Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

10 rimedi casalinghi contro il raffreddore

Cosa fare quando compaiono i primi sintomi del raffreddore? La cosa migliore è riposare e ricorrere al giusto rimedio casalingo. Di solito non occorre consultare un medico. In caso di sintomi più gravi conviene innanzitutto recarsi in farmacia.

 

Il naso è chiuso, le vie respiratorie sono irritate e la gola fa male preannunciando l'arrivo della tosse: ci si è buscati un raffreddore. Il raffreddore è causato da virus che si trasmettono da una persona all'altra, ad esempio, starnutendo o tossendo. Il raffreddore comune dura all'incirca una settimana. Se improvvisamente si manifestano febbre alta e forti dolori articolari, potrebbe trattarsi di influenza. Dovrà essere un medico a chiarirlo, soprattutto in caso di patologie pregresse. 

Ecco 10 rimedi casalinghi che aiutano in caso di raffreddore

A quale rimedio casalingo ricorri in caso di raffreddamento?

Torna alla valutazione
Torna alla domanda

A quale rimedio casalingo ricorri in caso di raffreddamento? ( Partecipante)

%
%
%
%

1. Bere tè

Bevi almeno due litri d'acqua o di infusi non zuccherati al giorno. Un'assunzione sufficiente di liquidi aiuta a fluidificare il muco facilitandone l’espulsione. Il muco viscoso può provocare sintomi spiacevoli. Le tisane a base di salvia aiutano anche in caso di raucedine e mal di gola. 

2. Lavaggio nasale

Fai dei lavaggi nasali con acqua salata: con l'aiuto dei lavaggi nasali il raffreddore può migliorare. L'acqua salata elimina naturalmente gli agenti patogeni come i virus. Al contempo si idratano le mucose e riesci a respirare meglio. Con lavaggi nasali frequenti puoi anche prevenire il raffreddore e le allergie.
Puoi acquistare i lavaggi nasali in farmacia e in drogheria. Inserisci il beccuccio dell'erogatore in una narice: la testa deve essere leggermente inclinata verso il lato opposto in modo che la soluzione salina fuoriesca dall'altra narice. Tieni la bocca aperta durante il lavaggio e non respirare con il naso!

3. Inalazioni

Le inalazioni di vapore acqueo possono aiutare a umettare le mucose e a sciogliere il muco in caso di raffreddore, sinusite e tosse. Anche il solo vapore acqueo è efficace. L'acqua deve essere calda ma non bollente. Temperature superiori a 70 gradi possono essere pericolose. 
Alcune persone aggiungono all'acqua sale marino o erbe officinali. Se desideri utilizzare principi attivi speciali per l'inalazione od oli essenziali, chiedi preventivamente consiglio in farmacia poiché alcuni oli possono irritare le mucose: attenzione soprattutto con i bambini!

4. Bagno balsamico 

Un bagno caldo (circa 37°) con oli essenziali o sali da bagno può alleviare i sintomi, soprattutto all'inizio del raffreddore. Il calore del bagno favorisce la circolazione sanguigna della pelle e dei muscoli. I dolori agli arti si alleviano perché i muscoli si rilassano. Tuttavia, non rimanere nella vasca più di 20 minuti per evitare che la pelle si secchi. Se hai la febbre o tosse forte, evita del tutto il bagno.

5. Aria umida

Premurati che vi sia la giusta umidità appendendo degli asciugamani umidi al termosifone e arieggiando regolarmente. e arieggiando regolarmente. L'aria umida inumidisce le mucose e le aiuta a combattere al meglio gli agenti patogeni.

(Continuazione in basso...)

6. Che benefico gorgoglio!

I gargarismi con tisane (per esempio la salvia) o acqua salata possono essere utili in caso di mal di gola acuto. Inoltre, la mucosa della gola viene inumidita e alcuni agenti patogeni vengono eliminati.

7. Igiene

Lavarsi regolarmente le mani può dimezzare l'incidenza del raffreddore. È particolarmente importante lavarsi le mani subito dopo il rientro a casa e prima di mangiare. Quando in famiglia si presenta un caso di raffreddore, il rischio di infezione per gli altri membri può essere notevolmente ridotto se da subito curano attentamente l'igiene delle mani e indossano mascherine.
Fuori casa conviene sempre avere con sé un disinfettante per le mani, da usare per esempio dopo aver preso l'autobus o aver fatto la spesa. 

8. Indossare una sciarpa e indumenti caldi

Soprattutto se il mal di gola ti segnala già i primi sintomi di malattia, dovresti assolutamente indossare una sciarpa quando esci. Gli indumenti caldi proteggono dalle intemperie.
L'aria fredda può irritare le vie respiratorie e le mucose e peggiorare i sintomi della malattia. 
Quando il corpo si raffredda, il sistema immunitario rallenta e gli agenti patogeni si diffondono più facilmente. 

9. Nessuno sforzo pesante

Finché non c'è febbre, non è necessario restare a riposo a letto. Tuttavia, lo sport e i lavori fisici pesanti sono consigliati solo quando tutti i sintomi si sono attenuati. Attenzione: se i sintomi persistono a lungo o se l'infezione si estende alle vie respiratorie più profonde (polmoni), è necessario consultare un medico.

10. Dormi a sufficienza

Assicurati di dormire e riposare a sufficienza. Durante il sonno il corpo si rigenera e il sistema immunitario può combattere attivamente gli agenti patogeni. La mattina successiva dovresti sentirti già molto meglio!

Di più sui raffreddamenti

TUTTI GLI ARTICOLI SUL TEMA

di Louise Lina Theisen,

pubblicato in data 27.11.2024


Potrebbe interessarti anche:

Palpa: Il vostro compagno per la prevenzione del cancro al seno

Scopritelo ora
Palpa_Mayo2023 14