Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Quali sono i benefici della cura a base di succhi?

Girano tante voci sulla cura a base di succhi. Quali sono i suoi benefici reali? È in grado di depurare il corpo e liberarlo dalle tossine? Quando è bene evitarla? In questo articolo troverai le risposte a queste e a molte altre domande.

Che cos’è una cura a base di succhi?

Caratteristiche tipiche della cura a base di succhi:
  • Si bevono solo succhi
  • Non si mangiano cibi solidi
  • Durata di solito compresa tra 3 e 7 giorni

La cura a base di succhi, anche detta dieta dei succhi, è una forma di digiuno in cui, per un determinato periodo, oltre ad acqua e infusi si bevono solo succhi, perlopiù a base di frutta e verdura fresche. Si evitano quindi completamente i cibi solidi per concedere al corpo una pausa dalla digestione. Secondo questa teoria, il corpo si libera dalle tossine ed espelle le sostanze nocive indesiderate. In più, possono essere definiti dei giorni in cui si mangiano solo alimenti facilmente digeribili come frutta, verdura cotta, patate o riso. La cura prevede di evitare alcol, sigarette e caffeina.

Perdita di peso ed effetto detox: gli obiettivi della cura dei succhi

L’obiettivo principale della dieta dei succhi è concedere al corpo una pausa e rigenerare il metabolismo. La cura punta a liberare il corpo dalle tossine e a favorire l’eliminazione dei metaboliti. In considerazione del mancato consumo di alimenti solidi e del ridotto apporto calorico dei succhi, la dieta prevede anche la perdita di peso. Tra gli effetti auspicati si annovera anche il miglioramento del benessere generale.

Quali sono i benefici della cura a base di succhi?

Non esistono studi scientifici che dimostrino l’efficacia o la necessità di una cura a base di succhi per depurare il corpo o eliminare le tossine. Inoltre, questa dieta non è adatta per perdere peso.

Come funziona la dieta dei succhi?

In genere, durante la cura a base di succhi si perdono soprattutto acqua e glicogeno, ovvero carboidrati muscolari. Questa dieta da sola non porta a una perdita di peso duratura e sostenibile. La chiave per il successo a lungo termine è un’alimentazione equilibrata.

Consigli su come perdere peso in modo sano

A lungo termine, una dieta equilibrata e ricca di nutrienti nonché un’attività fisica regolare dovrebbero consentire di perdere peso in modo sano. Per maggiori informazioni:

Quali sono i benefici della cura a base di succhi?

Seguiresti una cura a base di succhi?

Torna alla valutazione
Torna alla domanda

Seguiresti una cura a base di succhi? ( Partecipante)

%
%
%
  • La scelta di non consumare nicotina, caffeina e alcol fa sicuramente bene al nostro corpo, ma dovrebbe essere attuata con costanza nella vita di tutti i giorni.
  • Effetto detox: non esistono studi scientifici che dimostrino l’efficacia o la necessità delle cure a base di succhi.
  • Perdita di peso: il ridotto apporto calorico dei succhi può determinare una perdita di peso rapida, che però è spesso associata al rischio di effetto yo-yo e non è né sana né duratura.
  • Miglioramento del benessere: anche in questo caso non ci sono prove a sostegno di questa tesi e molte persone si sentono stanche e affaticate durante e dopo una cura a base di succhi.

I rischi della dieta dei succhi: cosa bisogna sapere

  • Mancanza di nutrienti: la cura a base di succhi non fornisce tutti i macronutrienti necessari (soprattutto proteine e grassi), che sono fondamentali per il buon funzionamento del nostro organismo. Leggi l’articolo Panoramica dei tre macronutrienti.
  • Perdita di massa muscolare: a causa del basso apporto di calorie e proteine, il corpo perde massa muscolare.
  • Forte sensazione di fame: soprattutto all’inizio della cura a base di succhi, il corpo può manifestare una forte esigenza di cibo solido, con conseguenti possibili attacchi di fame.
  • Effetto yo-yo: il marcato deficit calorico e la sostanziale perdita di acqua possono generare un effetto yo-yo. In questo articolo ti spieghiamo come evitarlo.
  • Sviluppo di disturbi alimentari: una dieta molto restrittiva può portare allo sviluppo di disturbi alimentari.
  • Possono manifestarsi anche altri sintomi, come il mal di testa.

Chi deve evitare la cura a base di succhi?

  1. Donne in gravidanza o che allattano: devono seguire un’alimentazione equilibrata per nutrire sé stesse e il bambino.
  2. Persone con determinate malattie: le persone che soffrono di diabete, problemi renali o epatici dovrebbero evitare la cura a base di succhi.
  3. Persone anziane o deboli: devono prestare particolare attenzione a un apporto sufficiente di sostanze nutritive.
  4. Bambini e adolescenti: anche loro devono evitare la cura a base di succhi, perché è importante che assumano nutrienti in quantità sufficiente.

Ricette variegate per preparare i succhi

Non ci sono limiti alla fantasia. Puoi provare ad esempio questi abbinamenti:

  • Succo verde: spinaci, cetriolo, mela, sedano, limone e zenzero
  • Tutta l’energia della frutta: arancia, carota, mela, ananas e zenzero
  • Succo di barbabietola rossa: barbabietola rossa, mela, carota e succo di limone
  • Succo di agrumi e menta: pompelmo, limetta, menta

Prova le ricette dei succhi di Migusto:

Vai alla ricetta
Succo di verdura fruttato con zenzero
Ricetta Migusto

Succo di verdura fruttato con zenzero

470
kcal
1h 10min
Vegana
Vai alla ricetta
Smoothie verde al pomelo
Ricetta Migusto

Smoothie verde al pomelo

200
kcal
15min
Vegana

Conclusioni sulla cura a base di succhi

La dieta dei succhi può portare a una perdita di peso a breve termine, ma non è un metodo sano, raccomandabile o sostenibile per dimagrire. Il rischio di effetto yo-yo è inoltre molto elevato.

Non esistono studi scientificamente riconosciuti che dimostrino l’efficacia della cura a base di succhi. Non è dimostrato neppure l’effetto detox, che da un punto di vista scientifico non è nemmeno necessario. Un corpo sano è in grado di depurarsi da solo attraverso il fegato, i reni, l’intestino, la pelle e la respirazione.

I succhi forniscono energia, ma solo sotto forma di zuccheri. Mancano proteine e grassi. Questa dieta molto restrittiva potrebbe anche favorire l’insorgenza di disturbi alimentari.

Per saperne di più sul digiuno

Vai al dossier

di Pia Teichmann,

pubblicato in data 02.04.2025


Potrebbe interessarti anche:

Concorso: Vincere un soggiorno a Lenzerheide

Partecipa subito
wettbewerb_schweizerhof