Rispondi alle 9 domande e scopri di più sul tuo tipo di movimento. Con i consigli di iMpuls porti rapidamente più movimento nella tua vita quotidiana.
Sei il tipo procrastinatore, dinamico, edonista o compensatore? Scopri in questo dossier fatti interessanti sul tuo approccio all’attività fisica – compresi consigli concreti da applicare nella vita quotidiana, sull’alimentazione e sui tipi di sport più adatti. In generale: l’ideale è combinare il lavoro, la famiglia, gli amici e gli hobby con lo sport o l’attività fisica – in questo modo trovare la motivazione non dovrebbe essere poi così difficile! Per ulteriori informazioni leggi anche il grande dossier iMpuls sul movimento per tutti i giorni.
Dr. rer. nat. Michael Schwarz, responsabile del Medbase Checkup Center di Zurigo, esperto in scienze motorie e dello sport Medbase Zurigo Löwenstrasse: Verifica il tuo ritmo quotidiano. Dove ci sono occasioni di fare un po’ di movimento? Forse puoi fare più attività mentre vai al lavoro. Attieniti rigorosamente a 3 pasti al giorno e cerca di evitare i tipici snack tra un pasto e l’altro. Attacca dei piccoli post-it con messaggi motivazionali nei pensili della cucina.
PD Dr. med. Christoph Dehnert, specialista di medicina interna generale e cardiologia, Medbase Zurigo Löwenstrasse e Checkup Center di Zurigo: Sono indicati tutti gli sport di resistenza. È importante iniziare lentamente e quindi aumentare in modo progressivo durata e intensità. In teoria sarebbero già sufficienti 3 o 4 sessioni alla settimana di circa 40 minuti l’una.
Claudia Vogt, nutrizionista: Cara Marija, la disciplina è una cosa complicata. Gli esseri umani funzionano così: se l’obiettivo non ci attrae, inconsciamente facciamo sempre quello che ci risulta più piacevole. In altre parole, fissa un obiettivo che trovi davvero attraente. Voler perdere due chili non è molto eccitante. Lo associamo alla frustrazione, alla rinuncia, ecc. Ma tu cosa vuoi davvero? A cosa ti serve?
Claudia Vogt, nutrizionista: Per riuscire a perdere peso servono entrambe le cose. Sia l’allenamento di resistenza, in cui si migliora la propria condizione e si bruciano grassi/calorie, sia l’allenamento per la massa muscolare, in cui si sviluppano specificamente singoli gruppi muscolari. Ti alleni in una palestra? La cosa migliore è chiedere di essere seguiti da un trainer.
Dr. rer. nat. Michael Schwarz, responsabile del Medbase Checkup Center di Zurigo, esperto in scienze motorie e dello sport Medbase Zurigo Löwenstrasse: Quando si inizia un’attività sportiva o si riprende dopo una lunga pausa (più di 2 anni), una visita medica è caldamente raccomandata. Anche chi si allena regolarmente può trarre beneficio da una visita medico-sportiva.