Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

10 consigli per il benessere mentale

Multitasking, doppio onere di lavoro e famiglia, incertezze per il futuro, ansie da prestazioni o da scadenze o anche un bagaglio eccessivo di aspettative verso se stessi possono essere, tra le altre, fonti di stress. 10 consigli per prevenirlo.

1. L’unione fa la forza

I condottieri solitari devono affrontare grandi sfide in solitudine. Vale dunque la pena di ricercare una dimensione comunitaria.

  • Esiste un’organizzazione in seno alla quale partecipare attivamente?
  • Quand’è stata l’ultima volta che ho ricercato forme di socialità o comunque di collettività?
  • In quale gruppo mi sento accettato e apprezzato?
  •  Come posso muovere i primi passi in una dimensione comunitaria?

2. Nobody is perfect - accettarsi per come si è

Fallimenti e momenti critici fanno parte dell’esistenza di ognuno di noi. L’importante è concentrarsi sui propri successi e sugli aspetti positivi. Oppure reagire con ironia.

  • Per quali aspetti sono soddisfatto/a di me?
  •  Cosa mi rende contento/a nella vita privata e professionale?
  • Quali sono i miei attuali successi? Di cosa posso rallegrarmi?
  • Di quali errori posso parlare ridendoci sopra?

3. Esternare e condividere è essenziale

Il confronto consente di prendere in considerazione nuovi aspetti in una situazione «di stress». Ecco eventuali spunti di riflessione:

  • Quanto tempo mi sono ritagliato/a oggi da dedicare al dialogo con altri?
  • A chi posso dire come mi sento?
  • Qual è la fonte di irritazione che mi turba da tempo? Con chi ne posso parlare?

4. Restare aperti alle novità con atteggiamento curioso e ricettivo

Motivarsi e aprirsi alle novità regala grandi energie.

  • Cosa mi piacerebbe imparare?
  • Cosa mi occorre per farlo?
  • Quali sono le mie attitudini, competenze e capacità? In che modo intendo sfruttarle?
  • Cosa può aiutarmi a scoprire nuovi orizzonti?

5. Sfoderare la creatività che si cela in ognuno di noi

Ognuno di noi cela in sé un talento! E vale la pena esprimerlo!

  • In quali ambiti posso realizzarmi in modo creativo?
  • In cosa sono particolarmente bravo/a (ad es. cucinare, cantare, dipingere, fare giardinaggio, modellare l’argilla, bricolage)?
  • Quanto spazio mi ritaglio per le mie attività creative?

(Continua a leggere qui di seguito...)

6. Coltivare le amicizie (ap)paga

  • Trovo abbastanza tempo per gli amici?
  • Quali relazioni giudico positive e degne di fiducia?
  • Cosa sono disposto/a a investire in un rapporto di amicizia?
  • Con chi desidero trascorrere il mio tempo libero?

7. Chiedere e accettare aiuti è una forza, non una debolezza

Chi chiede aiuto in caso di difficoltà spesso riceve sostegno.

  • Mi lascio aiutare quando ne ho bisogno?
  • Conosco la sensazione di supporto e vicinanza nel chiedere aiuto?
  • Ho mai provato la sensazione di benessere legata al chiedere aiuto?

8. Rilassarsi - le tensioni prima o poi vanno allentate

Spezzare le consuetudini consolidate è importante, ma soprattutto in situazioni di stress spesso si dimentica di farlo.

  • Quali attività mi consentono di «staccare» di più (ad es. ascoltare musica, meditare, praticare esercizi e forme di movimento asiatiche, passeggiare nel bosco)?
  • Mi ritaglio momenti di relax in misura sufficiente nella mia vita quotidiana?
  • Ho un luogo in cui rifugiarmi dove trovare davvero la pace interiore?

(Continua a leggere qui di seguito)

Altri consigli contro lo stress

Vai al dossier

9. Non arrendersi – Cadere, rialzarsi, rimettersi in pista e andare avanti!

  • Quali «salvagenti» ho a disposizione in momenti di crisi?
  • Conosco persone che sono a rischio di crollo personale? Che consigli dispenserei loro?
  • So a chi rivolgermi per un aiuto professionale?

10. Il movimento rende flessibili - mantenersi attivi

  • Faccio attività fisica regolare nella mia routine quotidiana?
  • Quali attività mi piacciono di più (ad es. nuoto, escursionismo, corsa, danza)?
  • Oggi ho fatto attività fisica?

 

Fonte: Promozione Salute Svizzera

di Silvia Schütz,

pubblicato in data 20.10.2020


Potrebbe interessarti anche:

Vincere una delle 15 carte regalo Migros del valore di fr. 150!

Vai all'iscrizione