I fastidi della regione anale sono un sintomo delle emorroidi. Molte persone non osano rivolgersi a un medico, eppure si tratta di una condizione molto diffusa che può essere curata.
Le emorroidi ingrossate si fanno sentire in modo ben poco piacevole. I sintomi tipici sono dolori durante l’evacuazione, sanguinamenti all’ano, ma anche perdite, prurito e bruciore.
Sanguinamenti: se le emorroidi sono ingrossate, i piccoli vasi sanguigni possono rompersi più facilmente. Normalmente questo succede durante la defecazione o subito dopo. Un sintomo tipico delle emorroidi è una perdita indolore di sangue, solitamente di colore rosso chiaro, visibile sulla carta igienica o nelle feci. Il sanguinamento può verificarsi una o più volte o continuamente e l'intensità può variare.
Perdite: quando l'ano non si chiude più correttamente, possono verificarsi piccole e ripetute perdite di liquido, muco o feci, a volte riconoscibili come macchie sulla biancheria.
Prurito, infiammazione: perché le emorroidi provocano prurito? Le secrezioni espulse irritano la pelle sensibile della zona anale causando prurito, bruciore o perdite, il che può provocare a sua volta un eczema anale.
Sensazione di pressione, corpo estraneo: se il gonfiore è tale da provocare una spiccata sofferenza, le emorroidi scivolano lungo il canale rettale fino addirittura a fuoriuscire dall'ano. Ciò genera spesso la sensazione di uno svuotamento incompleto dell'intestino. Per le emorroidi di una certa gravità può rendersi necessario rimettere a posto i cuscinetti fuoriusciti introducendoli nell'intestino con un dito.
La causa principale dell'ingrossamento delle emorroidi sono gli sforzi forti o ripetuti durante l'evacuazione, ad esempio in caso di stitichezza cronica. Anche la tosse, l'allenamento della forza, la gravidanza e il sovrappeso sono considerati fattori scatenanti. Gli esperti ipotizzano inoltre che esista una predisposizione ereditaria ai disturbi emorroidali. In più, con il passare degli anni il tessuto connettivo può perdere tonicità. Per questo i problemi alle emorroidi aumentano con l'avanzare dell'età.
Importante: poiché vi possono essere anche altre cause (in parte pericolose), i sintomi delle emorroidi andrebbero assolutamente chiariti con il medico. Poiché per molte persone parlare delle emorroidi è ancora un tabù, per chi ne soffre spesso è difficile rivolgersi al medico. Eppure una terapia precoce contro le emorroidi è quasi sempre efficace e non causa problemi. Questo disturbo spesso non migliora da sé; senza un trattamento tende anzi a peggiorare.
Andare subito dal medico è una buona soluzione anche per un altro motivo: è vero che i disturbi come prurito o perdite sono in molti casi provocati dalle emorroidi ingrossate ma, ancora più spesso, dietro questi sintomi si celano altre patologie come per esempio una ragade o un eczema anale dovuti ad allergie da contatto, infezioni micotiche o altre malattie dermatologiche.
In casi rari, sintomi come i depositi di sangue nelle feci possono addirittura indicare un tumore all’intestino. Per questo una diagnosi e una terapia possibilmente precoci salvano la vita.
Andare in bagno solo quando è realmente necessario, non sforzarsi e regolarizzare l’evacuazione: queste sono le principali raccomandazioni per prevenire (ulteriori) problemi alle emorroidi. Un’alimentazione bilanciata e soprattutto ricca di fibre con abbondante frutta, verdura e prodotti integrali, molta attività fisica e un apporto sufficiente di liquidi contribuiscono a prevenire l’indurimento delle feci e quindi gli sforzi superflui nello svuotamento intestinale.
(Continuazione in basso...)
Esistono rimedi e comportamenti raccomandati che possono essere adottati facilmente a casa per combattere i disturbi emorroidali. Durante l'evacuazione si consiglia di usare un cosiddetto sgabello da toilette, ovvero una specie di poggiapiedi. Così non si appoggiano i piedi sul pavimento, ma sullo sgabellino dell'altezza di circa 22 centimetri, ricreando la posizione accovacciata che corrisponde di più a quella "naturale" assunta dall'essere umano durante la defecazione prima dell'invenzione delle moderne toilette come le conosciamo oggi.
Anche una corretta igiene anale aiuta a ridurre o a prevenire i sintomi. Dopo l’evacuazione, per detergere la zona anale è meglio utilizzare carta igienica morbida e acqua calda pulita. Per gli esperti è invece poco indicato l’impiego di salviette inumidite e sapone, perché spesso determinano lo sviluppo di allergie.
Dato che non sono causate da virus o altri agenti patogeni trasmissibili, le emorroidi non sono contagiose. I disturbi legati alle emorroidi sono piuttosto dovuti agli sforzi ripetuti durante l'evacuazione e ad altri fattori, come l'età.