Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Cosa succede quando si cammina nel sonno?

Quasi un bambino su tre ha la tendenza a sonnambulare, ma tra gli adulti è un fenomeno raro. Cosa succede nel cervello e come si dovrebbe comportare con chi sonnambula?

Cosa è esattamente il sonnambulismo?

La sonnambulismo è ancora un fenomeno inspiegabile. Sappiamo che si tratta di un disturbo del risveglio che si verifica durante la fase di sonno profondo. Una parte del cervello si risveglia, mentre l’altra rimane addormentata. In questo stato, le diverse parti del cervello generano attività diverse, le cosiddette onde elettroencefalografiche. Tuttavia, il motivo per cui non ci si risveglia completamente non è ancora stato chiarito.

La durata di un episodio di sonnambulismo può variare molto, da pochi secondi a diversi minuti. Le persone che soffrono di sonnambulismo non ricordano più di averlo fatto quando si svegliano la mattina.

Sonambulismo nei bambini e negli adolescenti

La sonnambulismo è del tutto normale nei bambini. "Il 30 % delle persone ha almeno un episodio di sonnambulismo durante l’infanzia", afferma Katharina Stingelin, somnologa presso il Centro di medicina del sonno di Zollikon. La causa è probabilmente il processo di maturazione del cervello. I bambini tra i quattro e i sette anni sono i più colpiti, mentre negli adolescenti il fenomeno si verifica meno spesso.

kstingelin
Il 30 % delle persone ha almeno un episodio di sonnambulismo durante l’infanzia.
Katharina Stingelin, Somnologa presso il Zentrum für Schlafmedizin Zollikon

Sonambulismo negli adulti

Solo circa l’1-2% degli adulti soffre di sonambulismo, quindi è un fenomeno che si risolve.

Le cause del sonnambulismo

Malattia della luna

In passato si pensava che il sonnambulismo fosse causato dalla luna piena. Tuttavia, questa teoria è stata smentita scientificamente.

Il sonnambulismo è ereditario. Se uno dei genitori è sonnambulo, c’è una probabilità del 45% che lo siano anche i figli. Se entrambi i genitori sono sonnambuli, la probabilità sale al 60%.

Tuttavia, la genetica non è l’unico fattore che può causare il sonnambulismo. Ci sono altri fattori che possono favorire il fenomeno, tra cui:

  • Stress e tensione emotiva
  • Mancanza di sonno
  • Orari irregolari per andare a letto
  • Alcol
  • Certi medicinali, per esempio benzodiazepine o neurolettici

Se il sonnambulismo si manifesta per la prima volta nell’età adulta, potrebbe essere un segnale di malattie neurodegenerative. "Se il sonnambulismo si manifesta all’improvviso nell’età adulta, è opportuno fare una valutazione neurologica", consiglia Katharina Stingelin. In particolare, se il sonnambulismo si verifica spesso o se si associano anche sonnolenza diurna.

Il sonnambulismo è pericoloso?

Anche se le persone che camminano nel sonno hanno gli occhi aperti, percepiscono in modo limitato ciò che accade loro intorno. Tuttavia, in casi rari, è possibile che riescano a compiere azioni complesse di routine, come aprire e chiudere la porta di casa o addirittura guidare un’auto. In questi casi, però, gli ostacoli non vengono riconosciuti, perciò camminare nel sonno può essere pericoloso. Ci possono essere problemi anche se mangi in modo eccessivo senza accorgerti di ciò che stai facendo o se diventi violento nei confronti del partner o dei coinquilini, cosa che può verificarsi in casi rari.

Consigli per i sonnambuli

Per evitare situazioni pericolose, puoi chiudere le finestre e non lasciare la chiave della porta di casa nella serratura. Rimuovi gli ostacoli sul pavimento e controlla che non ci siano oggetti pericolosi in giro, come coltelli.

Dovresti svegliare chi cammina nel sonno?

Non svegliare mai una persona che cammina nel sonno. Invece, accompagnala dolcemente a letto con parole gentili e toccala solo se è strettamente necessario. Non accendere le luci, perché potrebbero spaventare la persona che cammina nel sonno e svegliarla.

Da sapere: Svegliare un bambino sonnambulo ogni volta che si verifica un episodio può causare la paura di andare a dormire.

Diagnosi e trattamento del sonnambulismo

Anamnesi di terzi

Per avere un quadro completo, è importante raccogliere un’anamnesi da parte di terzi, ovvero i genitori, i fratelli o il partner devono raccontare ciò che hanno notato nel sonnambulo.

La diagnosi di solito inizia con un’accurata anamnesi, in cui vengono registrate le abitudini di sonno e la frequenza delle crisi. Un diario del sonno può aiutarti a individuare i modelli e i fattori scatenanti delle crisi. È importante inoltre escludere altre patologie, come l’apnea del sonno o disturbi neurologici. Se necessario, potrà essere ordinato un esame in un laboratorio del sonno. 

Spesso si cerca di evitare i fattori scatenanti del sonnambulismo per ridurre il numero di episodi.  Esistono anche farmaci che possono ridurre gli episodi, in tutto o in parte.

Dormire meglio

Tutto sul tema

di Lara Brunner,

pubblicato in data 07.04.2025


Potrebbe interessarti anche:

Concorso: vincere un soggiorno a Lenzerheide

Partecipa ora
wettbewerb_schweizerhof_buehne