Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

I lamponi: il gusto perfetto per finire l'estate

Fino a tarda estate inoltrata è periodo di lamponi. Queste dolci bacche contengono poche calorie, ma sono ricche di sostanze nutritive. Lo snack perfetto per le giornate torride.

I lamponi sono originari dell’Europa meridionale e pare venissero raccolti già ai tempi dell’età della pietra. Inoltre, nell’antichità gli uomini li consideravano una pianta officinale e ne utilizzavano frutti, foglie, fiori e radici per curare i disturbi più disparati. Il medicinale era impiegato soprattutto sotto forma di decotto o infuso per lenire, tra gli altri, i dolori preparto e per curare raffreddore o malattie dermatologiche.

I lamponi non sono bacche

Consigli per l’uso dei lamponi in cucina
  • I lamponi deperiscono facilmente e non si conservano a lungo: quando possibile, acquistali freschi.
  • Adagia i lamponi con cura uno accanto all’altro in un piatto dopo averli acquistati o raccolti e conservali in un luogo fresco.
  • I lamponi si conservano in frigo (idealmente a zero gradi) al massimo per tre giorni, ma possono essere tranquillamente congelati.
  • I lamponi si prestano bene ad essere combinati con fragole, ribes, ciliegie, nettarine e/o more.
  • Il sapore di vaniglia, menta, salvia, melissa, succo e buccia di limone si sposa meravigliosamente con questi frutti rossi.

Dal punto di vista botanico, il lampone è il fratello rosso della mora e appartiene come quest’ultima alla famiglia delle rosacee. Sebbene l’aspetto possa ingannare, il lampone non è una bacca, bensì una pluridrupa, costituita da tante singole drupe tenute insieme da sottilissimi peletti.

I suffrutici possono raggiungere i due metri di altezza e per arrampicarsi necessitano di fili di ferro ben tesi. A seconda del momento della raccolta è possibile distinguerne due tipi: lamponi estivi e lamponi autunnali. I primi maturano a giugno, i secondi, invece, arrivano a ottobre.

Quelli selvatici sono rossi, mentre le varietà coltivate possono assumere anche le tonalità del giallo o del nero. I lamponi sono morbidi, possono raggiungere fino a tre centimetri di lunghezza e sono composti da tante minuscole drupe. Nell’Europa centrale il periodo di raccolta va da giugno a ottobre; l’approvvigionamento nel resto dell’anno è garantito invece dalle importazioni. Dovrebbero essere colti solo i frutti maturi, perché il processo di maturazione non continua dopo il raccolto. (Continua a leggere qui di seguito...)

Ti è venuta voglia di bacche?

Contengono vitamina C

Gusto

I lamponi vantano un sapore dolce-acidulo sottolineato da un aroma di frutta e fiori. La naturale nota di latte li rende perfetti da abbinare allo yogurt e al formaggio a pasta molle.

  • Ananas
  • Albicocca
  • Fico
  • Basilico
  • Menta
  • Vaniglia
  • Mandorla
  • Formaggio di capra
  • Cioccolato bianco

I lamponi sono poveri di calorie e sono composti principalmente da acqua, fruttosio e fibre alimentari, oltre a contenere vitamine del gruppo B. L’assunzione di 100 g di lamponi soddisfa già quasi un terzo del fabbisogno giornaliero di vitamina C. Il gusto leggermente amarognolo è dovuto agli acidi della frutta come l’acido citrico.

Il re della versatilità in cucina

I lamponi sono davvero versatili in cucina. Questi dolcissimi frutti possono essere utilizzati per preparare deliziosi dessert come dolci, torte, prodotti da forno e gelato, ma sono gustosissimi anche abbinati ai latticini, in particolare allo yogurt o al quark. Si prestano poi benissimo anche alla preparazione di confetture, gelatine, composte o sciroppi, nonché di succhi, frappè o smoothie, se si preferiscono in versione da bere. Chi ha già assaggiato almeno una volta i lamponi insieme a insalata e formaggio, sa che anche la variante più saporita è squisita.

Tabella dei valori nutritivi

 

 

Per 100 g di prodotto crudo

Per porzione = 120 g (da trenta a quaranta lamponi crudi)

Percentuale di copertura del fabbisogno giornaliero con una porzione

Valore energetico

52 kcal 62 kcal  

Proteine

1,2 g 1,4 g  

Carboidrati

7 g 8,4 g  

Fibre alimentari

6,7 g 8 g 27%

Grassi

0,6 g 0,7 g  

Betacarotene

30 µg

36 µg

Ancora nessun valore di riferimento

Vitamina B1 (tiamina)

0,03 mg 0,04 mg

3% per uomini
4% per donne

Vitamina B2 (riboflavina)

0,04 mg 0,05 mg

3% per uomini
5% per donne

Vitamina B6 (piridossina)

0,06 mg 0,07 mg

5% per uomini
6% per donne

Niacina 0,5 mg 0,6 mg

4% per uomini
5% per donne

Acido folico

40 µg 48 µg

16%

Acido pantotenico

0,2 mg 0,24 mg

4%

Vitamina C

25 mg 30 mg

27% per uomini
32% per donne

Vitamina E 0,2 mg 0,24 mg

2% per uomini
2% per donne

Potassio

220 mg     264 mg

7%

Calcio

22 mg 26 mg

3%

Magnesio

20 mg 

24 mg

7% per uomini
8% per donne

Fosforo

29 mg 35 mg

5%

Ferro 0,7 mg 0,84 mg

8% per uomini
6% per donne

Zinco 0,5 mg 0,6 mg

6% per uomini
9% per donne


Fonte: Banca dati svizzera dei valori nutritivi

di Claudia Vogt,

pubblicato in data 30.06.2017, modificato in data 16.07.2022


Potrebbe interessarti anche:

Abbonati alla newsletter iMpuls e vincere una carta regalo Migros

Iscriviti subito e vinci