Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Indietro

Le tue domande sulla salute

Hai domande sull’alimentazione, il movimento e il relax? Abbiamo le risposte per te! Poni qui le tue domande e scopri le risposte alle domande già poste per ampliare le tue conoscenze. Ad esempio, quali spuntini sani vegetariani posso mangiare dopo l’allenamento della forza? Quali alimenti mi apportano le sostanze nutritive in modo ottimale? Cogli anche l'occasione di sfogliare le domande poste in precedenza e le relative risposte.

Non è stata trovata alcuna risposta adeguata? Chiedi ai nostri esperti!

  • Tutti (520)
  • Medicine (160)
Christoph Dehnert
Dott. med. Christoph Dehnert

Medicina interna generale e cardiologia FMH, Medbase Zurigo Löwenstrasse e Checkup Center Zurigo

Caro Tony, la stanchezza è causata dalla pressione arteriosa più bassa a cui non sei ancora abituato. Con il passare del tempo ti sentirai meglio. Altri rimedi sarebbero lo sport, un'alimentazione povera di sale, la normalizzazione del peso corporeo (in caso di sovrappeso) e la rinuncia al fumo e all'alcol.

Philipp Keller
Dott. med. Philipp Keller

Specialista di medicina interna FMH, Medbase Sports Medical Center Zurigo Löwenstrasse

Esattamente come per il valore della pressione massima: praticando sport, nutrendosi in modo sano, rinunciando a fumare e a bere alcolici ecc. Anche l'età ha la sua importanza.

nkügerl
Nadine Kügerl

Personal Health Coach da SalutaCoach

Le cause che provocano l'anemia sono diverse: per esempio carenza di acido folico, carenza di vitamina B12, infiammazioni o, appunto, mancanza di ferro, ecc. Con il nostro comportamento alimentare e l'esercizio fisico, possiamo prevenire efficacemente il rischio di anemia, ad esempio, puntando su:

  • verdure a foglia verde ricche di acido folico come spinaci, cavoli o finocchi
  • un consumo consapevole di alimenti ricchi di vitamina B12 come carne, pesce e uova (preferibilmente bio e prestando attenzione a non consumare cibi troppo raffinati) 
  • alimenti ricchi di ferro come fegato, legumi e noci 
  • attività fisica, ma anche pause rilassanti per il corpo e la mente, da integrare nella quotidianità per ridurre il rischio di infiammazioni. 

L'anemia può però anche essere dovuta a malattie croniche (in particolare malattie renali). In questi casi conviene rivolgersi a un medico specialista. 

Christoph Dehnert
Dott. med. Christoph Dehnert

Medicina interna generale e cardiologia FMH, Medbase Zurigo Löwenstrasse e Checkup Center Zurigo

Cara Marianne, sì, la pressione troppo bassa può provocare vertigini e in casi estremi anche svenimenti con brevi perdite di coscienza.

clang
Céline Lang

Personal Health Coach da SalutaCoach

Se l'obiettivo è dimagrire, in generale raccomando di fare movimento e allo stesso tempo di adeguare l'alimentazione. Per quel che concerne l'alimentazione, raccomando di iniziare la giornata con una colazione equilibrata che sazia a lungo. Un pranzo equilibrato e sano dà la giusta carica per affrontare il pomeriggio e tiene a bada la voglia di dolci. Di sera, si può optare per un pasto leggero e poco abbondante. Il modello del pasto ottimale proposto dalla Società Svizzera di Nutrizione può servirti da punto di riferimento.

Importante: almeno 1/3 - 1/2 del piatto deve essere verdura o insalata ed ogni pasto deve comprendere una fonte proteica. Le proteine non sono da sottovalutare, soprattutto se si desidera perdere peso: sono ad es. essenziali per la nostra muscolatura, per il trasporto d'ossigeno nel sangue e alla base di numerosi enzimi, ormoni e meccanismi di difesa immunitaria di importanza vitale. Se consumiamo pochissime proteine, non pratichiamo sport o soprattutto sport di resistenza, e tutto sommato mangiamo poco, è molto probabile che perdiamo almeno altrettanta massa muscolare quanto massa adiposa.

