Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Vaiolo delle scimmie: cosa c’è da sapere

Il virus del vaiolo delle scimmie si è diffuso anche in Europa nell'ultimo mese. Il panico non è consigliabile, ma la prudenza sì.

Non appena la pandemia di Coronavirus si è placata, ecco che ricompare un altro virus sconosciuto: nelle ultime due settimane e mezzo sono stati registrati anche in Svizzera i primi casi di vaiolo delle scimmie. È vero che si tratta solo di infezioni isolate. Ciò che colpisce, tuttavia, è la rapida diffusione in tempi molto brevi. Lo scorso 7 maggio il Regno Unito segnalava il primo caso noto in Europa. La vittima era un uomo arrivato dalla Nigeria. In meno di un mese, il virus ha infettato diverse centinaia di persone in molti altri Paesi. Tuttavia, secondo gli esperti, non bisogna temere una nuova epidemia.

Da dove viene il vaiolo delle scimmie e quali sono i sintomi?

Come il Coronavirus, l'agente patogeno del vaiolo delle scimmie è passato molto probabilmente dal regno animale all'uomo - in questi casi si parla di zoonosi. Tuttavia, non da una specie di scimmia, come suggerisce il nome, ma da roditori.

Le persone che si ammalano manifestano dapprima sintomi simili a quelli dell'influenza: febbre, brividi, mal di testa, dolori muscolari e alla schiena, spossatezza e ingrossamento dei linfonodi. Di solito, dopo qualche giorno si sviluppa un'eruzione cutanea con vesciche e pustole che si aprono e si incrostano. In genere, il viso viene colpito per primo, seguito da altre parti del corpo. Secondo le attuali conoscenze, i segni della malattia compaiono da 5 a 21 giorni dopo l'infezione.

Come si distingue il vaiolo delle scimmie da altre eruzioni cutanee?

Le vesciche di questo tipo insorgono anche nella varicella, una malattia per lo più innocua che la maggior parte dei bambini attraversa nei primi anni di vita. Nella varicella, le vesciche pruriginose convivono contemporaneamente in stadi diversi. Nel vaiolo delle scimmie, invece, si manifestano tutti allo stesso stadio di maturazione. Anche l'herpes zoster e molte altre malattie causano eruzioni cutanee simili. Per una diagnosi accurata è necessario consultare un medico.

Come si può prendere il vaiolo delle scimmie e chi è particolarmente a rischio?

Il virus si trasmette principalmente attraverso lo stretto contatto con la pelle di una persona malata o attraverso le membrane mucose (bocca, naso, occhi, genitali). Inoltre, ci si può infettare attraverso il contatto con secrezioni di ferite infette, sangue o goccioline respiratorie più grandi, ad esempio anche attraverso la biancheria da letto usata, ma probabilmente non attraverso gli aerosol che galleggiano in stanze poco ventilate. Il vaiolo delle scimmie è anche meno insidioso del Covid, perché è probabile che venga trasmesso solo da persone che hanno già dei sintomi.

In linea di principio, tutte le persone che hanno avuto contatti stretti con persone infette, soprattutto di natura sessuale, sono a rischio. La maggior parte dei casi confermati finora ha coinvolto uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini. Anche le persone immunodepresse, i neonati, i bambini, le donne in gravidanza e gli anziani sembrano avere un rischio maggiore di un decorso più grave.

Quanto è grave la malattia?

Esistono due forme di vaiolo delle scimmie: quella dell'Africa occidentale e quella dell'Africa centrale. Quest'ultima ha un decorso molto più severo. Fortunatamente, però, finora si è diffusa in Europa solo la variante dell'Africa occidentale. Di solito si tratta di un fenomeno lieve e i soggetti che ne soffrono si riprendono nel giro di poche settimane. Non esiste un trattamento causale. Tuttavia, a seconda dei sintomi, sono disponibili diversi rimedi lenitivi.

Perché il virus si sta diffondendo ora?

Il vaiolo delle scimmie esiste da molto tempo in Africa occidentale e centrale. Nella Repubblica Democratica del Congo, ad esempio, quest'anno si sono già verificati 1200 casi con 57 morti. La malattia è stata individuata per la prima volta nel 1970 e la ragione dell'attuale diffusione al di fuori dell'Africa non è ancora stata chiarita scientificamente. Un ruolo potrebbe essere svolto, da un lato, dall'aumento dei viaggi dopo la pandemia e, dall'altro, dal fatto che le vaccinazioni contro il vaiolo non sono più state effettuate dal 1980 perché questa forma molto più grave della malattia era stata eradicata. A quanto pare, la vaccinazione protegge anche dal vaiolo delle scimmie.

In che modo è possibile proteggersi?

Oltre a seguire le consuete raccomandazioni igieniche, come il lavaggio regolare delle mani, non esistono praticamente altri modi per proteggersi dalle infezioni. Secondo le attuali conoscenze, il preservativo non protegge completamente dal vaiolo delle scimmie perché la trasmissione avviene attraverso le lesioni cutanee. Tuttavia, le persone di età superiore ai 50 anni che sono state vaccinate contro il vaiolo possono contare su una buona protezione. In Svizzera, la vaccinazione è stata sospesa nel 1972 e da allora non è più disponibile.

Cosa fare in caso di sospetto?

La responsabilità è principalmente delle persone con un caso sospetto di vaiolo delle scimmie. È necessario mantenere le distanze dalle altre persone e rivolgersi a un medico il prima possibile. Se il test risulta positivo, i medici cantonali prescrivono l'isolamento. Inoltre, tutte le persone che hanno avuto contatti stretti con la persona infetta devono essere informate.

di Andrea Söldi,

pubblicato in data 02.06.2022


Potrebbe interessarti anche:

Dal 23.4 al 29.4: ravanelli, pomodori datterini bio o mirtilli a solo 1 franco

Scopri di più
Franco Vitaminico