Ritrovare l’equilibrio tra corpo e mente è l’obiettivo del Shiatsu.Questa tecnica di massaggio giapponese è adatta per ridurre lo stress o per sciogliere le tensioni. Ma la sua dolcezza può fare molto di più.
Trova la terapia giusta per te nelle vicinanze, inserendo nome, CAP o località: Inizia la ricerca.
Lo shiatsu è una tecnica di massaggio giapponese che si è affermata anche in Occidente come metodo olistico. «I punti energetici che si conoscono dalla medicina tradizionale cinese (MTC) e dall’agopuntura, hanno un effetto rinvigorente o rilassante durante la massoterapia», spiega Jörg Eidenmüller. Da quasi 30 anni lavora come terapeuta complementare con diploma federale di shiatsu presso la Medbase di Oerlikon a Zurigo. «Si allunga e si distende il percorso dei meridiani per riequilibrare l’energia dell’essere umano. Le manipolazioni sono delicate e rilassate, in modo che il sistema nervoso del paziente possa passare in modalità di recupero», aggiunge. La metodologia terapeutica dello shiatsu, che richiede attenzione, ti aiuta a trovare il tuo centro e a ritrovare l’equilibrio interiore.
Alcuni esempi di punti e linee energetiche:
Il massaggio classico giapponese è stato utilizzato in molti settori della vita già 1000 anni fa:
Lo shiatsu unisce terapie tradizionali e approcci moderni. Può essere utilizzato in modo efficace sia per la prevenzione e il mantenimento della salute che per curare determinate patologie.
Lo shiatsu è adatto a persone di tutte le età, dai neonati e dai bambini piccoli fino agli adulti e agli anziani. L’essere umano è sempre al centro. «Lo shiatsu è una terapia che richiede attenzione e che aiuta a trovare le risorse fisiche e psichiche in diverse fasi della vita», afferma il terapeuta complementare esperto e diplomato in shiatsu a livello federale.
Si basa sulla conoscenza della medicina tradizionale cinese (MTC), che ha migliaia di anni di storia.
Non si dovrebbe praticare il massaggio shiatsu in caso di infiammazioni, infezioni o febbre. Lo shiatsu può essere praticato alcune settimane dopo un trauma al sistema scheletrico o ai legamenti, come nel caso di un’ernia del disco o di un intervento chirurgico, per sostenere il processo di guarigione e rigenerazione. Sebbene lo shiatsu sia una terapia delicata, in caso di dubbi, come nel caso di una gravidanza, è sempre meglio consultare il medico.
«La metodologia olistica è utile per alleviare i sintomi fisici e psichici, come lo stress, l’ansia, i disturbi del sonno, la tensione muscolare e il dolore», spiega l’esperto. Promuove la quiete interiore e la connessione tra corpo e mente. Lo shiatsu sostiene il processo di guarigione e aiuta a ritrovare il rilassamento e l’equilibrio energetico.
Problemi fisici come:
Stress emotivi come:
La paziente o il paziente indossa abiti comodi e si sdraia su un lettino per tutta la durata del trattamento. «Lo shiatsu applica una pressione delicata con i pollici e le dita lungo i canali energetici e sui punti energetici. Allo stesso tempo, il movimento mirato delle articolazioni e la loro mobilizzazione attivano il qi, l’energia vitale, e lo fanno circolare lungo i meridiani», spiega Jörg Eidenmüller.
I costi dipendono, tra le altre cose, dalla durata del trattamento. In Svizzera, una seduta di Shiatsu della durata di 60 minuti costa circa Fr. 140.-. I costi del trattamento sono di solito coperti dalle casse malattia, a patto che tu abbia un’assicurazione complementare. L’entità del rimborso dipende dalla tua assicurazione. Normalmente non è necessaria una prescrizione medica, ma in alcuni casi potrebbe essere necessaria. Ti conviene informarti prima presso la tua cassa malattia.