Dr. med. Philipp Keller, medicina interna generale FMH, medicina dello sport SSMS presso il Medbase Zürich Löwenstrasse: Ottimo e prima di tutto congratulazioni! Stai facendo un grosso favore al tuo corpo e a te stessa/o perdendo peso. Continua così! Un ulteriore monitoraggio della pressione sanguigna è indispensabile in caso di valori elevati (obiettivo < 130/80 mmHg) e deve essere controllato dal medico di famiglia, perché purtroppo anche le persone magre possono avere una pressione sanguigna elevata.
Dott. med. Christoph Dehnert, Medicina interna generale e cardiologia FMH, Medbase Zurigo Löwenstrasse e Checkup Center Zurigo
Cara Marianne, sì, la pressione troppo bassa può provocare vertigini e in casi estremi anche svenimenti con brevi perdite di coscienza.
Medicina interna generale e cardiologia FMH, medicina dello sport DGSP, Medbase Zurigo Löwenstrasse e Checkup Center Zurigo.Dott. med. Leandro Ferrara, Medico specialista FMH
Tipicamente, le prime reazioni cutanee non si manifestano subito: dopo l’esposizione solare, nell’arco di un periodo che può andare da poche ore a giorni, la parte cutanea interessata presenta un forte prurito. Possono inoltre manifestarsi anche un bruciore doloroso e un arrossamento della pelle e anche bolle, che sono i sintomi della fotodermatite polimorfa (dal greco «che può assumere molte forme»). Un’allergia solare acuta può essere trattata con applicazione locale di corticosteroidi (ad esempio idrocortisone) e con antistaminici per lenire il tipico prurito che l’accompagna. In primo luogo si devono però adottare misure preventive: evitare l’esposizione diretta ai raggi del sole, proteggere adeguatamente la pelle con creme solari o coprire la pelle con indumenti.
Dr. med. Leandro Ferrara, medico specialista in medicina interna generale FMH, Medbase Weinfelden