Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

I mirtilli: stagione, calorie e valori nutritivi

Il mirtillo, la piccola bacca blu, in Svizzera è conosciuto con diversi nomi. È aromatico, ha un gusto dolce e un colore scuro che regala a ogni dessert una tonalità del tutto particolare. iMpuls ci spiega cosa si nasconde in questo frutto.

Il mirtillo è un arbusto diffuso in tutto l’emisfero boreale. I mirtilli selvatici hanno il loro habitat in Europa e in Asia. I mirtilli coltivati, ovvero la varietà che si trova generalmente nei negozi, è originaria del Nord America.

Varietà di mirtilli: quelli selvatici hanno un gusto più intenso

Il «vero» mirtillo appartiene alla famiglia delle Ericacee. Conosciuto anche come mirtillo nero, i suoi frutti crescono in piccoli arbusti nelle zone boschive. Il loro habitat preferito sono le foreste di latifoglie e i boschi di conifere, così come le brughiere. I frutti dei mirtilli selvatici hanno un gusto molto aromatico. Quando li mangiamo, tingono i denti di blu a causa del loro elevato contenuto di pigmenti colorati.

Nei giardini si trovano perlopiù i mirtilli coltivati. I loro frutti mantengono la caratteristica buccia blu, ma hanno una polpa chiara. I mirtilli coltivati sono più grandi dei mirtilli selvatici e possono addirittura raggiungere le dimensioni delle ciliegie. A discapito tuttavia del gusto, che nei mirtilli coltivati è decisamente meno intenso rispetto a quelli selvatici.

Quand'è la stagione dei mirtilli?

L’alta stagione per i mirtilli svizzeri coincide con i mesi di luglio e agosto, ma già ad aprile è possibile acquistare quelli provenienti dall’Europa meridionale, mentre d’inverno arrivano da noi i mirtilli importati dai paesi dell’emisfero australe. 

(Continua a leggere qui di seguito...)

Ti è venuta voglia di bacche?

Mirtilli: conservazione e preparazione

Gusto

I mirtilli sono dolci e aciduli al tempo stesso. Il sapore è concentrato soprattutto nella buccia ed è per questa ragione che il gusto dei mirtilli più piccoli risulta più intenso. I mirtilli sono deliziosi con:

  • Mela
  • Pesca
  • Limone
  • Vaniglia
  • Cannella
  • Funghi
  • Formaggio erborinato

I mirtilli freschi devono essere consumati in fretta. I mirtilli coltivati di norma si mantengono più a lungo rispetto a quelli selvatici: se conservati in frigorifero, durano anche una settimana. 

Prima di consumarli, è consigliabile lavare i mirtilli accuratamente sotto l’acqua corrente e lasciarli asciugare su un canovaccio pulito. Ma oltre che crudi, questi delicati frutti blu sono perfetti anche cotti e al forno. Come composta, gelatina o in confettura, i mirtilli sono un’autentica delizia per il palato. In più queste magiche bacche blu rappresentano il completamento ideale per la macedonia e i dolci alla frutta, senza dimenticare le frittelle e i muffin, a cui donano una nota fruttata.

(Continua a leggere qui di seguito...)

Scopri le nostre raffinate ricette con i mirtilli

Vai alla ricetta
Budino vegan di noci d’acagiù con mirtilli
Ricetta

Bu­di­no vegan di noci d’a­ca­giù con mir­til­li

200
kcal
1h 15min
Vegana
Vai alla ricetta
Budino ai semi lino con mirtilli e mango
Ricetta

Bu­di­no ai semi lino con mir­til­li e mango

150
kcal
3h 20min
Vegetariano
Vai alla ricetta
Insalata di spinaci e mirtilli
Ricetta

In­sa­la­ta di spi­na­ci e mir­til­li

580
kcal
5min
Vai alla ricetta
Tortine vegane ai mirtilli
Ricetta

Tor­ti­ne ve­ga­ne ai mir­til­li

200
kcal
30min
Vegana

Valori nutritivi: cosa forniscono i mirtilli

I mirtilli sono ricchi di acqua e attraverso lo zucchero forniscono rapidamente energia. 100 grammi di queste deliziose bacche equivalgono a 58 calorie. Il colore blu delle bacche è dato dal contenuto di antociani. Attenzione però a non consumare troppi mirtilli freschi, perché sono tendenzialmente lassativi.

 

 

Per 100 g, crudi

Per porzione = 120 g di mirtilli crudi

Percentuale di copertura del fabbisogno giornaliero con una porzione

Valore energetico

58 kcal 70 kcal  

Proteine

0,6 g 0,7 g  

Carboidrati

(di cui zucchero)

11,3 g

11,3 g

13,6 g

13,6 g

 

Fibre alimentari

3 g 3,6 g 12%

Grassi

0,5 g 0,6 g  

Betacarotene

32 µg

38 µg

Ancora nessun valore di riferimento

Vitamina B1 (tiamina)

0,03 mg 0,04 mg

3% per uomini
4% per donne

Vitamina B2 (riboflavina)

0,03 mg 0,04 mg

3% per uomini
3% per donne

Vitamina B6 (piridossina)

0,05 mg 0,06 mg

4% per uomini
5% per donne

Niacina 0,4 mg 0,48 mg

3% per uomini
4% per donne

Acido folico

6 µg 7 µg

2%

Acido pantotenico

0,1 mg 0,12 mg

2%

Vitamina C

20 mg 24 mg

22% per uomini
25% per donne

Vitamina E 1,9 mg 2,28 mg

16% per uomini
19% per donne

Potassio

68 mg     82 mg

2%

Calcio

9 mg 11 mg

1%

Magnesio

4 mg 

5 mg

1% per uomini
2% per donne

Fosforo

11 mg 13 mg

2%

Ferro 0,5 mg 0,6 mg

6% per uomini
4% per donne

Zinco 0,1 mg 0,12 mg

1% per uomini
2% per donne


Fonte: Schweizer Nährwertdatenbank

pubblicato in data 28.07.2017, modificato in data 24.02.2025


Potrebbe interessarti anche:

Concorso: Vincere un soggiorno a Lenzerheide

Partecipa subito
wettbewerb_schweizerhof