Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

L'ADHD è una diagnosi alla moda?

Anche se le vendite di Ritalin sono in aumento, l'ADHD non è una diagnosi alla moda, dice l'esperta. Il motivo: anche le ragazze e gli adulti ne soffrono. Per molto tempo questi gruppi di persone non sono stati presi in considerazione. Quali sono le conseguenze? Susanne Walitza, direttrice della Clinica di psichiatria infantile e adolescenziale e del reparto di psicoterapia dell'Ospedale psichiatrico universitario di Zurigo, risponde alle domande.

Oggi tutte le persone che in qualche modo non stanno mai ferme sono affette dall'ADHD. È una diagnosi alla moda?

L'ADHD non è una diagnosi alla moda, in linea di principio questo disturbo era già noto all'epoca del libro «Pierino Porcospino», scritto nel 1844 dallo psichiatra Heinrich Hoffmann. Quando 30 anni fa studiavo medicina e psicologia, si pensava che l'ADHD si manifestasse principalmente nei ragazzi e che si sviluppasse di solito durante la pubertà. Questa visione è ormai superata.

Tuttavia, l'aumento della vendita di Ritalin negli ultimi anni indica che la diagnosi di ADHD sta diventando più comune anche in Svizzera...

Si è davvero registrato un aumento della prescrizione di Ritalin e di altri farmaci raccomandati per l'ADHD. Tuttavia, l'aumento in Svizzera è dovuto principalmente al fatto che, a differenza del passato, ora vengono trattati anche gli adulti. Inoltre, oggi siamo molto più sensibilizzati all'ADHD, il che è effettivamente positivo, ma non bisogna pensare che questo disturbo possa essere diagnosticato facilmente in quattro e quatt'otto. È un processo complesso ed elaborato.

Come e da quando l'ADHD viene diagnosticato anche negli adulti?

È noto da circa 15 anni che l'ADHD persiste oltre la pubertà in più del 50% dei soggetti colpiti. Spesso, negli adulti a cui non è stato diagnosticato il disturbo da bambini, l'ADHD non viene riconosciuto né trattato nemmeno in età adulta. La diagnosi viene formulata in modo molto simile negli adulti e nei bambini. È tuttavia difficile da stabilire, perché i sintomi compaiono di solito prima dei 12 anni. Le persone colpite non ricordano più questo periodo in modo preciso. Spesso non possono più chiedere informazioni ai propri ex insegnanti o genitori. I sintomi sono leggermente diversi, per questo si utilizzano interviste e questionari specifici per l'età.

Quali sono le conseguenza per gli adulti il cui disturbo è rimasto a lungo non diagnosticato?

Queste persone si sentono spesso incomprese. Da un lato, sono piene di energia, curiose e hanno molto successo nei loro settori di predilezione. Ma spesso hanno anche subito battute d'arresto per decenni. Tipicamente, hanno riscontrato difficoltà a scuola senza ottenere risultati in linea con le proprie capacità, oppure hanno dovuto superare molti più ostacoli e difficoltà per raggiungerli. In molti casi hanno sperimentato problemi relazionali, forse hanno avuto figli prima del previsto o sono state vittima di molti incidenti.

Per molto tempo, inoltre, l'ADHD non è stato riconosciuto in ragazze e giovani donne. Perché?

Il «tipico malato di ADHD» era spesso individuato in un ragazzo che non riesce a stare fermo, è impaziente o si fa sempre notare. A scuola e a casa disturba e dà fastidio. I ragazzi sono generalmente iperattivi e impulsivi. In «Pierino Porcospino», uno dei personaggi strappa la tovaglia dal tavolo, si dondola sulla sedia o reagisce impulsivamente ai rimproveri del padre. Per le ragazze è diverso: Paolinetta è l'unica ragazza del libro. Gioca con i fiammiferi, non presta attenzione a nessun avvertimento esterno, vive in modo sognante e distratto nel suo mondo e si diverte ad accendere fuochi fino a bruciarsi. Le ragazze causano problemi soprattutto se stesse e passano inosservate a scuola. Per questo motivo, a differenza delle ragazze, i ragazzi che attirano l'attenzione vengono spesso sottoposti a una visita medica già da bambini.

