Pia Teichmann, Master in ecotrofologia
Il glutine, ovvero la proteina collante presente nel frumento, può essere la causa del disturbo. Se il pane o i cornetti causano mal di pancia, potrebbe trattarsi di celiachia (intolleranza al glutine). Per esserne sicuri è necessario consultare un medico.
Pia Teichmann è ecotrofologa (M.Sc.), nutrizionista (VDOE), personal health coach (CAS) e insegnante di yoga. Scrive per iMpuls e da molti anni è la nostra esperta nutrizionista. Inoltre, lavora in proprio come insegnante di yoga, consulente alimentare e coach per la salute: www.wohlundfühlen.ch.Goran Petrovic, Personal trainer
Il peso deve essere sempre controllato, quindi il movimento deve essere lento e il corpo deve essere sempre in tensione. Eseguendo i movimenti rapidamente si lavora di slancio, le articolazioni vengono sollecitate di più e aumenta il rischio di infortuni.
I ritmi che danno maggiori risultati sono 2-1-2 o 4-2-4. Così come è importante modificare gli esercizi, bisogna cambiare anche i ritmi di allenamento. Ad esempio, le distensioni su panca con il bilanciere dovrebbero essere eseguite con un ritmo 4-2-4. In pratica, questo significa che dovrai abbassare il peso verso il petto in 4 secondi, mantenere la posizione per 2 secondi e riportarlo verso l’alto in 4 secondi.
Il ritmo del movimento dipende anche dal TUT (Time under Tension).
Goran Petrovic è Personal Trainer presso il Fitnesspark Puls5 Migros.Claudia Vogt, Dietista
Ciao Moonrise, l'insulina è un ormone anabolizzante che rende la perdita di peso molto più difficile. La cosa migliore è parlarne con la tua dietista e con il tuo endocrinologo.
Claudia Vogt è dietista Bsc, Associazione Svizzera dei Dietisti. Dispone di una pluriennale esperienza professionale. Attualmente lavora come dietista presso l'Ospedale Universitario di Zurigo.