Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Demenza: l’allenamento muscolare aiuta?

Come contrastare i primi sintomi di una possibile demenza? Con l’allenamento muscolare: questa è l’interessante soluzione australiana.

Per contrastare il decadimento mentale pare che sia utile allenare non solo la memoria, ma forse anche la potenza muscolare. A questa conclusione è giunto un nuovo studio condotto da tre atenei australiani: l’Università del Nuovo Galles del Sud (UNSW), l’Università di Sydney e l’Università di Adelaide.

Le persone che dopo i 55 anni di età soffrono di lievi limitazioni cognitive possono rafforzare il funzionamento del cervello con il potenziamento muscolare: questo è il risultato pubblicato dai ricercatori sulla rivista specializzata in geriatria «Journal of the American Geriatrics Society».

Perdere la memoria, ma mantenere l’autonomia

A volte le lievi limitazioni cognitive possono costituire lo stadio iniziale dell’Alzheimer. Si verificano per esempio quando le persone soffrono di una perdita della memoria, ma riescono comunque a condurre una vita ancora autonoma.

Il sollevamento pesi aiuta

Sulla base delle immagini ottenute con la risonanza magnetica è stato possibile dimostrare che il potenziamento muscolare accresce determinate regioni del cervello. Le modifiche riscontrate in queste strutture cerebrali sarebbero pertanto riconducibili ai miglioramenti cognitivi determinati dal sollevamento pesi.

Allo studio hanno preso parte 100 persone di età compresa tra i 55 e gli 86 anni, tutte con lievi limitazioni cognitive, che sono state suddivise in vari gruppi.

Per sei mesi i partecipanti hanno eseguito due sedute di allenamento alla settimana, in cui dovevano sollevare pesi con un carico dell’80 percento. Nel corso del tempo, il peso è stato progressivamente adeguato a seconda del livello raggiunto nell’allenamento e della crescita muscolare.

Allenamento intensivo due volte alla settimana

La chiave per il successo sarebbe soprattutto l’allenamento regolare. Il dottor Yorgi Mavros dell’Università di Sydney, che è l’autore principale della ricerca, raccomanda gli allenamenti ad alta intensità almeno due volte alla settimana. Il risultato? Non solo più muscoli, ma anche più benefici per il cervello, spiega Mavros.

di Rüdi Steiner,

pubblicato in data 27.01.2017, modificato in data 14.05.2020


Potrebbe interessarti anche:

Abbonati alla newsletter iMpuls e vincere una carta regalo Migros

Iscriviti subito e vinci