Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Le diverse tipologie di mal di testa

Non tutti i mal di testa sono uguali: gli esperti distinguono più di 200 tipi di mal di testa. Le categorie principali in sintesi.

Le cefalee possono manifestarsi in modi molto diversi: possono essere intense, pulsanti o lancinanti, comparire all’improvviso o essere persistenti. Le cefalee più comuni sono la cefalea tensiva, l’emicrania e la cefalea a grappolo. Si distinguono per posizione, intensità, tipo di dolore e sintomi associati. 

Qual è la causa del mal di testa?

Mal di testa ormonale

La cefalea colpisce circa il 20% delle donne e si verifica più spesso in loro che negli uomini, il che suggerisce un ruolo importante degli ormoni femminili. L’emicrania da ciclo spesso non risponde bene ai farmaci antidolorifici convenzionali.

Esistono più di 200 tipi diversi di mal di testa. Possono verificarsi come malattia autonoma, senza che si riesca a individuare una causa organica (mal di testa primario). «Tuttavia, il mal di testa può anche essere un sintomo secondario di altre malattie (mal di testa secondario), per esempio di infezioni come l’influenza o il raffreddore, dell’ipertensione o di un ictus», come spiega il dott. med. Stefan Maydl, specialista in medicina generale, Medbase Wil. Anche l’assunzione di farmaci (per il mal di testa) può causare mal di testa (mal di testa indotto da farmaci).

Qual è la causa più comune del mal di testa quotidiano?

Circa il 4% della popolazione soffre di mal di testa ogni giorno. La forma più frequente di mal di testa primario è la cefalea tensiva, la cui causa in definitiva è sconosciuta. 

I mal di testa secondari, invece, sono causati da fattori strutturali o sistemici, come traumi cranici, malattie cerebrovascolari, infezioni o abuso di farmaci. 

I mal di testa primari e secondari possono essere sia acuti che cronici. Le situazioni di vita stressanti, l’ansia o la depressione sono fattori di rischio per la cronicizzazione del mal di testa. «Tuttavia, con la giusta terapia, si possono aiutare molte persone», afferma il medico specialista. Tra le altre cose, ciò significa ridurre il consumo di caffè, vino rosso, formaggi a pasta molle e altri alimenti contenenti tiramina. La tiramina si forma, per esempio, durante la fermentazione o la lievitazione degli alimenti. Tra le misure terapeutiche più importanti ci sono anche l’esercizio fisico, la fisioterapia e gli esercizi di rilassamento (training autogeno, rilassamento muscolare progressivo).

Cefalea tensiva: un dolore bilaterale

spannungskopfschmerz_it
spannungskopfschmerz_it

Queste cefalee sono spesso bilaterali, non pulsanti e non accompagnate da nausea. Di solito non peggiorano con il movimento.

  • Cause: le cefalee tensive sono causate da contratture nella zona delle spalle o del collo, che possono essere provocate, per esempio, da posizioni scorrette durante il lavoro. Anche un’infezione dentale o sinusale o un ritmo di vita irregolare possono esserne la causa. Le cefalee tensive occasionali fanno quasi parte della vita: circa il 60-80% della popolazione le avverte di tanto in tanto.
  • Suggerimenti: allunga, massaggia, muovi e allena i muscoli del collo e delle spalle. Muovi la testa, cambia posizione e ruota le spalle. Potresti provare anche impacchi caldi o freddi, olio di menta per le tempie e il collo, agopuntura e, per prevenire il mal di testa, sport di resistenza, fisioterapia, biofeedback, musicoterapia e/o esercizi di rilassamento.

Emicrania: mal di testa ricorrente

migraene_it
migraene_it

Mal di testa pulsante e unilaterale che si intensifica con lo sforzo fisico, accompagnato da nausea, vomito, sensibilità alla luce e ai suoni e che può durare fino a tre giorni. Questi sono i sintomi tipici dell’emicrania. 

