Ragni, serpenti e ratti: molti hanno una paura irrazionale di questi animali, che aumenta sempre più per via della tendenza a evitarli. Ma le fobie non sono difficili da trattare.
Molte paure che sembrano infondate erano o sono ancora giustificate. Per esempio, serpenti e ragni possono essere effettivamente velenosi, mentre i roditori portano malattie. La paura di tali animali è profondamente radicata in noi ed è probabilmente di origine genetica: gli esperti parlano di prontezza (preparedness). Questo nonostante il fatto che, al giorno d'oggi, rischi quali essere investiti da automobili o colpiti da malattie contagiose sono molto più elevati. In uno studio, già alcuni bambini di pochi mesi hanno reagito con pupille dilatate quando sono state mostrate loro immagini di ragni. Questo effetto era significativamente ridotto con immagini di fiori dello stesso colore.
Nel campo medico, questo si riferisce a una forte paura che chi prova sa essere sproporzionata. Di solito è accompagnata da sintomi fisici come sudorazione e palpitazioni. Colloquialmente, tuttavia, il termine è spesso usato anche in relazione all'avversione. Esempi sono l'omofobia (rifiuto dell'omosessualità) e la xenofobia (rifiuto degli stranieri).
Oltre alla tendenza innata a temere certi animali o situazioni, le esperienze traumatiche sono spesso importanti, spiega lo psicoterapeuta Gianandrea Pallich. «Molte delle persone interessate possono raccontare di un'esperienza specifica, come ad esempio quella di essersi imbattuti in una ragnatela in un seminterrato buio da bambini.» Inoltre, le paure vengono apprese e trasmesse, per esempio attraverso storie, film o il comportamento dei genitori.
Più di una persona su dieci soffre di una fobia per una parte della sua vita, tra cui si contano molte più donne che uomini. Tra le fobie degli animali, quella verso i ragni è la più comune. La forte paura dei ragni - nel termine tecnico aracnofobia - colpisce il 5,6% delle donne e l'1,2 degli uomini. Se si includono le persone che hanno solo una leggera paura dei ragni, si arriva quasi al 25 per cento.
Quelle comuni includono la claustrofobia (paura degli spazi stretti), l'agorafobia (dei luoghi ampi), la paura di volare, la paura delle altezze e la paura del sangue e delle siringhe. L'elenco delle forme possibili è lungo: si va dall'abortofobia (aborto spontaneo) all'emetofobia (vomito) fino alla fobia dei denti.
Le persone colpite cercano di evitare il più possibile il contatto con il fattore scatenante della loro fobia. Fino a che punto questo comportamento caratterizza la loro vita quotidiana dipende interamente dal tipo di fobia. Mentre serpenti e ratti sono relativamente facili da evitare nel nostro paese, incontrare un ragno è molto più probabile, dice Pallich. «Le persone terrorizzate dalle creature a otto zampe di solito evitano prati, boschi, cantine e soffitte e aprono le finestre il meno possibile. Se scoprono un ragno in casa loro, rimangono paralizzate dalla paura e hanno bisogno di aiuto per far uscire l'intruso.» Le persone con disturbi d'ansia sociali spesso limitano anche significativamente il loro stile di vita.
(Continuazione in basso...)
No, al contrario: aumenta la fobia. Perché evitandole ci si preclude la possibilità di fare esperienze positive. Se non si fa nulla per arginare le paure, queste spesso rimangono per tutta la vita limitando notevolmente le persone colpite.
Una terapia molto promettente è quella dell'esposizione. Così facendo, ci si avvicina con cautela all'oggetto che scatena il panico in un ambiente protetto, idealmente accompagnato da un professionista. Si tratta di sopportare la paura e sperimentare che ciò che si teme non accade. In questo modo, la fiducia nella sicurezza si rafforza passo dopo passo.
La terapia dell'Università di Zurigo si svolge deliberatamente in gruppo. «In questo modo, i partecipanti possono motivarsi a vicenda e sono incoraggiati dai reciproci progressi», spiega Pallich. All'inizio i partecipanti ricevono informazioni sui ragni locali e guardano le foto; dopodiché osservano ragni veri vivi e morti, accompagnati da terapeuti che li guidano aiutandoli a respirare con calma. Dopo quattro ore, la maggior parte di loro riesce a catturare un ragno vivo e a liberarlo di nuovo o persino a prenderlo in mano.
Dopo la terapia, ci si dovrebbe esporre regolarmente ai ragni o alle loro immagini. In questo caso, sono molto utili alcune app speciali, come l'app Phobys sviluppata all'Università di Basilea. Si possono anche guardare documentari sui ragni. E alla prima occasione che si presenta, le persone interessate dovrebbero provare di nuovo a catturare un ragno vivo con un cartone e un contenitore e a portarlo fuori dal proprio appartamento. Per molte persone è di aiuto parlare con calma al ragno.