Ciò è in qualche modo correlato con le modalità con cui l'ADHD viene diagnosticato?

Sì. L'ADHD comprende tutti e tre i sintomi principali: riduzione dell'attenzione, iperattività ed elevata impulsività; nell'ADD, il disturbo riguarda solo l'attenzione. Nella vecchia classificazione (ICD-10), il tipo prevalentemente disattento, il «sognatore», non era sufficientemente rappresentato. Le categorie erano così rigide da dover includere sempre anche i sintomi di impulsività e iperattività, molto meno comuni nelle ragazze e nelle donne, motivo per cui a causa dei soli sistemi diagnostici il disturbo veniva riscontrato di meno nelle ragazze e nelle donne. Fortunatamente, con i nuovi sistemi diagnostici (ICD-11) la situazione è migliorata. Ma le interviste e le domande che vengono spesso poste sono ancora piuttosto basate sul comportamento dei ragazzi. In media, nelle ragazze l'ADHD o l'ADD vengono diagnosticati anni dopo rispetto ai ragazzi: questi ultimi ricevono la diagnosi a circa otto anni e le prime a circa 17 anni. In età adulta, non vi è quasi differenza fra i due sessi.

Possiamo dire che le ragazze e le donne non ricevono cure sufficienti?

Sì, al momento possiamo ancora, o purtroppo dobbiamo partire da questo presupposto. Poiché l'incidenza in età adulta è alla fine la stessa, l'obiettivo in futuro è quello di individuare l'ADHD nelle ragazze per tempo.

Come si manifesta l'ADHD nelle ragazze?

ADHD

Secondo vari studi sull'infanzia e sull'adolescenza, l'incidenza dell'ADHD è relativamente stabile da oltre 30 anni e si aggira intorno al 5% della globale. È opportuno fare dei controlli se nei bambini, negli adolescenti e negli adulti si manifestano i seguenti sintomi: diminuzione dell'attenzione e della concentrazione o aumento dell'irrequietezza o dell'impulsività. Ma anche se si riscontrano problemi di sviluppo, dell'apprendimento/di performance o comportamentali. Le prime persone a cui ci si può rivolgere sono personale scolastico, pediatri/e e medici di famiglia. Tuttavia, per la diagnosi definitiva è necessario coinvolgere uno specialista dell'ADHD. Soprattutto per escludere altri disturbi mentali.

Se le ragazze disturbano in classe, lo fanno soprattutto parlando continuamente con le compagne di banco. Parlare molto è certamente uno dei sintomi. Poi c'è il fatto che si distraggono molto spesso, qualsiasi cosa è più importante della materia da imparare. Si deve ripetere e rifare tutto. L'aumento dei problemi di concentrazione e l'irrequietezza più interiore che esteriore portano anche ad altri sintomi concomitanti: le ragazze spesso soffrono anche di ansia e depressione, di burnout, quando non riescono più a compensare per il loro disturbo e si sentono semplicemente esauste. Spesso fanno anche tutto da sole, senza chiedere aiuti esterni. Tuttavia, le ragazze che soffrono di ADHD o ADD possono anche avere un'influenza molto positiva sull'atmosfera in classe, guidando gruppi di lavoro, sviluppando nuove idee, avviando iniziative e contagiando gli altri con la loro energia.

(Continuazione in basso...)

Contenuti collegati

Vai al Dossier

Quali sono le cause dell'ADHD?

Nell'ADHD l'ereditarietà è una delle maggiori cause (80%). Le cause ereditarie nel caso dell'ADHD sono quindi significativamente più alte rispetto a un disturbo d'ansia o alla depressione. Ma non si eredita sempre lo stesso tipo e lo stesso genere di ADHD. Un membro della famiglia può essere più iperattivo, un altro può avere maggiori problemi di concentrazione. Nel cervello delle giovani persone colpite, spesso si osservano dei deficit di maturazione che progrediscono. Tuttavia sappiamo anche che in alcune parti del cervello si hanno delle differenze rispetto alla media. Nei pazienti affetti da ADHD, ad esempio, il cervello spesso presenta dei trasportatori di dopamina più attivi o in numero maggiore e la cui attività può essere normalizzata con Ritalin e simili. L'ADHD non ha nulla a che vedere con l'intelligenza o la volontà.

