Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

La prugna: il frutto versatile

La tarda estate inonda di tinte calde il paesaggio, ma anche i piatti. La prugna dal colore blu violaceo è particolarmente apprezzata non solo per la sua versatilità in cucina.

La prugna è originaria dell’Asia ed è stata portata in Grecia dai crociati attraverso la Siria. Come per molti altri frutti, anche per le prugne dobbiamo ringraziare i Romani, che intorno all’anno 100 a.C. diffusero a nord delle Alpi questo frutto a nocciolo.

Prugna o susina: che differenza c'è?

La prugna è una sottospecie della susina e appartiene alla famiglia delle rosacee e alla varietà di frutta a nocciolo. Oltre alle prugne, della categoria delle susine fanno parte anche le subrotunde, le mirabelle, le regina Claudia, le susine cino-giapponesi e le susine-ciliegie.

A differenza della susina, la prugna è ovale/a forma di uovo, il nocciolo si rimuove bene dalla polpa verde-gialla e compatta e ha un sapore dolce e succoso. Le susine dalla forma arrotondata possiedono anche un nocciolo rotondo, che non sempre si stacca facilmente dalla polpa molto più morbida. A seconda del clima, in Svizzera, la stagione delle prugne dura dalla fine di luglio a ottobre. La zona principale di produzione si trova nella regione di Basilea.

(Continuazione in basso...)

Come conservare correttamente le prugne

I frutti morbidi e troppo maturi sono particolarmente colpiti dai vermi, quindi durante l’acquisto controlla che i frutti siano sodi e freschi. È opportuno conservare sempre le prugne nel frigorifero in una busta di plastica o un panno umido, poiché altrimenti perderebbero molta acqua a causa dell’ambiente secco. La pruina dal colore biancastro, da cui si riconoscono i frutti maturi, le protegge inoltre dall’essicazione. Per questo motivo, è meglio lavare le prugne poco prima di mangiarle per non distruggere questo strato protettivo.

Prodotti adatti

Come gustare al meglio le prugne

Gusto

La prugna ha un rinfrescante sapore agrodolce. Si abbina bene con:

  • Sciroppo d'acero
  • Anice
  • Latticello
  • Anatra
  • Maiale
  • Fragola
  • Mela

Le prugne sono perfette per essere consumate fresche, ma anche come ingrediente per piatti caldi, torte o dessert. Fuori stagione, è possibile gustare le prugne in diversi tipi di conserva. Si possono congelare, essiccare o trasformare in composte e confetture. Anche in agrodolce con aceto, zucchero, cannella e chiodi di garofano hanno un sapore eccezionale. Le prugne sono anche usate come ingredienti in piatti a base di carne, sotto forma di salse o ripieni.

(Continuazione in basso...)

Squisite idee con le prugne per l'autunno

Tabella dei valori nutrizionali: cosa contengono le prugne?

La prugna contiene circa 45 calorie per 100 grammi e fornisce fruttosio rapidamente assimilabile. Le prugne non vantano un tenore di vitamine e sali minerali tra i più elevati, ma in virtù dell'ampio spettro di sostanze contenute costituiscono un buon pacchetto complessivo. Come tutta la frutta, le prugne contribuiscono all'apporto di fibre alimentari.

 

 

Per 100 g, crude

Per porzione, 120 g = da cinque a sette prugne, crude

Percentuale di copertura del fabbisogno giornaliero con una porzione

Valore energetico

43 kcal 52 kcal  

Proteine

0,6 g 0,7 g  

Carboidrati

8,8 g 10,6 g  

Di cui zuccheri

8,8 g 10,6 g  

Fibre alimentari

2,3 g 2,8 g  

Grassi

0,1 g 0,1 g  
Vitamina A 11 µg 13 µg

1% per uomini
2% per donne

Betacarotene

133 µg

160 µg

Nessun valore di riferimento

Vitamina B1 (tiamina)

0,05 mg 0,06 mg

5% per uomini
6% per donne

Vitamina B2 (riboflavina)

0,03 mg 0,04 mg

3% per uomini
3% per donne

Vitamina B6 (piridossina)

0,05 mg 0,06 mg

4% per uomini
5% per donne

Niacina 0,4 mg 0,48 mg

3% per uomini
4% per donne

Acido folico

3 µg 4 µg

1%

Acido pantotenico

0,15 mg 0,18 mg

3%

Vitamina C

4 mg 5 mg

4% per uomini
5% per donne

Vitamina E 0,61 mg 0,73 mg

5% per uomini
6% per donne

Potassio

240 mg  

288 mg

7%

Calcio

13 mg 16 mg

2%

Magnesio

8 mg 

10 mg

3% per uomini
3% per donne

Fosforo

23 mg 28 mg

4%

Ferro 0,4 mg 0,48 mg

5% per uomini
3% per donne

Zinco 0,1 mg 0,12 mg

1% per uomini
2% per donne


Fonte: Banca dati svizzera dei valori nutritivi

di Claudia Vogt,

pubblicato in data 13.09.2017, modificato in data 23.08.2021


Potrebbe interessarti anche:

Vincere una delle 15 carte regalo Migros del valore di fr. 150!

Vai all'iscrizione