Le malattie sessualmente trasmissibili, come la sifilide, la gonorrea e la clamidia, sono in aumento. Tutte le informazioni su batteri, virus e parassiti che causano queste malattie.
In piena pandemia di Covid-19, un uomo di 58 anni ha sviluppato febbre, tosse, raffreddore, mal di gola, dolori articolari e un'eruzione cutanea. Il primo sospetto è stato coronavirus, ma quest'uomo aveva la sifilide.
Ogni giorno, più di un milione di persone nel mondo contrae una malattia sessualmente trasmissibile, secondo le stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). A causare tali infezioni possono essere più di 30 diversi batteri, virus e parassiti.
«Molte persone con una MST non hanno alcun sintomo, ma possono contagiare altre persone. Due terzi delle infezioni da herpes genitale, per esempio, sono attribuibili a persone che non avevano alcun segno della malattia», dice Stephan Lautenschlager, primario dell'Istituto di Dermatologia e Venereologia dell'Ospedale della città di Zurigo. Tuttavia, la regola generale è: «non appena si ha un pizzicore o un bruciore nella zona genitale o si ha la sensazione di avere la cistite, allora non è da escludere una possibile infezione sessualmente trasmissibile.»
Ogni anno, in Svizzera vengono diagnosticate più di 11'000 infezioni di clamidia, ma il numero di casi non segnalati è alto. In Svizzera, da tre a dieci persone su 100 hanno la clamidia.
L'anno scorso, in Svizzera circa 4'000 persone hanno contratto la gonorrea: un dato in continuo aumento da anni. Tuttavia, molte persone colpite non presentano sintomi, specialmente dopo il sesso orale o anale.
La presenza di un numero sempre crescente di patogeni della gonorrea resistenti agli antibiotici comuni e che rispondono a un solo antibiotico è fonte di preoccupazione per i medici.
Questa malattia viene diagnosticata a circa 800 persone ogni anno. Il numero di infezioni è più alto nella regione di Zurigo e del lago di Ginevra rispetto al resto della Svizzera.
(Continuazione in basso...)
In Svizzera si registrano meno di 500 nuovi casi all'anno, con una leggera tendenza alla diminuzione. Sono circa 15 000 persone nel nostro paese a essere consapevoli di avere questa malattia, ma si stima che altre 1'600 abbiano contratto un'infezione da HIV non ancora diagnosticata.
Fonti: UFSP, OMS, «Journal of Public Health Research»
In Svizzera, ogni anno, si registrano circa 40 nuove infezioni.