Dott. med. Philipp Keller, Specialista di medicina interna FMH, Medbase Sports Medical Center Zurigo Löwenstrasse
Ciao Paul, imporsi di dormire supini è difficile, soprattutto perché tutti noi nel sonno ci rigiriamo e ci voltiamo spesso inconsciamente. C'è però la questione sul perché dolgano le spalle. Qui sarebbe forse il caso di provare con un altro materasso o cuscino. Altrimenti si può andare dall'ortopedico per una visita alle spalle.
Dr. med. Philipp Keller, specialista in medicina interna generale FMH e in medicina dello sport SGSM presso il centro Medbase Zurigo Löwenstrasse.Marc Stoll, Stress Coach
Si può per esempio stabilire di propria volontà un orario per le mail: per es., dalle 8:00 alle 10:00 rispondo alle mail. Se mi pongo questi limiti, riesco a rispondere più brevemente alle mail non tanto importanti. Si può risparmiare tempo anche usando il telefono invece delle mail. Un buon metodo è adottare la differenziazione in «urgente», «non urgente», «importante», «non importante». Tutte le cose da fare e le mail urgenti e importanti vanno fatte subito. Se qualcosa è non urgente e non importante, lo si può tralasciare.
Marc Stoll è psicoterapeuta e coach con ambulatorio privato a Meilen e collabora anche con Medbase. Vanta una pluriennale esperienza di coaching nella gestione dello stress.Daniela Egg Erzinger, Psicologa e responsabile di progetto HR
Normalmente lo stress sul posto di lavoro non causa vere e proprie patologie psichiche. Può essere però il fattore scatenante di alcuni disturbi (ad esempio a causa di carichi di lavoro pesanti e protratti nel tempo, conflitti irrisolti con i colleghi o i superiori, mobbing, pretese eccessive…).
È piuttosto vero il contrario: il lavoro ci aiuta a mantenerci in salute. Le persone senza lavoro sono sotto pressione, spesso perdono i contatti sociali, non hanno più un compito da svolgere, le loro giornate sono prive di struttura, vengono meno stimate, hanno meno fiducia, quindi rischiano maggiormente di soffrire di un disturbo psichico.
Fonti:
libro «Ganz normal anders. Alles über psychische Krankheiten, Behandlungsmöglichkeiten und Hilfsangebote.» Thomas Ihde-Scholl. Pro mente sana
Stiftung Rheinleben. Leitfaden für Arbeitgeber und Führungskräfte
Daniela Egg Erzinger è psicologa e responsabile di progetto HR presso la Federazione delle Cooperative Migros a Zurigo.