Susanne von Bergen
Specialista in medicina generale, centro Medbase di Winterthur
Cara Susanne, il mal di montagna acuto si manifesta indipendentemente dal sesso e dal livello individuale di allenamento. Si manifesta a partire da un'altitudine di 2500 metri e se si superano più di 500 metri di dislivello al giorno. Le complicazioni più temute sono l'edema cerebrale o polmonare da alta quota.
Specialista in medicina generale, centro Medbase di Winterthur
Ciao Sandy! Ti consiglio di controllare da due a quattro settimane prima della partenza se avete tutte le vaccinazioni necessarie e attuali. Se avete intenzione di rimanere prevalentemente in spiaggia o in centri urbani non dovrebbe sussistere alcun pericolo di malaria.
Una buona protezione contro le zanzare è comunque importante. Informati presso il tuo pediatra su cosa è meglio per il tuo bimbo. L'importante è che i bambini bevano tanto in caso di febbre.
Specialista in medicina generale, centro Medbase di Winterthur
Caro Marc, il vaccino contro l'encefalite giapponese serve solo qualora tu intraprenda un viaggio più lungo che prevede pernottamenti in zone rurali (presso fattorie o vicino ad allevamenti di maiali) e nel periodo compreso tra luglio a ottobre, dato che è il periodo di contagio.
Specialista in medicina generale, centro Medbase di Winterthur
Bonjour Nico, un enfant né à terme et en bonne santé peut déjà prendre l’avion à une semaine. L’atmosphère à bord comporte toutefois certaines particularités dont il faut tenir compte: sécheresse de l’air (il faut donc donner beaucoup à boire à l’enfant!) et variations de pression, qui peuvent provoquer des douleurs auriculaires. Pour prévenir celles-ci, plusieurs solutions: téter, mâcher, et au besoin recourir à des gouttes nasales décongestionnantes. Ciao Nico! I neonati non prematuri possono essere portati in aereo già una settimana dopo il parto. A bordo ci sono alcune cose a cui prestare attenzione come l'aria secca (è consigliato bere molto) e gli sbalzi di pressione che possono dar fastidio alle orecchie. Contro tale fenomeno può essere utile succhiare, masticare o eventualmente usare gocce decongestionanti per il naso.
Specialista in medicina generale, centro Medbase di Winterthur
Ciao Reto! Adesso serve solamente una vaccinazione che dura almeno 10 anni, probabilmente anche tutta la vita. Porta con te il libretto internazionale delle vaccinazioni (quello giallo).