  • Cause: le cause esatte e i processi che si verificano nel cervello durante una crisi di emicrania non sono ancora stati completamente studiati. Si sospetta che ci sia una predisposizione genetica, perché la malattia colpisce spesso i membri della stessa famiglia. Le variazioni genetiche determinano un disturbo metabolico in alcune cellule cerebrali che sono sensibili a stimoli interni ed esterni, come la mancanza di sonno o lo stress, e possono quindi scatenare un’emicrania. In Svizzera, circa una persona su dieci ne soffre, e le donne sono colpite due volte di più degli uomini.
  • Suggerimenti: la cefalea non è curabile, ma può essere controllata. Il medico ti consiglia di tenere un diario dei mal di testa, in modo da poter individuare i fattori scatenanti (chiamati anche trigger) e, se possibile, evitarli. «I pazienti possono contribuire alla loro terapia evitando i fattori scatenanti e il medico può pianificare e personalizzare la terapia in modo più mirato».

Un esempio: se lo stress è stato identificato come fattore scatenante dell’emicrania, dovresti praticare tecniche di rilassamento per ridurlo lo stress. Leggi di più sull’emicrania in questo articolo.

Cefalea a grappolo: intensità insopportabile

cluster-kopfschmerz_it
cluster-kopfschmerz_it

Si tratta di un disturbo raro, unilaterale, che dura da 15 minuti a tre ore, si manifesta in modo ricorrente per settimane o mesi e fa impazzire chi ne soffre. Si verifica più spesso di notte, tra l’una e le due. In genere, si hanno da una a tre crisi estremamente dolorose nell’arco di 24 ore. «La cefalea a grappolo è tra i disturbi più dolorosi che si possano provare», afferma Stefan Maydl.

  • Cause: questo tipo di mal di testa si verifica più spesso in alcune famiglie, perciò si sospetta che ci siano fattori ereditari. Inoltre, i fumatori sono colpiti più spesso dei non fumatori e gli uomini sono colpiti più spesso delle donne. Tuttavia, non si sa ancora esattamente cosa accada durante un attacco di cefalea a grappolo. In Svizzera, circa 10’000 persone soffrono di cefalea a grappolo.
  • Suggerimenti: vari farmaci possono essere d’aiuto, così come l’assunzione di ossigeno puro. Se dovessi avere un attacco, cerca di raggiungere un medico il prima possibile. 

Domande frequenti sul mal di testa

La regola più semplice è: il meno possibile. Se usi farmaci antidolorifici per più di 14 giorni al mese, è meglio che tu ti rivolga a un medico.

Se hai rigidità del collo, febbre, perdita di peso, mal di testa improvvisi, molto forti o mai avuti prima, mal di testa durante la gravidanza, se il tuo mal di testa cambia o se hai altri sintomi insoliti, come paralisi, rivolgiti a un medico il prima possibile. Se hai un mal di testa simile alla cefalea per la prima volta dopo i 50 anni, dovresti farti controllare per escludere altre cause, come la pressione del sangue o dell’occhio troppo alta.

A volte, quando i mal di testa cominciano, può essere d’aiuto bere un caffè o un espresso con limone. Tuttavia, più di cinque tazze al giorno possono anche aumentare il numero di attacchi di mal di testa. Lo stesso vale spesso per le persone che smettono di bere caffè all’improvviso, se sono abituate a farlo.

L’alcol è una delle sostanze che possono causare mal di testa, ma non sempre è così. A volte anche l’orario di consumo può fare la differenza. Di sicuro, se ti ubriachi, poi quasi sicuramente avrai mal di testa. Anche se ci sono decine di rimedi «magici» per curare i postumi, non c’è nulla che sia stato provato scientificamente. La cosa migliore da fare è bere abbastanza liquidi non alcolici e mangiare a sufficienza prima di andare a una festa.

L’agopuntura, ad esempio, può aiutare, così come l’ipnosi e la meditazione. Tuttavia, la maggior parte dei metodi alternativi non ha una base scientifica che ne dimostri l’efficacia.

L’attività fisica di resistenza moderata può contribuire a ridurre la frequenza, l’intensità e la durata degli attacchi. Tra gli sport di resistenza consigliati ci sono il nordic walking, il jogging leggero, la camminata, il nuoto, l’aerobica e lo sci di fondo. Tra gli esercizi con attrezzi, ti consigliamo in particolare la bicicletta, il tapis roulant, il vogatore e il cross-trainer. È importante che tu sviluppi un piacere per l’attività fisica e che la integri nella tua vita quotidiana.

Contenuti collegati

di Carmen Schmidli,

pubblicato in data 28.04.2025

Continua a leggere


Potrebbe interessarti anche:

Mammografia e diagnosi precoce del cancro

Leggi l’articolo
Brustkrebs: Eine junge Frau macht eine Mammographie