Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Quando e per chi è utile la vaccinazione contro l’HPV?

Dal 2007 il vaccino contro il papillomavirus umano (HPV) è raccomandato per le giovani donne, dal 2015 anche per i giovani uomini. Qual è il momento migliore per vaccinarsi, cosa si previene esattamente e quali sono i possibili effetti collaterali? Ecco una panoramica.

Secondo le stime, la vaccinazione contro l’HPV potrebbe prevenire in Svizzera più di 300  nuovi casi di cancro tra le donne e tra gli uomini da 80 a 180 nuovi casi di cancro. Anche uno studio svedese ha dimostrato che la vaccinazione contro l’HPV può ridurre notevolmente il rischio di cancro al collo dell’utero. Il rischio è diminuito dell’88% nelle giovani donne che sono state vaccinate prima dei 17 anni e del 53% nelle donne che sono state vaccinate tra i 17 e i 30 anni.

amarkus
La vaccinazione contro l’HPV è considerata una delle misure di prevenzione più efficaci contro determinati tipi di cancro. Quanto più precoce è la vaccinazione, tanto migliore è la protezione.
Dr. med. Alexander Markus, Specialista in ginecologia e ostetricia, vice primario della Clinica Ostetrica «hoch» di San Gallo e direttore del Centro oncologico ginecologico dell’Ospedale cantonale di San Gallo

Cosa previene il vaccino anti-HPV?

Il vaccino contro l’HPV può contribuire in modo significativo a proteggere da un’infezione da papillomavirus umano, meglio conosciuto con la sigla HPV. Da un lato, può proteggere dai tipi a basso rischio 6 e 11, che sono responsabili della formazione di verruche genitali. Dall’altro, può proteggere da sette tipi ad alto rischio, che secondo l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) sono responsabili del 90% dei casi di cancro al collo dell’utero. Un vaccino offre anche una certa protezione contro altri tipi di cancro legati all’HPV, come il cancro anale.

«La vaccinazione contro l’HPV è considerata una delle misure di prevenzione più efficaci contro  determinati tipi di cancro. Quanto più precoce è la vaccinazione, tanto migliore è la protezione», afferma il dott. med. Alexander Markus, viceprimario della clinica di ginecologia e ostetricia dell’ospedale cantonale di San Gallo.

Esiste un vaccino HPV per le donne e gli uomini?

Il vaccino contro l’HPV è disponibile sia per le donne che per gli uomini. Anche le raccomandazioni del CdT sono le stesse per entrambi i sessi.

A che età è utile la vaccinazione contro l’HPV?

Tasso di vaccinazione in Svizzera

Il monitoraggio cantonale delle vaccinazioni 2023/24 mostra che il 70% delle donne e il 57% degli uomini di 16 anni hanno già ricevuto due dosi di vaccino anti-HPV. Tuttavia, ci sono grandi differenze tra i cantoni.

Vaccinazione anti-HPV per i minori di 15 anni

La vaccinazione offre la massima protezione se viene effettuata prima del primo rapporto sessuale. Per questo motivo, l’UFSP raccomanda di vaccinarsi contro l’HPV già tra i 11 e i 14 anni. Inoltre, prima dei 15 anni di età sono sufficienti solo due dosi di vaccino.

Dose di vaccinazione: Due iniezioni a distanza di sei mesi

Vaccinazione anti-HPV per i giovani di età compresa tra 15 e 26 anni

La vaccinazione può essere effettuata anche dopo il primo rapporto sessuale, come vaccinazione di recupero. L’UFSP la raccomanda a questa fascia di età come vaccinazione complementare.

Se una persona è già stata esposta al virus HPV, la vaccinazione può proteggerla da un’infezione ripetuta con gli stessi tipi di virus e da un’infezione con altri tipi di HPV.

Dose di vaccinazione: Tre iniezioni in un periodo di almeno sei mesi

Vaccinazione anti-HPV per adulti

Quasi la metà di tutte le infezioni da HPV si verificano dopo i 26 anni di età. Pertanto, anche nelle donne adulte di età superiore ai 26 anni, la vaccinazione può essere utile. «Anche in età adulta è utile vaccinarsi contro l’HPV, perché ogni volta che si cambia partner si può contrarre nuovamente l’infezione. Sfortunatamente, il corpo non sviluppa autonomamente un’immunità a lungo termine contro i virus del papilloma umano», spiega il dott. Alexander Markus.

Il vaccino è approvato per le donne fino a 45 anni di età, ma i costi non sono coperti dal sistema sanitario. L’efficacia del vaccino negli uomini di età superiore ai 26 anni è stata studiata in modo meno sistematico, pertanto non è approvato per questa fascia di età.

Dose di vaccinazione: Tre iniezioni in un periodo di almeno sei mesi

Quanto costa un vaccino HPV in Svizzera? Chi paga?

Il vaccino contro l’HPV è gratuito e non è soggetto a franchigia in Svizzera per tutte le persone tra i 11 e i 26 anni. La vaccinazione delle donne tra i 27 e i 45 anni può essere parzialmente o totalmente coperta da alcune assicurazioni complementari.

Quali sono i rischi di una vaccinazione contro l’HPV? Ci sono effetti collaterali?

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), non sono stati riscontrati effetti collaterali gravi nemmeno dopo 270 milioni di dosi di vaccino somministrate. «Come per quasi tutti i vaccini, anche per il vaccino contro l’HPV possono verificarsi alcuni disturbi temporanei. Ad esempio, arrossamento e dolore nel punto di iniezione, mal di testa, vertigini, stanchezza e febbre», aggiunge il medico specialista in ginecologia e ostetricia.

amarkus
Per questo motivo è tanto più importante sottoporsi regolarmente a controlli ginecologici. Quanto prima si diagnostica un’infezione da HPV di tipo ad alto rischio, tanto più efficace sarà il trattamento.
Dr. med. Alexander Markus, Specialista in ginecologia e ostetricia, vice primario della Clinica Ostetrica «hoch» di San Gallo e direttore del Centro oncologico ginecologico dell’Ospedale cantonale di San Gallo

Ci sono altre misure di prevenzione?

Si potrebbe pensare che il sesso sicuro protegga da un’infezione da HPV. Ma non è così, perché i virus sono presenti in tutto il tratto genitale e si trasmettono per contatto. Pertanto, i virus possono essere trasmessi anche durante il petting o il sesso orale. Oltre alla vaccinazione contro l’HPV, non esiste quindi alcuna protezione affidabile contro l’infezione. «Per questo motivo è tanto più importante sottoporsi regolarmente a controlli ginecologici. Quanto prima si diagnostica un’infezione da HPV di tipo ad alto rischio, tanto più efficace sarà il trattamento», afferma l’esperto.

Sostenuto da: 
MSD Merck Sharp & Dohme SA
Werftestrasse 4, 6005 Lucerna
CH-NON-03066

Più sul tema

di Lara Brunner,

pubblicato in data 18.08.2025


Potrebbe interessarti anche:

Tumore al seno: trattamento più preciso in posizione prona

Per saperne di più
Eine Frau mit Brustkrebs wird für die Strahlentherapie vorbereitet.