvertire l'infiammazione nella zona di orecchie, naso e gola, così come nei seni paranasali. Gli allergeni possono anche scatenare reazioni allergiche nel tratto respiratorio inferiore, nonché tosse e dispnea (mancanza di fiato o fiato corto).