Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

SUP: indicazioni per l'acquisto e l'impiego

Lo stand up paddling è uno sport di tendenza che dalle nostre parti sta portando sempre più appassionati sull'acqua. Un'esperta ci svela a cosa prestare attenzione acquistando e utilizzando tavola e pagaia.

Qual è il tuo sport acquatico preferito?

Torna alla valutazione
Torna alla domanda

Qual è il tuo sport acquatico preferito? ( Partecipante)

%
%
%
%
%

Per chi è indicato lo stand up paddling (SUP)?

Denise Saluz*: Questo sport è indicato per tutte le fasce d’età. Si deve però saper nuotare. 

Tavola gonfiabile o tavola rigida?

Le tavole gonfiabili iSUP («inflatable Stand up Paddel») sono più leggere ma comunque robuste. Inoltre sono comode da trasportare. Quelle rigide sono invece più veloci e manovrabili. 

Tavola corta o tavola lunga?

Lo si decide in base al proprio peso corporeo e all'ambito di impiego. Più la tavola è lunga, maggiore è il peso che può sostenere. Le tavole lunghe offrono maggiore stabilità di scivolamento e di pagaiata ma sono meno manovrabili. Le tavole larghe sono più stabili di quelle strette. Ai principianti si consigliano tavole più larghe perché aiutano a mantenere l'equilibrio. Il più delle volte le tavole allround sono una buona scelta: sull'acqua sono stabili e ben manovrabili. (Continua a leggere qui di seguito...)

Dove si può praticare lo stand up paddling? 

Quasi ovunque vi sia dell'acqua, cioè sulle onde di laghi, fiumi e del mare. Sono escluse le zone naturali protette (contrassegnate da boe gialle) e i bacini e corsi d'acqua nei quali è vietato remare.

Cosa portare con sé? 

Dipende dal tipo di uscita. È necessario un dispositivo salvagente. È poi bene munirsi di indumenti in neoprene (a seconda della temperatura dell'acqua), abbigliamento anti-UV, crema solare, una borsa impermeabile per i vestiti, una custodia a tenuta stagna per il cellulare.

A che altro si deve prestare attenzione? 

Vicino alla riva e fin dove ci sono persone che nuotano si deve pagaiare inginocchiati sulla tavola. Sulla tavola devono essere riportati in modo ben visibile il nome e l'indirizzo del proprietario. E a partire dai 300 metri di distanza dalla riva è obbligatorio avere un giubbotto salvagente. 

* Denise Saluz e responsabile di prodotto per i settori trekking e sport acquatici da SportXX.

Consigli per un'estate sull'acqua

Tutto sul tema

di Rüdi Steiner,

pubblicato in data 07.05.2019, modificato in data 29.07.2020


Potrebbe interessarti anche:

Vincere una delle 15 carte regalo Migros del valore di fr. 150!

Vai all'iscrizione