Il trainer per la gestione dello stress Dirk Frey spiega come prevenire lo stress sul posto di lavoro.
In generale si tratta di trovare una sana alternanza tra momenti di tensione e di rigenerazione, spiega Dirk Frey. Ecco cosa consiglia.
Prenditi spesso una pausa, anche se breve. Allontanati dalla scrivania e stacca dal lavoro. Fai qualche passo, bevi un bicchiere d’acqua, guarda fuori dalla finestra, allontanati dal luogo di lavoro durante la pausa pranzo. Può essere utile anche alternare tra lavori più stressanti e meno impegnativi.
Ogni tanto concentrati sul tuo respiro. Inspira ed espira profondamente. Cerca di portare il più possibile l’attenzione sul tuo respiro. Se la mente tende a vagare non ti preoccupare. È normale. Riporta semplicemente l’attenzione sul respiro.
Focalizzati consapevolmente su un’attività. Ad esempio, quando mangi una mela, fallo con consapevolezza. Annusane il profumo e masticala lentamente. Se di tanto in tanto fai una passeggiata goditi l’ambiente intorno a te, ascolta la sensazione del sole e del vento sulla pelle. Se ti accorgi che la mente vaga riportala su quello che stai facendo in quel preciso istante.
(Continuazione in basso...)
Quando ti accorgi che ti stai arrabbiando o che una critica inizia a ferirti, chiudi brevemente gli occhi e immaginati qualcosa di bello. Può essere un luogo in cui ti senti bene o il ricordo di un incontro piacevole con una persona.
Cerca di capire quali situazioni ti causano stress ed evitale consapevolmente. Se devi condurre una riunione in una grande stanza e temi che la tecnica ti giochi di nuovo un brutto scherzo, vacci dieci minuti prima e prepara tutto in anticipo.
Se ti accorgi che la situazione sta diventando troppo pesante, se ti viene chiesto di assumere un altro incarico, dì di no, senza fartene una colpa. Oppure prenditi un periodo di riflessione. Ascoltati: hai veramente il tempo per occuparti di questa attività?
(Continuazione in basso...)
Alcuni piccoli rituali ti possono aiutarti a staccare la spina. Ad esempio, quando torni a casa prenditi il tempo per fare un tratto di strada a piedi e respira profondamente. Puoi ad esempio pensare a quello che ti è riuscito particolarmente bene durante la giornata di lavoro. Così sei sicuro che non ti porti a casa lo stress e lo scarichi lì.
Se lavori in smart working distingui bene tra i momenti di lavoro e di vita privata. Alla fine della giornata di lavoro chiudi il laptop e riponi da parte tutto il materiale. Decidi consapevolmente che domani è un altro giorno e prenditi il tempo per te.
Probabilmente dopo essere stato seduto così a lungo in ufficio hai voglia di muoverti: dopo una giornata molto stressante da cinque a dieci minuti di movimento possono aiutarti a ridurre lo stress. Però per rilassarti profondamente hai bisogno di attivare il sistema parasimpatico, facendo movimenti meno intensi e camminando un po’ a piedi. È un buon modo per concludere la giornata. Se durante la giornata fai un lavoro che ti impegna fisicamente, ora potresti avere il tempo di fare qualche esercizio di allungamento.