Quali sono i possibili effetti collaterali sul comportamento?

Molte famiglie riferiscono che bambini e adolescenti faticano già ad alzarsi e ad uscire di casa per tempo; la routine quotidiana continua così fino alla sera, rendendoli semplicemente molto stanchi a fine giornata. Per entrambi i sessi, aumenta il rischio di consumare farmaci, alcol, droghe o altre sostanze. Questo inizia, ad esempio, come automedicazione e finisce, nel peggiore dei casi, in una dipendenza. Da circa cinque-sette anni sappiamo anche che l'ADHD favorisce l'uso patologico di media e di Internet. L'utilizzo eccessivo dei media può avere un effetto negativo sulla capacità di concentrazione.

Come si cura l'ADHD?

Dipende dalla gravità del disturbo. Durante l'infanzia e l'adolescenza, nel caso di un disturbo lieve, la consulenza viene fornita principalmente ai pazienti, oltre che ai genitori, e si dà la priorità alle strategie di terapia comportamentale. Queste includono piani comportamentali che promuovono i comportamenti positivi o riducono le possibilità di distrarsi a scuola. Solo nei casi più gravi si raccomanda in aggiunta l'assunzione di farmaci. Negli adulti, questa soluzione è solitamente consigliata anche quando i sintomi sono lievi e moderati.

Quanto sono efficaci le terapie?

I trattamenti a base di Ritalin e altri stimolanti sono molto efficaci. La terapia comportamentale e la consulenza sono molto meno efficaci per i sintomi principali dell'ADHD, ma sono molto utili come supporto. Pertanto, i trattamenti farmacologici dovrebbero sempre essere abbinati a terapie comportamentali personalizzate.

Quali caratteristiche positive si possono riscontrare nel comportamento di chi soffre di ADHD?

Queste persone sono piene di energia, sono spesso curiose, creative e in grado di dare un contributo speciale.  Quando si interessano a qualcosa, riescono a dare il meglio di sé. Mozart era probabilmente iperattivo, come molti inventori e fondatori di start-up. Spesso sono coraggiose, audaci e inclini ad osare. 

Di cosa hanno bisogno le persone affette da ADHD?  

Di molta comprensione da parte di genitori, insegnanti e partner. Ma soprattutto di un/a terapeuta esperto/a al proprio fianco anche durante il trattamento. Semplici esempi pratici sono la riduzione delle distrazioni, come guardare la TV o ascoltare la musica in sottofondo. È bene che imparino ad affrontare ogni cosa passo dopo passo e che la vita quotidiana sia molto strutturata.

La diagnosi di ADHD viene formulata anche per sollevare insegnanti e genitori? O si tratta piuttosto di uno stigma?

Sì, entrambe le cose sono possibili. In generale, tuttavia, i genitori e gli insegnanti cercano sempre altre alternative e soluzioni, e questo vale soprattutto per il trattamento. In generale, prima di formulare una diagnosi, si consiglia di organizzare una «tavola rotonda» in cui bambino, genitori e insegnanti discutono su come poter aiutare il bambino. Solo allora gli esperti procedono ad eseguire una diagnosi dettagliata, che può quindi essere uno stigma. Fortunatamente la situazione è molto cambiata. Le alunne e gli alunni a cui è stato diagnosticato il disturbo hanno diritto a una compensazione dello svantaggio a scuola.

Non soffriamo tutti di una crescente mancanza di concentrazione?

Oggi tutti siamo sovrastimolati a causa di Internet e dei dispositivi mobili, o della grande mole di notizie e del fatto che siamo sempre raggiungibili. Questo a volte porta a una mancanza di concentrazione. Il consumo di notizie e di interazioni prontamente disponibili è in aumento.  Ma tutto questo è un fattore di rischio ancora maggiore per le persone affette da ADHD rispetto a quelle che non soffrono del disturbo. Lo dimostrano chiaramente anche gli studi e le meta-analisi: l'ADHD aumenta il rischio di consumo patologico di media e anche, ad esempio, di obesità, cosa che 20 anni fa era molto meno frequente.

di Silvia Schütz,

pubblicato in data 09.10.2023


Potrebbe interessarti anche:

Ordina online i medicamenti soggetti a prescrizione

Scopri come
Logo Zur Rose