Irène Brechbühl, Istruttrice di fitness presso il Fitnesspark Allmend di Lucerna
Sì, deve assolutamente continuare, perché in questo reparto fa molta fatica fisica. Quindi il tronco (gli addominali bassi e la muscolatura della schiena) deve essere ben allenato. Le consiglio di parlarne con un allenatore della sua palestra e di chiedergli di modificare il suo programma di allenamento, che dovrà concentrarsi sulla stabilità.
Irène Brechbühl è istruttrice di fitness con attestato professionale federale, wellness e medical trainer, nonché praticante del metodo Spiraldynamik. È inoltre direttrice sportiva del Fitnesspark Migros Allmend di Lucerna.Goran Petrovic, Personal trainer
Gli allenamenti di resistenza programmati in modo mirato non provocano la riduzione della massa muscolare. I muscoli si perdono soltanto quando si seguono diete drastiche o un’alimentazione sbagliata. Le proteine sono un elemento essenziale per il corpo. Per riparare, mantenere attivi e aumentare la muscolatura, i tessuti, nonché potenziare il sistema immunitario, il corpo ha bisogno di un apporto costante e adeguato di proteine. Se non assumi una quantità sufficiente di proteine e di energia, il corpo inizia a «consumare» i muscoli, sia che tu pratichi un allenamento di resistenza o meno. Eseguire degli esercizi di resistenza per 30-40 minuti non soltanto fa bene alla salute, ma ha anche effetti positivi sulla crescita muscolare.
Goran Petrovic è Personal Trainer presso il Fitnesspark Puls5 Migros.Dott. rer. nat. Michael Schwarz, Direttore Medbase Checkup Center Zürich e specialista in scienze dello sport Medbase Zürich Löwenstrasse
In linea di massima, la frequenza cardiaca varia in modo molto soggettivo. È necessario essere molto prudenti quando il polso massimo o la massima frequenza cardiaca vengono determinati in base a delle formule (ad esempio 220 meno l’età). In questi casi, infatti, si tratta di una stima piuttosto approssimativa. Un’altra possibilità è quella di regolare l’intensità dell’allenamento in base alla sensazione di carico individuale o di determinare l’esatta frequenza cardiaca effettuando un test di prestazione (ad es. test incrementale del lattato).
Dott. rer. nat. Michael Schwarz è direttore del Medbase Checkup Center Zürich e specialista in scienze dello sport presso Medbase Zürich Löwenstrasse.