Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Se il dolore corre con te

Sono molti i runner, dagli appassionati ai professionisti, che assumono antidolorifici, spesso a scopo preventivo. Una pratica pericolosa, perché il dolore è un utile segnale di allarme.

Un’articolazione irrigidita, un muscolo dolorante... quale sportivo non conosce questi fastidi? Molti fanno affidamento sugli antidolorifici per liberarsi dal dolore, spesso addirittura per prevenirlo: secondo alcune ricerche condotte a livello internazionale sarebbero circa la metà degli atleti che partecipano alle corse.

I medicinali più diffusi sono i cosiddetti antinfiammatori non steroidei (NSAID), ad esempio l’Ibuprofene, il Voltaren o il Brufen. Nonostante la loro efficacia non si può certo dire che non nascondano dei rischi: in particolare se assunti subito prima o poco dopo l’attività sportiva e le gare possono essere pericolosi per la salute.

Gli antidolorifici non sono innocui

L’impiego degli antidolorifici comporta un grosso rischio per la salute perché il dolore è fondamentalmente un segnale di allarme del corpo. Se lo si elimina senza individuare e risolvere il problema che lo ha causato si possono subire lesioni e danni permanenti.

Un ulteriore rischio: gli antinfiammatori non steroidei possono avere effetti collaterali, in particolare per i reni, e causare disfunzioni o insufficienza renale. Possono inoltre provocare ulcera gastrica e intestinale che, causando sanguinamento, può avere conseguenze letali. Alterano inoltre il sistema cardiocircolatorio causando un forte aumento della pressione sanguigna e un ristagno di liquidi nei tessuti. Il quadro si fa ancora più grave se si pensa che durante la corsa le riserve di liquidi dell’organismo calano drasticamente e che il sistema cardiocircolatorio è sottoposto a un’enorme sollecitazione.

Solo dietro prescrizione medica

Prevenire il dolore
  • Aumenta gradualmente l’intensità dell’allenamento e varia il programma.
  • Pianifica le giornate di riposo e fai regolarmente esercizi di allungamento muscolare.
  • Prima di iniziare la corsa riscalda bene i muscoli.
  • Acquista una buona attrezzatura da corsa in un negozio specializzato.
  • Se il dolore compare comunque: in un primo momento raffredda la parte dolorante e riscaldala nella fase del trattamento.
  • Recupera energia inserendo una pausa durante la corsa.
  • Se la situazione non migliora entro breve richiedi il parere del medico.

Per tutti questi motivi prima di assumere gli antidolorifici ci si dovrebbe interrogare a fondo e, se proprio li si ritiene necessari, chiedere il parere del medico (sportivo). È invece assolutamente sconsigliabile e molto pericoloso usarli a scopo preventivo.

Chi soffre di dolori tali da richiedere un antidolorifico dovrebbe sempre rivolgersi al medico. Se il medico sportivo li prescrive è importante attenersi scrupolosamente al piano terapeutico (posologia, frequenza, orari, carico di lavoro).

In questo modo si riducono al massimo gli effetti negativi, perché la corsa continui a essere un divertimento.

di Dott. med. Hanspeter Betschart,

pubblicato in data 06.12.2016


Potrebbe interessarti anche:

Vincere una delle 15 carte regalo Migros del valore di fr. 150!

Vai all'iscrizione