Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Mal di gola, cosa fare? I migliori rimedi casalinghi

Gola irritata, dolore quando deglutisci. In poco tempo ti rendi conto che sta per arrivare un raffreddore. Ma cosa c'è dietro al mal di gola, quali sono i rimedi casalinghi più efficaci e quando è meglio andare dal dottore?

Quali sono le cause più comuni del mal di gola?

«Il mal di gola è un sintomo che può avere diverse cause», spiega Sandy Fröse, farmacista diplomata e direttrice di farmacia Medbase Allschwil. «A seconda della causa, il mal di gola viene trattato in modo diverso». Ecco un elenco delle cause più comuni:

La causa più frequente sono i virus 
In circa l’80% dei casi, i sintomi sono causati da virus:

  • Virus del raffreddore (ad esempio i rhinovirus): sono tra i più frequenti e si manifestano spesso in concomitanza con un raffreddore.
  • Virus dell’influenza: anche l’influenza può causare forti mal di gola. Spesso accompagnati da febbre alta e da un senso generale di malessere.
  • Virus di Epstein-Barr (EBV): causa della mononucleosi infettiva. I sintomi sono forti mal di gola, linfonodi ingrossati e tonsille infiammate. In Svizzera, ogni anno si registrano tra 44’000 e 70’000 casi.

I batteri sono meno frequenti, ma spesso più dolorosi
Anche i batteri possono causare mal di gola, anche se meno spesso:
La tonsillite (angina, tonsillite) è solitamente causata da streptococchi, che sono la causa più frequente di infezioni batteriche alla gola.

Irritazioni esterne
Soprattutto in inverno, quando l'aria è più secca, questo può mettere a dura prova le mucose. Ma anche il fumo di sigaretta può seccare e irritare. Se la voce viene usata troppo intensamente, può anche causare infiammazioni nella gola e nella bocca.

Allergie
Chi è allergico ai pollini, alla polvere o al pelo degli animali lo sa bene: la gola è irritata, spesso con starnuti e occhi che lacrimano.

Come si manifestano i mal di gola?

I batteri e i virus che causano il mal di gola si diffondono attraverso il contatto o le goccioline:

  • Nella trasmissione per via indiretta, i germi passano sulle mucose attraverso oggetti contaminati o il contatto diretto, ad esempio una stretta di mano.
  • Le infezioni da goccioline si verificano quando una persona infetta espelle i germi nell’aria tossendo, starnutendo o parlando. Se inaliamo questi germi, corriamo il rischio di infettarci. Chi ha un sistema immunitario debole favorisce la diffusione dei germi nel tratto respiratorio. «Rafforzare le difese immunitarie è un’efficace misura preventiva che può aiutarti a evitare fastidiosi mal di gola. In farmacia possiamo consigliarti i prodotti adatti », spiega Sandy Fröse.

Il dolore è causato da un'infiammazione delle mucose, che irrita i nervi e fa gonfiare i tessuti. In questo modo il corpo segnala che sta combattendo contro degli invasori o delle sostanze irritanti.

Sandy Fröse
Rafforzare le difese immunitarie è un’efficace misura preventiva che può aiutarti a evitare fastidiosi mal di gola. In farmacia possiamo consigliarti i prodotti adatti.
Sandy Fröse, farmacista diplomata e direttrice di farmacia Medbase Allschwil

Dove fa male? I diversi tipi di mal di gola

Non tutti i mal di gola sono uguali. A seconda della zona colpita, si parla di infiammazioni diverse:

  • La gola fa male: la mucosa della gola è arrossata e gonfia. Quando si deglutisce, si avverte un senso di bruciore e di grattamento (faringite).
  • Afonia: la laringe e le corde vocali sono infiammate. Si diventa afoni o si riesce a parlare solo con voce bassa e rauca (laringite).
  • Le tonsille sono gonfie: le tonsille si ingrossano, si arrossano e possono presentare delle placche bianche. Deglutire causa molto dolore (tonsillite).

Nella maggior parte dei casi, l’infiammazione si estende a più aree, motivo per cui spesso non è possibile distinguere con precisione le diverse forme.

Sandy Fröse
Il mal di gola è un sintomo che può avere diverse cause.
Sandy Fröse, farmacista diplomata e direttrice di farmacia Medbase Allschwil

Quando dovresti cercare aiuto in farmacia o dal dottore?

  • Se il mal di gola non migliora dopo 3 giorni
  • Se hai un dolore molto forte localizzato su un solo lato (può indicare un'infiammazione o un trauma locale)
  • Con febbre alta superiore a 39°C
  • In caso di difficoltà a deglutire o di difficoltà respiratorie

I migliori rimedi casalinghi contro il mal di gola

  • Bevi un tè alle erbe: le erbe medicinali come salvia o timo calmano la gola irritata.
  • Gargarismi con acqua salata: i gargarismi con acqua salata o con tè di salvia sono considerati rimedi casalinghi con proprietà disinfettanti, antinfiammatorie, antibatteriche e decongestionanti. Mescola mezzo cucchiaino di sale da cucina in 250 ml di acqua tiepida e fai i gargarismi 2-3 volte al giorno. In farmacia puoi trovare prodotti già dosati che ti facilitano l’uso.
  • Miele in latte caldo: un rimedio collaudato quando la gola è irritata. Il miele ha un effetto antisettico e curativo. Particolarmente benefico nel latte caldo. Attenzione: non adatto ai bambini sotto l'anno di età.     
  • Impacco di quark: un impacco di quark freddo sul collo ha un effetto antinfiammatorio e antidolorifico. Stendi del quark su un panno, avvolgilo intorno al collo e fissalo con una sciarpa. Consiglio extra: in caso di brividi, usa un impacco caldo, il quark deve avere almeno la temperatura ambiente.
  • Inalazione con oli essenziali: l’inalazione di oli essenziali come l’eucalipto idrata le mucose e calma le vie respiratorie.

