Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Dott. med. André Dietschi

Dr. med. André Dietschi
Direttore del centro Medbase di Diepoldsau e di Heerbrugg, specialista in medicina generale, medicina dello sport SGSM/SSMS

Dott. med. André Dietschi

Dott. med. André Dietschi è direttore del centro Medbase di Diepoldsau e di Heerbrugg, specialista in medicina generale, medicina dello sport SGSM/SSMS e ultrasonologia SGUM/SSUM.

Tutte le risposte di Dott. med. André Dietschi

Dr. med. André Dietschi
Dott. med. André Dietschi

Direttore del centro Medbase di Diepoldsau e di Heerbrugg, specialista in medicina generale, medicina dello sport SGSM/SSMS

Sì, è possibile anche bere troppo. Come regola generale, si dovrebbero assumere da 1,5 a 2 litri di liquidi al giorno. Bere molto di più può nuocere alla salute. Un’eccessiva assunzione di liquidi si manifesta con un aumento della frequenza della minzione, che a sua volta causa una significativa perdita di minerali che andrebbero reintegrati. 

Dr. med. André Dietschi
Dott. med. André Dietschi

Direttore del centro Medbase di Diepoldsau e di Heerbrugg, specialista in medicina generale, medicina dello sport SGSM/SSMS

Probabilmente qui si intende anemia renale, ovvero anemia causata da un'insufficienza renale (per ridotta eritropoiesi). L'anemia però può avere diverse cause, quindi è sempre meglio parlarne con il medico e chiarire il tipo di problema.

Dr. med. André Dietschi
Dott. med. André Dietschi

Direttore del centro Medbase di Diepoldsau e di Heerbrugg, specialista in medicina generale, medicina dello sport SGSM/SSMS

Il formicolio alle mani ha sempre a che fare con la pressione su un nervo, il più delle volte (se interessa solo la mano) questo avviene nella zona del tunnel carpale (polso), o tra la clavicola e la prima costola (se ci si dorme sopra). Soprattutto nell'area del tunnel carpale, le cause possono essere verificate usando gli ultrasuoni (per cambiamenti nervosi locali) o usando l'ENG (per la misurazione della velocità di conduzione nervosa). La terapia (iniezione di cortisone oppure operazione) dipende anche da questo. In caso di compressione dei muscoli prossimali, il corrispondente programma di stretching indicato dalla fisioterapia generalmente è sufficiente dal punto di vista terapeutico (stretching contro la TOS).

Dr. med. André Dietschi
Dott. med. André Dietschi

Direttore del centro Medbase di Diepoldsau e di Heerbrugg, specialista in medicina generale, medicina dello sport SGSM/SSMS

Il morbillo fa parte delle malattie infettive altamente contagiose per l’uomo. Più di nove persone su dieci non vaccinate si ammalano dopo essere entrate in contatto con il virus. È sufficiente uno starnuto o un colpo di tosse per trasmettere l’agente patogeno da un organismo ad un altro. Anche un semplice viaggio con i trasporti pubblici può rivelarsi decisivo per contrarre l’infezione. Molte delle persone contagiate, infatti, si accorgono di avere il morbillo solo dopo la tipica eruzione cutanea che lo caratterizza. Tuttavia, sono contagiose anche da prima. Si consiglia dunque alle persone non vaccinate di tenersi a debita distanza dagli ammalati. Il vaccino è l’unico strumento sicuro per proteggersi dalla malattia.

Dr. med. André Dietschi
Dott. med. André Dietschi

Direttore del centro Medbase di Diepoldsau e di Heerbrugg, specialista in medicina generale, medicina dello sport SGSM/SSMS

In linea di principio non è così facile distinguere una vera influenza da un banale raffreddore, perché entrambe le patologie causano sintomi simili. L’influenza viene trasmessa da diversi tipi di virus dell’influenza. Il contagio solitamente avviene tramite goccioline (contatto diretto, tosse, starnuti, strette di mano, maniglie delle porte, ecc.). Il raffreddore è causato dai virus del raffreddore (per es. rhinovirus) che si trasmettono allo stesso modo. 

Le differenze si manifestano nel decorso delle due malattie. L’influenza normalmente è legata a un forte senso di malessere, febbre alta, tosse e mal di gola. La rinite, ossia l’infiammazione della mucosa nasale, è meno comune con l’influenza. Il raffreddore, invece, difficilmente causa febbre sopra i 37,5° ed è spesso legato a una rinite. Infezioni secondarie di origine batterica (per es. bronchite) si verificano con ambedue le patologie, ma più spesso con l’influenza.

Il modo migliore di proteggersi da entrambe le malattie è rafforzando il sistema immunitario in generale. Inoltre vale la pena lavarsi le mani regolarmente. Contro l’influenza è inoltre disponibile un vaccino efficace, che tuttavia non aiuta contro il raffreddore.

Gli articoli di Dott. med. André Dietschi

Scopri chi sono i nostri esperti


Potrebbe interessarti anche:

Giocare a golf in modo diverso: 6 diversi tipi di golf

Per saperne di più
golf-arten