Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Gustosi abbinamenti con i frutti di bosco

Pepe nero sulle fragole? Un trucco alla portata di tutti i cuochi amatoriali. Abbiamo scovato qualche altro bizzarro abbinamento gastronomico in grado di garantire un menu estivo perfetto all’insegna dei frutti di bosco.

Fragole e avocado

Perché non cimentarsi in un’insalatona estiva a base di spinaci, avocado, cipolle rosse e fragole? Magari con un condimento leggero, tipo aceto di mele, e cosparsa di granella di noci? Oppure polpa di avocado spalmata su fette di pane tostato e salato, guarnita con fettine di fragole e qualche fogliolina di basilico fresco? L’irresistibile dolcezza delle fragole si abbina alla perfezione al sapore erboso e alla consistenza cremosa del frutto oleoso.

Mirtilli e funghi

Ebbene sì. Chiedetelo agli abitanti del Nord Italia: le vere lasagne da intenditori dovrebbero essere servite con accompagnamento di porcini e mirtilli. Il sapore fruttato delicato dei frutti di bosco si sposa alla perfezione con la carnosità dei funghi. Quest’insolita combinazione di gusti si può apprezzare anche sotto forma di risotto. (Continua a leggere qui di seguito…)

Ribes e arachidi

PB&J - una sigla che negli USA tutti i bambini conoscono. Sta per «Peanut Butter & Jelly», un vero peccato capitale culinario agli occhi degli europei: sandwich cosparsi di burro di arachidi e confettura... tutto insieme! Il solo pensiero fa rabbrividire, ma il sapore è ottimo! Provare per credere. Magari già la prossima domenica, con due fette di treccia fresca, burro di arachidi e confettura di ribes nero fatta in casa.

More e formaggio di capra

Un aperitivo all’aperto, un bicchiere di cava accompagnato da... patatine? Perché no. Ma in alternativa, proponiamo crostini caserecci cosparsi di formaggio di capra fresco con guarnitura di more appena raccolte. Il segreto di questo abbinamento: anche il timo, accompagnamento d’elezione al formaggio di capra fin dall’epoca romana, aggiunge un tocco di classe in più. E per coronare il tutto, qualche goccia di miele - magari insieme a un altro bicchiere di cava.

Informazioni utili sulle bacche

Lamponi e basilico

Un abbinamento diffuso in tutti i drink estivi, ma che funziona bene anche per le pietanze. In particolare, come vinaigrette con lamponi freschi e basilico, acqua, miele, un filo d’olio e aceto balsamico. Perfetta insieme a una cobb salad, a base di insalata iceberg, pomodori, uova e pollo alla griglia.

La Bibbia del gusto

Le combinazioni di aromi proposte in questo articolo sono tratte da «La grammatica dei sapori», un’opera di consultazione che non dovrebbe mai mancare tra i ricettari di ogni aspirante cuoco amatoriale. In questo volume di quasi 500 pagine, l’autrice Niki Segnit presenta abbinamenti sorprendenti, originali e non convenzionali, da carciofi e menta a olive e anice. «La grammatica dei sapori» è disponibile al prezzo di 36,50 franchi su exlibris.ch.

pubblicato in data 21.06.2017, modificato in data 13.12.2019


Potrebbe interessarti anche:

Vincere una delle 15 carte regalo Migros del valore di fr. 150!

Vai all'iscrizione