Dott. rer. nat. Michael Schwarz, Direttore Medbase Checkup Center Zürich e specialista in scienze dello sport Medbase Zürich Löwenstrasse
Lo stretching continua a essere un argomento controverso. Dopo le corse meno intense ti consiglio di estendere brevemente i muscoli principali. Pratica invece uno stretching completo il giorno successivo ad allenamenti intensi e gare.
Dott. rer. nat. Michael Schwarz è direttore del Medbase Checkup Center Zürich e specialista in scienze dello sport presso Medbase Zürich Löwenstrasse.Céline Lang, Personal Health Coach da SalutaCoach
L'Organizzazione mondiale della sanità raccomanda di allenare la forza dei maggiori gruppi muscolari da due a tre volte alla settimana. Per rispondere alla tua domanda, rifletti sul tempo che vuoi/puoi dedicare a ogni allenamento. Se il tempo ti basta per allenare lo stesso giorno la parte inferiore e superiore del corpo, allora nulla impedisce di farlo. Se invece preferisci fare allenamenti brevi, esercita la parte superiore e la parte inferiore separatamente. In questo caso sono però necessari complessivamente quattro sessioni alla settimana.
Personal Health Coach da SalutaCoachGoran Petrovic, Personal trainer
Sia il bilanciere che i manubri hanno i loro vantaggi e i loro limiti. Quando si inizia un allenamento con i pesi liberi è meglio partire con il bilanciere, perché i manubri sono più difficili da usare dal punto di vista della coordinazione. Tuttavia con i manubri non si può barare, perché la parte destra e quella sinistra sono sollecitate allo stesso modo. Inoltre si può sfruttare meglio il raggio di movimento (ROM, Range of Motion).
Goran Petrovic è Personal Trainer presso il Fitnesspark Puls5 Migros.