Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Cosa si dovrebbe mangiare in gravidanza

No al prosciutto crudo e al tiramisù, limitare il caffè e assumere grandi quantità di frutta, verdura e calcio: le donne incinte sono sommerse di consigli a fin di bene.

Molte donne incinte hanno la tendenza a mangiare di più subito dopo aver ricevuto la conferma di aspettare un bambino. In realtà, il fabbisogno energetico durante la gravidanza aumenta solo di poco. «A partire dal 4° mese l’organismo ha bisogno di circa 250 kcal in più rispetto a prima», spiega Sibylle Abt, nutrizionista presso l’ospedale universitario di Zurigo. 250 kcal corrispondono ad esempio a una fetta di pane integrale con un pezzo di formaggio, oppure a una mela insieme a uno yogurt. Negli ultimi tre mesi di gravidanza l’incremento del fabbisogno calorico raddoppia ulteriormente.

Attenzione a quello che si mangia

Per tutelare sia il feto sia se stesse, le donne in gravidanza dovrebbero eliminare alcuni alimenti dal proprio menu: «Il latte crudo e i formaggi a pasta molle e semidura prodotti con latte crudo e pastorizzato, così come la carne e il pesce crudi, vanno evitati per il pericolo di germi», raccomanda Abt. Inoltre non bisognerebbe bere più di due caffè al giorno.

Alimenti senza problemi

I seguenti prodotti caseari possono essere consumati in tutta tranquillità dalle donne incinte: latte pastorizzato, altamente pastorizzato o UHT; formaggi a pasta dura o extradura senza crosta prodotti con latte crudo o pastorizzato; yogurt e prodotti a base di latte acidulo; formaggi freschi a base di latte pastorizzato o ripieni come quark, cottage cheese e formaggi freschi da spalmare; mozzarella pastorizzata, ziger, formaggio fuso, fondue e altri alimenti con formaggio fuso o riscaldato. (continua a leggere qui di seguito...)

Contenuti collegati

Se si segue un’alimentazione vegetariana o vegana, bisogna fare attenzione ad assumere una quantità sufficiente di proteine, sostanze minerali, acidi grassi omega-3 e vitamine come la B12.

Per un’alimentazione vegetariana che soddisfi i fabbisogni anche senza carne, pollame e pesce, la Società Svizzera di Nutrizione raccomanda di consumare regolarmente legumi, di seguire una dieta varia e versatile e di sostituire la carne con formaggi, uova, seitan, tofu, tempeh o quorn.

In caso di alimentazione vegana, durante la gravidanza è fondamentale avere conoscenze approfondite in materia di nutrizione e assumere preparati alimentari adatti, come le compresse di vitamina B12.

Ecco le sostanze nutritive vitali contenute in vari alimenti:

Proteine: tofu, legumi, uova, latticini.

Calcio: alimenti arricchiti, come il latte di soia con aggiunta di calcio.

Ferro: tofu, soia, scorzonera, spinaci, piselli, taccole, frutta secca Il ferro di origine vegetale è più difficile da assorbire per l’organismo, ma la vitamina C ne favorisce l’assunzione: si raccomanda quindi di associare alimenti ricchi di ferro a succo d’arancia, limoni o altri prodotti con molta vitamina C.

Vitamina B12: preparati alimentari come le compresse di vitamina B12.

Zinco: formaggio, uova, fiocchi d’avena, germi di grano, germogli di segale, semi, frutta a guscio, frutta secca.

Acidi grassi omega-3: olio di colza, noci e olio di noci, olio di soia, olio di lino, microalghe.

Così rimani sempre al corrente

Desideri essere sempre al corrente su questo e su altri temi legati alla salute? Allora abbonati subito alla nostra newsletter.

di Claudia Vogt,

pubblicato in data 25.10.2017, modificato in data 28.10.2021


Potrebbe interessarti anche:

Vincere una delle 15 carte regalo Migros del valore di fr. 150!

Vai all'iscrizione