Claudia Vogt, Dietista
Una riduzione ponderale realistica si attesta attorno al 10-15% del peso di partenza. A mio avviso, il suo obiettivo è quindi un po' troppo ambizioso. Le consiglio di non definire il suo progetto di dimagrimento sui numeri della bilancia e di prefiggersi invece piccoli obiettivi intermedi. Rifletta su cosa altro significhi per lei la perdita di peso. Si vuole sentire più in forma? Ha dei pantaloni nei quali vorrebbe riuscire a rientrare?
Claudia Vogt è dietista Bsc, Associazione Svizzera dei Dietisti. Dispone di una pluriennale esperienza professionale. Attualmente lavora come dietista presso l'Ospedale Universitario di Zurigo.Raphael Huber, Specialista in scienze dello sport e del movimento (MSc.)
Ciao Ferdinand,
prova a fare una passeggiata dopo i pasti per stimolare la muscolatura del tratto intestinale. Per calmare i problemi di stomaco prova a usare finocchio, cumino o curcuma sotto forma di tè o spezie. Una borsa dell'acqua calda sulla pancia può favorire il rilassamento e attenuare i crampi.
Pia Teichmann, Master in ecotrofologia
Al giorno d'oggi esistono molti latticini privi di lattosio che contengono in genere proteine e calcio in quantità pari a quelle del latte con lattosio. È così possibile un'alimentazione che offre un sufficiente apporto di calcio. Soprattutto la combinazione di calcio e vitamina D garantisce un'elevata assunzione di calcio. Inoltre puoi bere acque minerali e consumare verdure ricche di calcio come i broccoli. Anche il latte di soia è spesso disponibile arricchito di calcio.
Pia Teichmann è ecotrofologa (M.Sc.), nutrizionista (VDOE), personal health coach (CAS) e insegnante di yoga. Scrive per iMpuls e da molti anni è la nostra esperta nutrizionista. Inoltre, lavora in proprio come insegnante di yoga, consulente alimentare e coach per la salute: www.wohlundfühlen.ch.