Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Sindrome dell'impostore: la sensazione di non essere abbastanza bravi

Pensi di non meritare i tuoi successi e che la tua vita sia una finzione? Cosa c'è da sapere sul fenomeno della sindrome dell'impostore.

Come si manifesta la sindrome dell'impostore?

«Chi ne è colpito è afflitto da forti dubbi interiori e pensa erroneamente di essere un impostore. Nella maggior parte dei casi, queste paure riguardano il rendimento professionale o scolastico», spiega la consulente psicosociale diplomata Rima Akdil di WePractice. Una percezione distorta di sé porta a ritenersi poco qualificati o ad attribuire i propri successi al puro caso. Può quindi capitare che pur avendo concluso gli studi con il massimo dei voti o aver ottenuto un contratto importante, si continui a pensare che le proprie prestazioni non siano mai sufficienti. La persona colpita non riesce a liberarsi della sensazione di ingannare le persone che la circondano.

Chi è colpito dalla sindrome dell'impostore?

Conosciamo un po' tutti questa sensazione: nutriamo grandi aspettative verso noi stessi e ci sentiamo sotto pressione sul lavoro rispetto ai colleghi. Oppure quando iniziamo un nuovo lavoro, siamo nervosi per via del nuovo ambiente. «Circa il 70% delle persone viene a contatto con la sindrome dell'impostore una volta nella vita. Spesso colpisce accademici e giovani adulti prima che inizino la loro carriera professionale», afferma Akdil.

Quali sono i primi sintomi della sindrome dell'impostore?

L'eccessivo perfezionismo, unito alla paura di fallire, può portare a una costante procrastinazione e all'autosabotaggio. A ciò si aggiungono sintomi quali disturbi del sonno, pressione alta, mal di testa e problemi gastrointestinali. Le possibili conseguenze sono: burnout, sovraccarico e isolamento sociale.

Quali sono le cause della sindrome dell'impostore?

Un'immagine critica di sé, che spesso ha origine nell'infanzia. «Pochissime persone ne sono consapevoli», spiega la consulente psicologica. «Le persone colpite sono cresciute con la convinzione di essere “difficili” o “non abbastanza brave”. La continua ripetizione di questi pensieri, unita alla ricerca dell'approvazione dei genitori, fa sì che si sviluppino dei complessi di inferiorità, i quali possono portare alla sindrome dell'impostore in età adulta.»

(Continuazione in basso...)

Cosa si può fare contro la sensazione di essere un impostore?

  • Parlarne: parlare apertamente con gli amici di queste sensazioni.  È un gesto liberatorio che permette di scoprire di non essere i soli a provare questo sentimento.  Se si nascondono i sentimenti, i problemi non fanno che aumentare portando all'isolamento come conseguenza della sindrome dell'impostore. 
  • Tenere un diario dei successi: annotare su un diario i propri successi, grandi o piccoli che siano. Annotare soprattutto gli elogi e i complimenti ricevuti. Rileggendo il diario dei successi a fine giornata si possono vedere nero su bianco i risultati ottenuti.
  • Basarsi sui fatti: spesso la sindrome dell'impostore non si basa su fatti reali. Se si teme di non riuscire a portare a termine una determinata cosa al lavoro, basta dare un'occhiata agli ultimi progetti svolti ed analizzare con consapevolezza le proprie prestazioni, sia ciò che si è fatto bene sia i punti che invece vanno migliorati.
  • Imparare dagli altri: se è il paragone con gli altri a creare forti dubbi interiori, bisogna iniziare a non considerare gli altri come dei rivali e cercare invece di scoprire cosa si può imparare da loro. 

Contenuti collegati

Vai al Dossier

di Linda Leitner,

pubblicato in data 14.04.2023


Potrebbe interessarti anche:

Abbonati alla newsletter iMpuls e vinci fr. 150.-

Registrati ora
newsletter-buehne