Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Escursioni con le ciaspole: tutto ciò che c'è da sapere

Camminare sulla neve con le ciaspole non è né difficile né complicato. Tuttavia, in materia di attrezzatura e preparazione ci sono alcune cose da tenere a mente.

Godersi il paesaggio innevato in pieno sole e al contempo fare qualcosa per tenersi in forma: non c'è da stupirsi che le ciaspolate stiano diventando sempre più popolari. Con i nostri consigli, speriamo che anche la tua prossima ciaspolata sia un pieno successo.

Regole di base per le escursioni con le ciaspole

  • Non esagerare con lo sforzo. I principianti dovrebbero iniziare con un tour più breve.
  • Prevedi un numero sufficiente di pause. Meglio fermarsi regolarmente a bere e mangiare qualcosa.
  • Installa l'applicazione della Rega sul tuo cellulare e assicurati che sia completamente carico al momento della partenza.
  • Ricordati che la crema solare e gli occhiali da sole sono importanti anche in inverno. La neve riflette i raggi del sole – proprio come l'acqua – e quindi una buona protezione solare è indispensabile.
  • Oltre alle provviste, porta con te anche un kit di pronto soccorso e una coperta isotermica. Meglio andare sul sicuro.
  • La visibilità è compromessa dalla nebbia o da una forte nevicata? Nel dubbio, l'opzione migliore è rimanere a casa.

Il percorso ideale per le escursioni con le ciaspole

In tutta la Svizzera ci sono numerosi percorsi segnalati per ciaspolate. Su iMpuls abbiamo raccolto per te 29 belle escursioni con le ciaspole – da quelle facili alle più difficili.

In alternativa, su SvizzeraMobile trovi oltre 200 itinerari per le ciaspolate, con una descrizione precisa del percorso, informazioni pratiche aggiuntive e una mappa dettagliata da stampare. I percorsi sono segnalati e di norma tracciati in modo da evitare il pericolo di valanghe. Quando tuttavia non è possibile escludere con certezza la caduta di valanghe, i percorsi vengono immediatamente chiusi dai responsabili locali.

Percorsi non segnalati

Vuoi evitare gli itinerari più battuti? Allora valuta attentamente il terreno prima di lasciare i sentieri segnalati. Le aree pericolose si trovano di solito su pendii scoscesi, dove il manto nevoso può facilmente staccarsi e scivolare a valle. Sulla mappa di SvizzeraMobile puoi visualizzare direttamente la pendenza del terreno. Devi solo selezionare il livello «Classi di pendenza maggiori di 30°» sulla mappa per le escursioni invernali. A partire da 30°, il pendio si colora di giallo e rosso. 

Ti consigliamo inoltre di frequentare prima un corso di base sulle valanghe e in ogni caso di portare con te un equipaggiamento da valanga, composto da un dispositivo di ricerca per travolti da valanga (ARVA), una pala e una sonda. E consulta in via preliminare l'app "White Risk" per informarti sull'attuale pericolo di valanghe.

Ciaspolate guidate

Non vuoi organizzare personalmente il tuo tour o non ti senti abbastanza sicuro per farlo da solo? Allora aggregati a un gruppo per una ciaspolata guidata. A partire da un grado di difficoltà WT3, chi offre queste escursioni a pagamento deve essere in possesso di un attestato federale di guida escursionistica o di guida alpina.

L'abbigliamento giusto per la ciaspolata

Consiglio

Anche se di primo acchito la tuta da sci sembra essere un oufit adatto per una ciaspolata, probabilmente vestito così avrai ben presto troppo caldo.

Come per molte attività invernali, anche per una ciaspolata bisogna applicare il principio del "vestirsi a cipolla". Una maglietta traspirante o una pratica camicia a maniche lunghe, una giacca softshell e sei già vestito di tutto punto! Per la pausa puoi anche mettere nello zaino una giacca tipo piumino o impermeabile. Così non avrai freddo nelle soste. Sotto è bene indossare pantaloni da trekking pesanti. In alternativa puoi indossare pantaloni meno pesanti sopra un paio di mutande lunghe. Non dimenticare una fascia per la fronte o un berretto caldo. La maggior parte del calore si disperde infatti attraverso la testa.

Le calzature (da neve) giuste per le ciaspolate

Per i tour normali, di solito bastano gli scarponcini da trekking. Assicurati però che siano a taglio alto e impermeabili. All'inizio, le ciaspole le puoi invece noleggiare. Molti comprensori sciistici offrono questo servizio. Così scoprirai se questa attività ti piace e quali sono le ciaspole più adatte a te.

La tecnica giusta per le escursioni con le ciaspole

Camminare sulla neve richiede più energia rispetto a un'escursione estiva. Quindi non partire subito a pieno ritmo. Cerca di trovare un ritmo che sei in grado di mantenere per tutta la durata del tour. 
Su un terreno pianeggiante puoi camminare normalmente. All'inizio ti sembrerà forse un po' strano, perché le ciaspole hanno una base larga che allarga automaticamente anche l'andatura. Quando il terreno cambia, dovrai adattare anche la tecnica.

  • Il passo dell'anatra: nelle salite ripide, il passo dell'anatra ti consente di risparmiare molte energie. Posiziona i piedi a V e risali il pendio passo dopo passo.
  • Il passo a scaletta: puoi risalire i brevi pendii ripidi con il passo a scaletta. Per farlo, posizionati parallelamente al pendio e procedi lateralmente verso l'alto.
  • Il passo scivolato: in discesa, puoi inclinarti leggermente all'indietro e scivolare verso il basso con le ginocchia un po' piegate. Più ti inclini all'indietro, più velocemente procedi.

Ciaspolate: con o senza bastoni?

Per le escursioni con le ciaspole hai bisogno di due bastoncini da trekking o di due bastoni da sci. Ti aiutano a mantenere l'equilibrio. Assicurati che abbiano rotelle grandi. Così affonderanno meno nella neve. I più adatti sono i bastoni telescopici. La loro lunghezza può essere regolata manualmente.

Di più sugli sport invernali

Vai al Dossier

di Lara Brunner,

pubblicato in data 17.12.2024


Potrebbe interessarti anche:

Il pacchetto informativo gratuito di Zur Rose

Ordina adesso
Frau surft an ihrem Laptop