Qui trovi ulteriori informazioni sull'alimentazione sana ed equilibrata.

clang
Céline Lang

Personal Health Coach da SalutaCoach

Giustamente hai riconosciuto che qualcosa non quadra. Il quantitativo mancante in questo caso è l'acqua. Il contenuto d'acqua non è riportato nella tabella dei valori nutritivi, dato che l'acqua non apporta energia.

Se consideriamo ancora l'esempio dei chicken nuggets: 100 g di petto di pollo contengono 74 g d'acqua. Ora di solito i chicken nuggets sono composti da carne di pollo mista. Inoltre, non bisogna dimenticare la frittura che avvolge i chicken nuggets e che probabilmente contiene pochissima acqua. È quindi plausibile che, all'incirca per metà, il prodotto finito sia composto da acqua.

Qui trovi ulteriori informazioni sui valori nutritivi e sulle sostanze nutritive.

aamann
Anja Amann

Personal Health Coach da SalutaCoach

Il mal di testa può essere dovuto a varie cause. Ecco perché è importante indagare sui potenziali fattori scatenanti del mal di testa.

Quando hai mal di testa, quanto è intenso il dolore su una scala da 1 a 10 (1 = niente dolore / 10 = dolore fortissimo)?

Anche le seguenti domande sono importanti: con che frequenza hai mal di testa? Quanto ti dura un episodio di mal di testa? Cos'hai fatto sinora per diminuire il dolore?

bkalbacher
Dr. med. Brigitte Kalbacher

Specialista in dermatologia e venereologia FMH, direttrice del centro Mebase St.Gallen am Vadianplatz

Io utilizzerei ancora la crema solare. È tuttavia possibile che il fattore di protezione non sia più quello indicato. Farei attenzione a conservare la crema in un luogo possibilmente fresco e a pulire bene prima il tappo o il coperchio. Se la consistenza, il colore e l'odore sono invariati, la crema può ancora essere utilizzata: andrebbe applicata possibilmente in quantità sufficiente.

bkalbacher
Dr. med. Brigitte Kalbacher

Specialista in dermatologia e venereologia FMH, direttrice del centro Mebase St.Gallen am Vadianplatz

Si distinguono diverse forme di allergia solare: la dermatite polimorfa solare, la reazione fototossica, la reazione fotoallergica e l'orticaria solare.  La forma più frequente è la dermatite polimorfa solare. È provocata in genere da ipersensibilità ai raggi UVA. Dopo l'esposizione al sole il metabolismo produce sostanze che causano spesso un'infiammazione pruriginosa della pelle. Tali reazioni sono più frequenti in primavera e all'inizio dell'estate.

Purtroppo non abbiamo ottenuto risultati per la tua ricerca. Prova a inserire un nuovo termine di ricerca oppure rivolgi la tua domanda ai nostri esperti:

Purtroppo non abbiamo ottenuto risultati per la tua ricerca. Prova a inserire un nuovo termine di ricerca oppure rivolgi la tua domanda ai nostri esperti:

Purtroppo non abbiamo ottenuto risultati per la tua ricerca. Prova a inserire un nuovo termine di ricerca oppure rivolgi la tua domanda ai nostri esperti:

Purtroppo non abbiamo ottenuto risultati per la tua ricerca. Prova a inserire un nuovo termine di ricerca oppure rivolgi la tua domanda ai nostri esperti:

Le tue domande sul tema della salute

* = Campo obbligatorio

Ponici qui le tue domande sulla salute. Le nostre esperte e i nostri esperti saranno lieti di risponderti.

Ancora 500 caratteri

Potrebbe interessarti anche:

Vinci un weekend di benessere a Nendaz

Al concorso
Groupe Mutuel: Gewinne ein Wohlfühl-Wochenende