Dott. rer. nat. Michael Schwarz, Direttore Medbase Checkup Center Zürich e specialista in scienze dello sport Medbase Zürich Löwenstrasse
Innanzitutto, i fumatori corrono un rischio notevolmente superiore di ammalarsi di tumore. Inoltre, dopo un certo periodo, il fumo provoca una riduzione della funzionalità polmonare. Le vie respiratorie sono costantemente irritate, come accade a chi soffre d’asma. Un minor afflusso d’aria, e quindi di ossigeno, limita l’efficacia della prestazione sportiva.
Dott. rer. nat. Michael Schwarz è direttore del Medbase Checkup Center Zürich e specialista in scienze dello sport presso Medbase Zürich Löwenstrasse.Dott. med. Philipp Keller, Specialista di medicina interna FMH, Medbase Sports Medical Center Zurigo Löwenstrasse
Siamo in presenza di un disturbo del sonno, fenomeno che può avere diverse cause. Al primo posto deve esserci la parola chiave "igiene del sonno" e le sue norme di base, cioè oscuramento della camera da letto, difesa dai rumori, ritmi di vita regolari, nessun pasto serale pesante ecc. Se anche così non ci sono miglioramenti si deve andare dal proprio medico di famiglia per chiarire se si tratti di problemi organici o psichici. In caso di disturbi del sonno è anche importante l'indicazione, quando ci si risveglia, di non guardare l'ora ma di cambiare la posizione di riposo e di cercare di dormire ancora.
Dr. med. Philipp Keller, specialista in medicina interna generale FMH e in medicina dello sport SGSM presso il centro Medbase Zurigo Löwenstrasse.Dott. med. André Dietschi, Direttore del centro Medbase di Diepoldsau e di Heerbrugg, specialista in medicina generale, medicina dello sport SGSM/SSMS
Potrebbe essere troppo poco. Oltre al cibo, è consigliabile assumere quotidianamente da 1,5 a 2 litri di liquidi. La quantità di acqua che andrebbe bevuta dipende da diversi fattori, come ad esempio dalla temperatura esterna o dalle attività corporee. Il corpo perde rapidamente molti liquidi attraverso la sudorazione. Segni evidenti di un’assunzione di liquidi insufficiente sono un eccessivo senso di arsura, urine di colore scuro e difficoltà di minzione. Un ulteriore segno di disidratazione è la presenza di pieghe cutanee sul dorso delle mani.
Dott. med. André Dietschi è direttore del centro Medbase di Diepoldsau e di Heerbrugg, specialista in medicina generale, medicina dello sport SGSM/SSMS e ultrasonologia SGUM/SSUM.