Specialista di medicina interna FMH, Medbase Sports Medical Center Zurigo Löwenstrasse
Esattamente come per il valore della pressione massima: praticando sport, nutrendosi in modo sano, rinunciando a fumare e a bere alcolici ecc. Anche l'età ha la sua importanza.
Specialista di medicina interna FMH, Medbase Sports Medical Center Zurigo Löwenstrasse
Ciao Sonya. Se la pressione arteriosa è solo leggermente elevata e si è modificato il proprio stile di vita (smettendo di fumare, riducendo il proprio peso corporeo, controllando la propria dieta, praticando attività fisica per migliorare la resistenza ecc.), è possibile interrompere l'assunzione dei farmaci dopo aver consultato il proprio medico di fiducia. Si deve essere però sinceri con se stessi, se si dovesse in seguito riscontrare che i valori della pressione sono aumentati di nuovo.
Specialista di medicina interna FMH, Medbase Sports Medical Center Zurigo Löwenstrasse
Ciao, Damian. All'inizio la cosa migliore è effettuare due misurazioni, una di mattina e l'altra di sera. Se i valori della pressione vengono confermati e rimangono stabili, si possono aumentare gli intervalli di tempo tra una misurazione e l'altra e non è più necessario misurare la pressione tutti i giorni. Per verificare l'effetto della terapia io inserirei tuttavia di tanto in tanto una fase di 10-14 giorni con misurazioni più frequenti.
Specialista di medicina interna FMH, Medbase Sports Medical Center Zurigo Löwenstrasse
Ciao Mimi. Il calcolo non è molto corretto, ma è vero comunque che con l'aumentare degli anni aumenta spesso anche la pressione arteriosa. Anche se solo uno dei due valori è costantemente alto, se ne dovrebbe parlare con il proprio medico e tale disturbo andrebbe curato se anche il medico dovesse accertarlo. Secondo le linee guida europee sull'ipertensione arteriosa i farmaci betabloccanti sono considerati il rimedio principale per ridurre la pressione arteriosa elevata (si deve comunque consultare il proprio medico. Esistono infatti diversi preparati "first line" che vengono impiegati a seconda del paziente e della situazione).
Specialista di medicina interna FMH, Medbase Sports Medical Center Zurigo Löwenstrasse
Si e no: ci sono dei buoni fitness tracker che registrano correttamente i battiti cardiaci. Esistono però anche dei modelli economici che forniscono valori poco affidabili. La pressione arteriosa non può essere misurata seriamente con tali dispositivi.