Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Indietro

Le tue domande sulla salute

Hai domande sull’alimentazione, il movimento e il relax? Abbiamo le risposte per te! Poni qui le tue domande e scopri le risposte alle domande già poste per ampliare le tue conoscenze. Ad esempio, quali spuntini sani vegetariani posso mangiare dopo l’allenamento della forza? Quali alimenti mi apportano le sostanze nutritive in modo ottimale? Cogli anche l'occasione di sfogliare le domande poste in precedenza e le relative risposte.

Non è stata trovata alcuna risposta adeguata? Chiedi ai nostri esperti!

  • Tutti (520)
  • Medicine (160)
aamann
Anja Amann

Personal Health Coach da SalutaCoach

Il mal di testa può essere dovuto a varie cause. Ecco perché è importante indagare sui potenziali fattori scatenanti del mal di testa.

Quando hai mal di testa, quanto è intenso il dolore su una scala da 1 a 10 (1 = niente dolore / 10 = dolore fortissimo)?

Anche le seguenti domande sono importanti: con che frequenza hai mal di testa? Quanto ti dura un episodio di mal di testa? Cos'hai fatto sinora per diminuire il dolore?

bkalbacher
Dr. med. Brigitte Kalbacher

Specialista in dermatologia e venereologia FMH, direttrice del centro Mebase St.Gallen am Vadianplatz

Io utilizzerei ancora la crema solare. È tuttavia possibile che il fattore di protezione non sia più quello indicato. Farei attenzione a conservare la crema in un luogo possibilmente fresco e a pulire bene prima il tappo o il coperchio. Se la consistenza, il colore e l'odore sono invariati, la crema può ancora essere utilizzata: andrebbe applicata possibilmente in quantità sufficiente.

bkalbacher
Dr. med. Brigitte Kalbacher

Specialista in dermatologia e venereologia FMH, direttrice del centro Mebase St.Gallen am Vadianplatz

Si distinguono diverse forme di allergia solare: la dermatite polimorfa solare, la reazione fototossica, la reazione fotoallergica e l'orticaria solare.  La forma più frequente è la dermatite polimorfa solare. È provocata in genere da ipersensibilità ai raggi UVA. Dopo l'esposizione al sole il metabolismo produce sostanze che causano spesso un'infiammazione pruriginosa della pelle. Tali reazioni sono più frequenti in primavera e all'inizio dell'estate.

bkalbacher
Dr. med. Brigitte Kalbacher

Specialista in dermatologia e venereologia FMH, direttrice del centro Mebase St.Gallen am Vadianplatz

Sì, una maglietta offre una buona protezione dall'eritema solare. Bisogna tuttavia considerare che una classica maglietta bianca lascia passare circa il 40% dei raggi ultravioletti. Per tale ragione sono quindi più adatti i tessuti colorati (i pigmenti dei colori non fanno in genere passare la luce). Il tessuto dovrebbe essere inoltre a trama fitta. Per notare la differenza si può tenere il tessuto davanti a una fonte luminosa. I tessuti bagnati lasciano passare più raggi ultravioletti. Esistono già magliette con protezione UV in particolare per lo sport.

odas
Dipl. med. Oliver Das

Specialista in dermatologia e venereologia FMH e allergologia, Medbase di Zurigo Oerlikon

Nel caso di una scottatura solare la pelle viene danneggiata dall'energia dei raggi UV. Nel giro di alcune ore si sviluppa un'infiammazione che si manifesta con un doloroso arrossamento cutaneo. Sulla pelle si possono formare addirittura delle vesciche.

bkalbacher
Dr. med. Brigitte Kalbacher

Specialista in dermatologia e venereologia FMH, direttrice del centro Mebase St.Gallen am Vadianplatz

Una lozione doposole serve generalmente a rinfrescare e a rigenerare la pelle dopo l'esposizione al sole. Non è però in grado di rimediare ai danni prodotti da un eritema solare. Ciò significa che allevia il dolore, ma il danno purtroppo rimane.

bkalbacher
Dr. med. Brigitte Kalbacher

Specialista in dermatologia e venereologia FMH, direttrice del centro Mebase St.Gallen am Vadianplatz

È assolutamente indicato raffreddare la pelle durante le prime ore successive alla scottatura. Sono utili impacchi freddi. Il tè nero è particolarmente adatto, perché i tannini contenuti nel tè calmano ulteriormente la pelle. A seconda della superficie interessata dalla scottatura, una possibilità sperimentata è l'applicazione di un cetriolo tagliato a fettine o di yogurt.

bkalbacher
Dr. med. Brigitte Kalbacher

Specialista in dermatologia e venereologia FMH, direttrice del centro Mebase St.Gallen am Vadianplatz

Il modo più sicuro è coprire la cicatrice con il tessuto dei vestiti o con un cerotto. Se ciò non sembrasse adatto, ti consiglio una crema solare con fattore di protezione 50+. A tale scopo sono disponibili anche stick solari per una protezione duratura della cicatrice con cui il prodotto va però applicato in uno strato sufficientemente spesso.

Purtroppo non abbiamo ottenuto risultati per la tua ricerca. Prova a inserire un nuovo termine di ricerca oppure rivolgi la tua domanda ai nostri esperti:

Purtroppo non abbiamo ottenuto risultati per la tua ricerca. Prova a inserire un nuovo termine di ricerca oppure rivolgi la tua domanda ai nostri esperti:

Purtroppo non abbiamo ottenuto risultati per la tua ricerca. Prova a inserire un nuovo termine di ricerca oppure rivolgi la tua domanda ai nostri esperti:

Purtroppo non abbiamo ottenuto risultati per la tua ricerca. Prova a inserire un nuovo termine di ricerca oppure rivolgi la tua domanda ai nostri esperti:

Le tue domande sul tema della salute

* = Campo obbligatorio

Ponici qui le tue domande sulla salute. Le nostre esperte e i nostri esperti saranno lieti di risponderti.

Ancora 500 caratteri

Potrebbe interessarti anche:

Palpa: Il vostro compagno per la prevenzione del cancro al seno

Scopritelo ora
Palpa_Mayo2023 14