Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Stand up paddling: accorgimenti e precauzioni

La moda di scivolare sull’acqua in piedi su una tavola dura già da diverso tempo. Dove possono esercitarsi i principianti? Cosa bisogna tenere presente per la scelta della tavola? Una panoramica.

Alla vista dei primi atleti che scivolavano sulle acque dei laghi, in molti hanno pensato ai pescatori polinesiani. Questi tempi sono finiti: ora chiunque lo desideri può noleggiare uno stand up paddle (o SUP) e cominciare a pagaiare sull’acqua.

La pratica di questa attività è consentita su tutte le acque pubbliche, ma non in quelle private. Queste ultime sono generalmente rappresentate da piccoli laghi in ogni caso poco adatti a uno sport acquatico con tavola grande e pagaia, disciplina che richiede un certo spazio.

Come scegliere dove praticarlo?

Nonostante sia consentito pagaiare anche sui fiumi, principianti e atleti inesperti farebbero bene a scegliere un lago, dove in condizioni meteorologiche normali non c’è troppo caos. È consigliabile infatti cercare luoghi con il minor numero possibile di persone in acqua, possibilmente nelle vicinanze di una stazione di noleggio se non addirittura di una scuola che offra corsi per principianti.

Per quanto riguarda i fiumi, chi si avvicina allo stand up paddle dovrebbe affrontarli solo con una guida esperta, meglio ancora un professionista. I corsi d’acqua impetuosi di Alpi e Prealpi non sono adatti al SUP e questo limita notevolmente la scelta. (Continua a leggere qui di seguito …)

Consigli per cominciare

La cosa migliore è frequentare un corso. Se tuttavia vuoi scendere in acqua direttamente, pur non sostituendo l’attività di consulenza e assistenza i seguenti consigli ti aiuteranno nei tuoi primi tentativi.

  • Specialmente se non frequenti un corso, chiedi un consiglio per la scelta della tavola da noleggiare. A seconda della statura, del peso e dell’agilità è necessaria un’attrezzatura completamente diversa.
  • All’inizio cerca di non pagaiare seguendo la direzione del vento e nemmeno di distenderti sulla tavola per riposarti. A causa di vento, inesperienza e muscoli non allenati rischieresti di dover richiedere soccorso nel bel mezzo del lago. È meglio iniziare pagaiando controvento, in modo da poter tornare rapidamente a riva se necessario.
  • Prova prima le diverse posizioni sulla tavola in condizioni di vento debole e con poche barche o nuotatori di disturbo. Cadere in acqua ogni tanto fa parte del gioco. Non rimanere immobile in piedi pensando che sia più sicuro: così non imparerai niente. Questo sport richiede un po’ di movimento. Anche in bici, in fondo, rischi di ribaltarti se vai a meno di 5-6 km/h...

Quattro laghi per chi pratica lo stand up paddling

Blick über den Ägerisee mit Badeinsel

Lago di Ägeri

Grazie al traffico ridotto di traghetti e imbarcazioni sportive e ad alcuni punti ideali per entrare in acqua, questo lago a est di Zugo è perfetto per i principianti del SUP. Lungo la Alte Landstrasse A3 a Oberägeri, comodamente sulla riva del lago, si trova un negozio specializzato in SUP, che offre tavole di legno (hardboard) o alternative più agili (tavole gonfiabili/inflatable boards o iSUP) da testare, noleggiare o acquistare.

Verschiedene SUP-Bretter auf Wiese am Zürichsee

Lago di Zurigo

Il lago di Zurigo è decisamente più lungo e più grande, ma cela anche un potenziale di disturbo molto maggiore da parte degli altri avventori. Qui l’ideale è sfruttare le numerose possibilità di corsi; in questo modo a occuparsi della sicurezza è chi l’organizzatore, che fornisce inoltre regole e indicazioni di comportamento per la successiva pratica individuale. La scuola di wakeboard Ceccotorenas a Stäfa (Bahnhofstr. 2, ceccotorenas@indiana.ch) offre corsi individuali su prenotazione e mette a disposizione il materiale; presso lo stabilimento Seebad sul porto di Enge (Mythenquai 9, 044 201 38 89 / seebad@indiana.ch) sono inoltre offerti anche corsi di gruppo quattro giorni alla settimana.

Kinder-Stehpaddler bei Pause auf dem Murtensee

Lago di Morat

Grazie alla minore superficie e alla vicinanza con i laghi di Neuchâtel e Bienne, nella Regione dei Tre Laghi vale la pena di cominciare dal lago di Morat. A partire da Nant, vicino alla collina del Vully, i corsi della Seeland-Stand-Up-Schule agevolano i principianti con la possibilità anche di noleggiare e testare l’attrezzatura (contatto: info@seelandstandup.ch).

Stehpaddler auf dem Lago Maggiore

Lago Maggiore

Chi apprezza i grandi laghi e si informa sulle aree più idonee per i principianti del SUP comincerà la sua avventura sul lago Maggiore, che vanta un ricco panorama di sport acquatici con numerose discipline. Il luogo perfetto è Tenero, a est di Locarno. La Watersports Tenero propone un’ampia offerta di materiali e funge da punto di contatto con gli organizzatori dei corsi.

di Reto Meisser,

pubblicato in data 16.06.2017, modificato in data 05.07.2021


Potrebbe interessarti anche:

Vincere una delle 15 carte regalo Migros del valore di fr. 150!

Vai all'iscrizione