Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chi ha un cane ha una vita più sana

Fido e i suoi amici hanno un effetto positivo sulla salute dei loro proprietari.

Come dimostra una nuova ricerca dell’Università di Uppsala (Svezia), i proprietari di cani vivono più a lungo rispetto alle persone senza quadrupedi in casa. Secondo la psicoterapeuta Karin Hediger (33 anni), che studia il rapporto uomo-animale all’Università di Basilea, non deve per forza trattarsi di un cane: ogni relazione con un animale ha un effetto positivo.

Non perderti più nulla di iMpuls: abbonati alla nostra newsletter.

I proprietari di cani vivono più a lungo e soffrono più raramente di malattie cardiovascolari. Come si spiega?

Probabilmente i cani riducono alcuni fattori psicosociali di stress, come la solitudine. I rapporti sociali aiutano a prevenire le malattie psichiche e fisiche. I cani sono animali sociali, in grado di compensare fino a un certo livello la mancanza di contatto con altre persone.

I proprietari di cani entrano più spesso in contatto con altre persone grazie al loro amico a quattro zampe?

Quando si è in spazi pubblici con un cane si ricevono più sorrisi e si attacca bottone più facilmente, lo dimostrano gli studi. In generale a chi ha un cane viene dimostrata maggiore fiducia, ma anche noi stessi diventiamo più comunicativi quando siamo assieme ai nostri animali.

Quanto è forte l’effetto positivo del cane sul movimento?

Con un cane si fa molto più moto, questo è un dato accertato. Un cane ha un effetto particolarmente notevole sul comportamento di chi vive da solo. (Continua a leggere qui di seguito...)

Mantenersi in forma nella terza età

Tool

Consumo calorico

Quanto pesi? Sinceramente.

kg
Cifre e fatti
  • All’Università di Uppsala gli scienziati hanno raccolto e analizzato per dodici anni i dati di 3,4 milioni di svedesi. Ne è emerso che sono in particolare le persone con pochi contatti sociali a beneficiare della compagnia animale. Durante la ricerca la mortalità dei single con cane è stata inferiore del 33 percento e il rischio di subire un infarto o un ictus è stata inferiore dell’11 percento rispetto a chi vive da solo senza cane.
  • Fino al 1992, nelle città cinesi di Pechino, Shanghai e Canton gli animali domestici erano ufficialmente vietati. Dopo l’eliminazione del divieto è emerso il loro effetto salutare: i proprietari di cani hanno fatto più movimento e dormito meglio, si sono sentiti più attivi, hanno avuto meno assenze dal lavoro e sono andati più raramente dal medico.
  • In Svizzera nel 2015 i costi sanitari pro capite ammontavano a circa 10 000 franchi. In confronto, un cane è relativamente conveniente. Nello stesso anno, nel nostro Paese i proprietari di animali hanno speso 1,3 miliardi di franchi per i loro animali. Si tratta di 1070 franchi per ogni famiglia con un cane o un gatto.
  • Nel 2016 in Svizzera vivevano 522 000 cani e 1,66 milioni di gatti.

Fonti: Verband für Heimtiernahrung (VHN), UFS e KOF

Secondo una delle tesi più recenti, i cani modificano la coltura batterica nel corpo dei loro proprietari.

Le persone con un animale in casa entrano in contatto con un maggior numero e una maggiore varietà di batteri rispetto alle persone senza animali domestici. Si ritiene che in questo modo gli animali influenzino positivamente il microbioma umano, ovvero l’insieme dei microrganismi. Si sa inoltre che i bambini che crescono con un animale domestico soffrono con minore frequenza di asma rispetto a quelli senza.

I cani aiutano anche nell’educazione?

Ci sono alcuni studi, pochi a dirla tutta, che dimostrano che gli animali domestici influenzano positivamente il comportamento sociale dei bambini. Gli animali possono essere amici importanti per i bambini e rafforzare le loro capacità di immedesimarsi in altri esseri viventi.

Cosa raccomanda alle persone che non possono prendersi un cane?

È possibile instaurare un rapporto anche con altri animali. Nelle nostre terapie utilizziamo anche galline e porcellini d’India. Inoltre, l’animale non deve necessariamente vivere a casa con noi. Si può anche andare regolarmente a fare una passeggiata con il cane dei vicini o fare volontariato in un rifugio per animali.

Qual è il suo rapporto con i cani?

Sono cresciuta con dei golden retriever. Al momento sono troppo spesso in viaggio per poter tenere un cane sentendomi la coscienza pulita. Non bisogna infatti mai dimenticare che abbiamo sempre anche una responsabilità nei confronti dell’animale. Proprio perché ci danno tanto, dobbiamo consentirgli un’esistenza adeguata alla sua specie.

di Andrea Freiermuth,

pubblicato in data 21.03.2018


Potrebbe interessarti anche:

Fai movimento con i consigli per la salute della Migros

Per saperne di più