Claudia Vogt, Dietista
Ciao Lucia, le domande che puoi porti sono: bevo a sufficienza (almeno 1-2 litri), faccio abbastanza movimento, mangio la quantità giusta di frutta, verdura e alimenti integrali? Se i sintomi persistono e provocano disagio, parlane con il medico.
Claudia Vogt è dietista Bsc, Associazione Svizzera dei Dietisti. Dispone di una pluriennale esperienza professionale. Attualmente lavora come dietista presso l'Ospedale Universitario di Zurigo.Pia Teichmann, Master in ecotrofologia
Se non è in sovrappeso e se non mangia quantità eccessive, allora va bene che lei dia retta alla sua fame. Per avere un riferimento sulle quantità ottimali, può calcolare il suo fabbisogno calorico qui.
Pia Teichmann è ecotrofologa (M.Sc.), nutrizionista (VDOE), personal health coach (CAS) e insegnante di yoga. Scrive per iMpuls e da molti anni è la nostra esperta nutrizionista. Inoltre, lavora in proprio come insegnante di yoga, consulente alimentare e coach per la salute: www.wohlundfühlen.ch.Pia Teichmann, Master in ecotrofologia
È possibile. In caso di malassorbimento di fruttosio il consumo di fruttosio (ad esempio nella frutta) può causare tra l'altro flatulenza, dolori addominali o diarrea. Il fruttosio è presente soprattutto nel miele e nella frutta a nocciolo. Si tollera meglio in combinazione con il glucosio. Una tale combinazione è presente ad esempio nell'ananas e nelle banane. Prova a consumare questi due frutti. Per maggior sicurezza puoi rivolgerti al tuo medico che ti saprà dare degli utili consigli.
Pia Teichmann è ecotrofologa (M.Sc.), nutrizionista (VDOE), personal health coach (CAS) e insegnante di yoga. Scrive per iMpuls e da molti anni è la nostra esperta nutrizionista. Inoltre, lavora in proprio come insegnante di yoga, consulente alimentare e coach per la salute: www.wohlundfühlen.ch.