Non è stata trovata alcuna risposta adeguata? Chiedi ai nostri esperti!
Inserisci almeno 2 caratteri per una ricerca.
Specialista di medicina interna FMH, Medbase Sports Medical Center Zurigo Löwenstrasse
Ciao Balthasar. Sì, certo, gli esercizi respiratori e altre tecniche di rilassamento possono aiutare ad abbassare la pressione arteriosa. Non sostituiscono tuttavia un controllo regolare e la visita medica. Spesso all'inizio l'ipertensione non presenta infatti sintomi specifici e non si nota.
Personal Health Coach da SalutaCoach
Il calcolatore di calorie che ha utilizzato le ha fornito una quantità indicativa delle calorie che lei brucia al giorno.
In generale, questa è una buona opportunità per farsi un'idea generale di quanta energia si brucia ogni giorno. È però importante sapere che maggiore è la sua massa muscolare, maggiore sarà il suo metabolismo basale. Questo è un aspetto che la maggior parte dei calcolatori non prende in considerazione. Se lei aumenta la massa muscolare, ingrandisce automaticamente il "motore" del suo corpo e anche in fase di riposo brucia più energia. Il che porterebbe a una perdita di peso a lungo termine.
Ma se lei si allena regolarmente, a mio avviso sarebbe difficile coprire con appena 1700 kcal il suo fabbisogno energetico (e in particolare anche la carenza di proteine), specie se lei vuole perdere peso stabilmente e a lungo termine.
Specialista di medicina interna FMH, Medbase Sports Medical Center Zurigo Löwenstrasse
Ciao Seri, la frequenza del battito cardiaco varia molto e dipende da numerosi fattori. Diversamente dall'ipertensione, l'elevata frequenza cardiaca non costituisce un fattore di rischio a meno che non sia causato da aritmie.
Personal Health Coach da SalutaCoach
È molto bello che le stia a cuore la sua forma fisica e che abbia deciso di iscriversi in palestra.
Con esercizi di forza mirati si può aumentare significativamente la muscolatura e in particolare anche la forza delle gambe. Inoltre si può contrastare la perdita di massa muscolare.
Ci sono comunque alcuni fattori che incidono sul potenziamento muscolare, come ad esempio l'intensità dell'allenamento, la regolarità e la scelta degli esercizi. Anche l'alimentazione influisce grandemente sulla reale efficacia dell'allenamento sul nostro corpo.
E vi sono pure altri fattori individuali che incidono sull'aumento della forza.
Medicina interna generale e cardiologia FMH, Medbase Zurigo Löwenstrasse e Checkup Center Zurigo
Ciao Lorianne, normalizzare il peso corporeo (in caso di sovrappeso) e un'alimentazione povera di sale fanno diminuire la pressione arteriosa così come la rinuncia a consumare bevande alcoliche. È quindi possibile influenzare la pressione arteriosa tramite l'alimentazione.
Specialista in medicina generale, centro Medbase di Winterthur
Dr. med. Martin Denz, specialista in medicina generale, Medbase Winterthur Neuwiesen: tutta la Svizzera è un territorio a rischio di zecche, con poche eccezioni nei Cantoni Ticino e Ginevra. Inserite la vostra località (NPA) sul sito zecken-stich.ch/risiko oppure nella app Zecca. Una vaccinazione vi protegge da un’infezione da MEVE (meningoencefalite verno-estiva). La copertura vaccinale si raggiunge con tre iniezioni. Il richiamo è necessario soltanto dopo dieci anni. Il rischio di esposizione alle zecche durante il lavoro o il tempo libero è così elevato che la Confederazione sta seriamente valutando l’opzione di inserire la vaccinazione MEVE come obbligatoria nel piano nazionale dei vaccini.
Nota: puntare su abbigliamento specifico e repellente per le zecche.
Medicina interna generale e cardiologia FMH, Medbase Zurigo Löwenstrasse e Checkup Center Zurigo
Caro Mäcke, se desideri misurare tu stesso la tua pressione arteriosa, hai bisogno di un tale apparecchio. Gli apparecchi più semplici non sono particolarmente cari. In alternativa potresti anche far misurare la pressione arteriosa dal tuo medico o in farmacia.
Medicina interna generale e cardiologia FMH, Medbase Zurigo Löwenstrasse e Checkup Center Zurigo
Caro Tony, la stanchezza è causata dalla pressione arteriosa più bassa a cui non sei ancora abituato. Con il passare del tempo ti sentirai meglio. Altri rimedi sarebbero lo sport, un'alimentazione povera di sale, la normalizzazione del peso corporeo (in caso di sovrappeso) e la rinuncia al fumo e all'alcol.
Specialista di medicina interna FMH, Medbase Sports Medical Center Zurigo Löwenstrasse
Esattamente come per il valore della pressione massima: praticando sport, nutrendosi in modo sano, rinunciando a fumare e a bere alcolici ecc. Anche l'età ha la sua importanza.
Personal Health Coach da SalutaCoach
Le cause che provocano l'anemia sono diverse: per esempio carenza di acido folico, carenza di vitamina B12, infiammazioni o, appunto, mancanza di ferro, ecc. Con il nostro comportamento alimentare e l'esercizio fisico, possiamo prevenire efficacemente il rischio di anemia, ad esempio, puntando su:
L'anemia può però anche essere dovuta a malattie croniche (in particolare malattie renali). In questi casi conviene rivolgersi a un medico specialista.
Purtroppo non abbiamo ottenuto risultati per la tua ricerca. Prova a inserire un nuovo termine di ricerca oppure rivolgi la tua domanda ai nostri esperti:
Purtroppo non abbiamo ottenuto risultati per la tua ricerca. Prova a inserire un nuovo termine di ricerca oppure rivolgi la tua domanda ai nostri esperti:
Purtroppo non abbiamo ottenuto risultati per la tua ricerca. Prova a inserire un nuovo termine di ricerca oppure rivolgi la tua domanda ai nostri esperti:
Purtroppo non abbiamo ottenuto risultati per la tua ricerca. Prova a inserire un nuovo termine di ricerca oppure rivolgi la tua domanda ai nostri esperti: