Dott. rer. nat. Michael Schwarz, Direttore Medbase Checkup Center Zürich e specialista in scienze dello sport Medbase Zürich Löwenstrasse
Per le persone sane, fare la sauna dopo l’allenamento non rappresenta alcun problema. I motivi per cui farla sono molti, dalla prevenzione del raffreddore al rilassamento muscolare. Durante la sauna si perdono molti liquidi, perciò a volte può essere opportuno evitarla dopo una seduta di allenamento in cui si è sudato molto. In ogni caso deve essere garantita una corretta idratazione.
Dott. rer. nat. Michael Schwarz è direttore del Medbase Checkup Center Zürich e specialista in scienze dello sport presso Medbase Zürich Löwenstrasse.Dott. rer. nat. Michael Schwarz, Direttore Medbase Checkup Center Zürich e specialista in scienze dello sport Medbase Zürich Löwenstrasse
Se dopo un lungo periodo di allenamento non si evidenziano progressi significa che l’intensità o la frequenza dell’allenamento sono troppo basse. Di norma si dovrebbe innanzitutto aumentare la frequenza dell’allenamento, prima di incrementarne l’intensità.
Dott. rer. nat. Michael Schwarz è direttore del Medbase Checkup Center Zürich e specialista in scienze dello sport presso Medbase Zürich Löwenstrasse.Dott. rer. nat. Michael Schwarz, Direttore Medbase Checkup Center Zürich e specialista in scienze dello sport Medbase Zürich Löwenstrasse
Il dolore pungente è sempre un chiaro segnale del corpo che vuole comunicarci che qualcosa non va. Forse hai aumentato troppo velocemente l'intensità dell'allenamento e il corpo non è riuscito ad adattarsi. 3-4 giorni prima della staffetta puoi fare una corsa di prova di 5 km con il 90% del ritmo della gara. Se non hai dolori, puoi tentare di partecipare alla staffetta. Se il dolore persiste ti consiglio invece di rinunciare alla gara.
Dott. rer. nat. Michael Schwarz è direttore del Medbase Checkup Center Zürich e specialista in scienze dello sport presso Medbase Zürich Löwenstrasse.