Le malattie sessualmente trasmissibili, come la sifilide, sono ancora in aumento. Quello che devi sapere sulle malattie sessualmente trasmissibili più comuni.
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), ogni giorno nel mondo si registrano più di un milione di nuove infezioni da malattie sessualmente trasmissibili. Più di 30 diversi batteri, virus e parassiti possono causare questo tipo di infezioni.
Molte persone che hanno una malattia sessualmente trasmissibile non ne sono consapevoli e possono contagiare altre persone. Secondo gli esperti, per esempio, due terzi delle infezioni da herpes genitale sono trasmesse da persone che non hanno manifestato alcun sintomo.
Il consiglio è il seguente: se provi dolore o bruciore nella zona genitale o se hai la sensazione di avere un’infezione urinaria, dovresti considerare la possibilità di avere una malattia sessualmente trasmissibile. Nella sezione "Le malattie sessualmente trasmissibili più diffuse in Svizzera" puoi trovare un elenco dettagliato dei sintomi di ogni malattia sessualmente trasmissibile.
Le infezioni sessualmente trasmissibili (IST) o malattie sessuali si trasmettono attraverso il sesso o un contatto fisico intimo e stretto.
In Svizzera ogni anno vengono diagnosticati più di 13’000 casi di infezione da clamidia. Il numero di casi non diagnosticati è elevato. L’infezione si verifica soprattutto tra i giovani e le donne di età inferiore ai 24 anni. Negli uomini viene diagnosticata in genere più tardi che nelle donne.
Negli ultimi anni, il numero di nuovi casi all’anno è stato inferiore a 20 e gli uomini sono stati colpiti più delle donne.
In Svizzera, ogni anno si registrano più di 5000 casi di infezione da gonorrea, con un trend in aumento da anni. Molte persone non presentano sintomi, soprattutto dopo rapporti orali o anali. Quattro persone su cinque sono uomini, e la maggior parte di loro ha tra i 25 e i 34 anni.
I medici si preoccupano del fatto che sempre più batteri responsabili della gonorrea sono resistenti agli antibiotici comuni e reagiscono solo a un unico antibiotico.
Questa malattia è causata di solito dal virus dell’ herpes di tipo 2, mentre l’ herpes labiale è causato di solito dal virus dell’ herpes di tipo 1. Tuttavia, anche il virus dell’ herpes di tipo 1 può causare un’infezione nella zona genitale.
In Svizzera, ogni anno, la malattia viene diagnosticata in circa 1’000persone. Nella regione di Zurigo e nella zona del Lago di Ginevra si registrano molte più infezioni che nel resto del paese. Le persone maggiormente a rischio sono gli uomini che hanno rapporti sessuali con molti altri uomini, così come le persone che hanno partner sessuali diversi, le persone che si prostituiscono o che pagano per avere rapporti sessuali.
Nel 2023, l’Ufficio federale di sanità pubblica ha registrato 352 nuovi casi di HIV, quasi lo stesso numero dell’anno precedente (359). In Svizzera, circa 16’000 persone sono a conoscenza della loro malattia. Si stima che 1300 persone in Svizzera siano infette, ma non sanno (ancora) di avere l’HIV.
L’HIV si trasmette attraverso il contatto sessuale e ha un ruolo importante nello sviluppo di diversi tipi di cancro nella zona genitale, in particolare il cancro del collo dell’utero, il cancro anale e il cancro della testa e del collo. La vaccinazione, se effettuata prima dell’inizio dell’attività sessuale, ad esempio durante l’adolescenza, può proteggerti dall’infezione da determinati tipi di HPV.
Circa il 70-80% delle persone che hanno rapporti sessuali si infetta prima o poi con il virus HPV. Di solito ciò accade all’inizio della vita sessuale, tra i 16 e i 25 anni. Più partner sessuali hai, più è alto il rischio di infezione. Il 90% delle persone infette elimina il virus entro due anni grazie al sistema immunitario. Spesso il virus scompare già nel primo anno dopo l’infezione. In una piccola minoranza di persone infette, l’infezione permane e, dopo anni, può portare allo sviluppo di un tumore in pochissime persone.
L’Aids-Hilfe Schweiz offre sul suo sito get-tested.ch un servizio di ricerca delle strutture che effettuano il test. Puoi consultare il sito per scoprire dove si trova la struttura più vicina a te. Puoi anche farti fare un test per le malattie sessualmente trasmissibili dal tuo medico di base.
Dall’estate 2023, i giovani di età inferiore a 25 anni possono sottoporsi a test anonimi e gratuiti per le infezioni sessualmente trasmissibili. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Fonte: BAG, WHO, «Journal of Public Health Research»