Altri consigli che aiutano contro il mal di gola:

  • Risparmia la voce: parlare meno aiuta a ridurre l’infiammazione.
  • Dormire a sufficienza: il corpo ha bisogno di riposo per rigenerarsi.
  • Aria salubre: l’aria secca irrita ulteriormente le mucose. Un umidificatore può essere d’aiuto. In alternativa, puoi appendere dei panni bagnati su un’asta da stendino.
  • Evita di fumare: irrita ulteriormente la gola e ritarda la guarigione.
  • Vestiti bene: il collo dovrebbe essere ben protetto dal freddo nella vita di tutti i giorni, non solo quando hai già mal di gola.
  • Prodotti medici: farmaci antinfiammatori a base di ibuprofene, spray per la gola, soluzioni per gargarismi o pastiglie da succhiare (ad esempio caramelle allo zenzero) con effetto disinfettante e analgesico possono favorire il processo di guarigione.

Mal di gola in gravidanza

Durante la gravidanza non tutti i farmaci sono sicuri. «I rimedi casalinghi come il miele, il tè alla salvia o i gargarismi con acqua salata sono innocui», spiega la farmacista. Fai attenzione durante l’allattamento: il tè alla salvia inibisce la produzione di latte. Chiedi consiglio in farmacia o al medico.
 

Trattamento farmacologico: quando sono necessari gli antibiotici?

Gli antibiotici vanno usati con cautela, perché l’antibiotico-resistenza è in aumento. Inoltre, dato che molte infezioni delle vie respiratorie superiori sono causate da virus, gli antibiotici non servono a nulla. Gli antibiotici vengono prescritti solo in caso di infezioni batteriche, come ad esempio la tonsillite. Tuttavia, gli studi dimostrano che i farmaci a base di ibuprofene sono praticamente altrettanto efficaci. Il vantaggio è che l’ibuprofene è più tollerabile e non favorisce la resistenza agli antibiotici.

Come posso prevenire il mal di gola?

Con qualche semplice abitudine proteggi la gola:

  1. Aerare regolarmente: migliora la qualità dell’aria e mantiene umide le mucose.
  2. Tieni d'occhio l'umidità dell'aria: vedi i consigli più sopra.
  3. Evita le sostanze irritanti: quindi non fumare e non sforzare la voce (non urlare e non sussurrare).
  4. Mangia in modo equilibrato: un apporto sufficiente di vitamine e minerali rafforza il sistema immunitario.
  5. Fuori all'aria aperta: un po' di movimento all'aperto fa bene alle difese immunitarie.
     

Rispondiamo alle domande più frequenti sul mal di gola

Qual è il rimedio più efficace contro il mal di gola?
L’antibiotico è considerato il rimedio più efficace contro le infezioni batteriche, come ad esempio la tonsillite. Ma questa convinzione non è giustificata, perché gli antidolorifici a base di ibuprofene hanno un effetto altrettanto efficace, secondo gli studi. Dato che la resistenza agli antibiotici è un problema sempre più grande, è meglio evitarli ogni volta che è possibile. Soprattutto quando esiste un’alternativa altrettanto efficace. Per maggiori informazioni su rimedi casalinghi e consigli, leggi: I migliori rimedi casalinghi contro il mal di gola.

Come si curano i mal di gola durante la notte?
Sarebbe bello se i dolori sparissero da un giorno all’altro. Purtroppo non è così. Ma si possono alleviare i sintomi: con i farmaci, i rimedi casalinghi e semplici accorgimenti. I migliori consigli sono riassunti qui sopra.

Cosa non si deve fare quando si ha mal di gola?
In linea di massima, non è necessario nascondersi sotto le coperte quando si ha mal di gola. Per favorire la guarigione, possono essere utili i seguenti consigli:

  • Evita di fumare o di respirare fumo passivo
  • Bevande molto fredde o molto calde fanno più male che bene
  • Sussurrare o urlare mette ulteriormente sotto sforzo le corde vocali
  • L'aria secca indebolisce le difese
  • Bere molto idrata le mucose e aiuta a eliminare i germi.

Quali pastiglie da succhiare sono le più efficaci contro il mal di gola?
È una domanda che viene sempre posta in farmacia. Le pastiglie da sciogliere in bocca aiutano la guarigione e alleviano i sintomi, i medicinali a base di ibuprofene alleviano il dolore e combattono direttamente l’infiammazione. Per quanto riguarda le pastiglie da sciogliere in bocca, ci sono due opzioni:

  • Alleviare il dolore: compresse con anestetici (ad esempio lidocaina).
  • Antinfiammatori: prodotti con principi attivi antinfiammatori come il flurbiprofene.
  • Umidità: pastiglie da succhiare con lichene islandico, salvia o miele per il mal di gola secco.

Quali malattie iniziano con mal di gola?
Il mal di gola nella maggior parte dei casi è semplicemente un mal di gola che può trasformarsi in un raffreddore o in un’influenza. Se il mal di gola non passa e/o il raffreddore non arriva, è meglio chiedere consiglio in farmacia o dal dottore.

Buono a sapersi in caso di raffreddore

di Carmen Schmidli,

pubblicato in data 31.10.2025


Potrebbe interessarti anche:

Obesità e sovrappeso: diventare attive insieme.

Scoprire di più
Ein Mann mit Übergewicht spaziert draussen und lacht in die Kamera