Goran Petrovic, Personal trainer
L’ideale sarebbe eseguire un allenamento di forza della durata di 45-60 minuti 2-3 volte a settimana. A questo poi si dovrebbe aggiungere un allenamento cardio (esercizi a intervalli e di resistenza di base alternati) di 30-40 minuti 1-2 volte a settimana.
Goran Petrovic è Personal Trainer presso il Fitnesspark Puls5 Migros.Dott. rer. nat. Michael Schwarz, Direttore Medbase Checkup Center Zürich e specialista in scienze dello sport Medbase Zürich Löwenstrasse
Prima dell'allenamento è normale far trascorrere 2-3 ore dopo i pasti principali. La corsa a digiuno che descrivi favorisce inoltre l'allenamento del metabolismo lipidico. Se desideri mangiare qualcosa prima di correre puoi provare con cibi facilmente digeribili come pane bianco o bigio con un po' di miele o confettura, cornflakes con purea di mela, biberli o barrette di cereali con pochi grassi.
Dott. rer. nat. Michael Schwarz è direttore del Medbase Checkup Center Zürich e specialista in scienze dello sport presso Medbase Zürich Löwenstrasse.Anja Amann, Personal Health Coach da SalutaCoach
È molto bello che le stia a cuore la sua forma fisica e che abbia deciso di iscriversi in palestra.
Con esercizi di forza mirati si può aumentare significativamente la muscolatura e in particolare anche la forza delle gambe. Inoltre si può contrastare la perdita di massa muscolare.
Ci sono comunque alcuni fattori che incidono sul potenziamento muscolare, come ad esempio l'intensità dell'allenamento, la regolarità e la scelta degli esercizi. Anche l'alimentazione influisce grandemente sulla reale efficacia dell'allenamento sul nostro corpo.
E vi sono pure altri fattori individuali che incidono sull'aumento della forza.
Personal Health Coach da SalutaCoach