Marianne Botta Diener, Ingegnere in tecnologia alimentare SPF e docente specializzata SPF in scienze dell’alimentazione
Vero! Tra i sostituti dello zucchero figurano gli edulcoranti e i succedanei. Entrambi i gruppi comprendono sostanze che contengono calorie. I succedanei dello zucchero come lo xilitolo e il sorbitolo contengono calorie. In questo caso è utile leggere le indicazioni del produttore sul contenuto calorico del prodotto. Esistono però anche edulcoranti, come il ciclammato, che sono privi di calorie. Qui trovi ulteriori informazioni sui sostituti dello zucchero.
Marianne Botta Diener è ingegnere in tecnologia alimentare SPF e docente specializzata SPF in scienze dell’alimentazione. Ha pubblicato diversi libri e scrive regolarmente per la piattaforma salute iMpuls e Vivai, la rivista Migros per il benessere. Marianne Botta Diener ha otto figli.Claudia Vogt, Dietista
Buongiorno Karri, alcune persone lamentano reflusso o acidità di stomaco dopo aver bevuto acqua addizionata con anidride carbonica. Tuttavia, il consumo di acqua naturale o frizzante non ha particolari effetti sulla digestione. Per favorire la digestione è invece importante soprattutto bere a sufficienza, vale a dire almeno 1 o 2 litri al giorno.
Claudia Vogt è dietista Bsc, Associazione Svizzera dei Dietisti. Dispone di una pluriennale esperienza professionale. Attualmente lavora come dietista presso l'Ospedale Universitario di Zurigo.Pia Teichmann, Master in ecotrofologia
In estate, grazie al bel tempo, si fa automaticamente più movimento. Il caldo toglie appetito e di conseguenza si preferiscono piatti come insalata o frutta, meno calorici. Quando inizia a far freddo, il movimento all'aria aperta diminuisce e si consumano pasti più calorici. A Natale poi è impossibile non farsi tentare da dolciumi e bevande caloriche.
Cerchi di trovare il modo per muoversi di più durante la giornata, per esempio facendo una bella passeggiata autunnale. Trovi una disciplina sportiva da praticare anche quando fa brutto tempo, per esempio il nuoto o un corso.
Consumi molta verdura e 2 porzioni di frutta al giorno. Sostituisca i prodotti da forno e la pasta con prodotti analoghi integrali o legumi. Inserisca nella dieta noci e alimenti proteici come cottage cheese o pollo perché favoriscono il senso di sazietà. Beva preferibilmente acqua o tè non zuccherato e resista il più possibile ai dolci, senza tuttavia rinunciare del tutto alle bontà natalizie. Inutile stressarsi tanto, perché comunque la primavera tornerà!
Pia Teichmann ha un master in ecotrofologia, lavora come dietista e creatrice di ricette per iMpuls.