Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Come si riconosce l’intolleranza all’istamina e come si può curare?

Arrossamenti della pelle, vertigini, battito cardiaco accelerato, naso che cola sempre: i sintomi di un’intolleranza all’istamina sono aspecifici e molto variabili. Ma cos’è l’istamina e cosa puoi fare per alleviare i sintomi?

Cos’è l’istamina?

Altri amminoacidi biologici

Oltre all’istamina, anche la serotonina, la dopamina e l’adrenalina sono ammine biologiche.

L’istamina è un amminoacido biologico, ovvero una sostanza organica che si forma quando gli amminoacidi vengono trasformati. È uno dei cosiddetti ormoni tessutali e svolge molteplici funzioni all’interno del corpo. Regola, tra l’altro, il ritmo sonno/veglia, dilata i vasi sanguigni per aumentare l’afflusso di sangue e svolge un ruolo centrale nelle reazioni allergiche.

L’istamina si trova sia negli alimenti di origine animale che in quelli di origine vegetale. Inoltre, il tuo corpo produce una quantità non trascurabile di istamina.

Cos’è l’intolleranza all’istamina?

In Svizzera, si stima che circa l’1% della popolazione soffra di intolleranza all’istamina. Le persone che ne sono colpite reagiscono a questo messaggero chimico con vari sintomi.

Intolleranza o allergia all’istamina?

Anche se potresti pensare che l’intolleranza all’istamina sia una forma di allergia, non lo è. Si tratta di un disturbo metabolico.

Qual è la causa di un’intolleranza all’istamina?

Medicinali come fattore scatenante?

Oltre ai cibi, anche alcuni medicinali - per esempio gli antinfiammatori - possono causare la liberazione di istamina o l’inibizione del suo metabolismo.

La causa esatta dell’intolleranza non è stata ancora identificata. Si ritiene che l’intolleranza all’istamina sia dovuta, tra l’altro, a un rapporto sbilanciato tra la quantità di istamina presente e la limitata attività delle diaminoossidasi (DAO) e dell’istamina N-metiltransferasi (HNMT), due enzimi che sono responsabili della degradazione dell’istamina.

Quali sono i sintomi dell’intolleranza all’istamina?

"I sintomi dell’intolleranza all’istamina sono molto individuali e non specifici. Quindi, non sempre è possibile stabilire un nesso diretto tra i sintomi e l’intolleranza", afferma la dietista Pia Teichmann. I sintomi si manifestano di solito durante o poco dopo il pasto.

I sintomi tipici sono:

  • Eruzioni cutanee e prurito improvvisi
  • Disturbi gastrointestinali come nausea, vomito, diarrea, dolori addominali
  • Capogiro, batticuore, abbassamento della pressione sanguigna
  • Mal di testa, emicrania
  • Occhi rossi, labbra gonfie

Nel caso delle donne, l’intolleranza all’istamina può anche manifestarsi con disturbi mestruali, naso che cola o raffreddore cronico.

Alimentazione in caso di intolleranza all’istamina: alimenti ricchi e poveri di istamina

Si considerano particolarmente ricchi di istamina i cibi che sono stati sottoposti a lavorazioni pesanti, a invecchiamento prolungato o ad altri processi di fermentazione e di maturazione, come l’alcol, l’aceto, il lievito e i batteri.

Per le persone con intolleranza all’istamina, tre diverse categorie di alimenti sono problematiche:

  1. Alimenti ricchi di istamina, che contengono naturalmente molto istamina. Ad esempio, salumi, formaggi stagionati e pomodori.
  2. Alimenti che possono causare la liberazione di istamina nel tuo corpo, come fragole, agrumi e cioccolato.
  3. Alimenti che rallentano l’eliminazione dell’istamina nell’organismo, come le banane, l’ananas, le fragole e le arachidi.
 Buona tollerabilitàPeggiore tollerabilità
CarneCarne fresca o surgelata e pollame, come braciole, costolette, carne trita, filetto, ecc.Tutti i tipi di salumi, come salsiccia, cervelat, salsiccia di carne macinata, Le Parfait, prosciutto, salame, carne di montagna, mostbröckli, prosciutto crudo, prosciutto, prosciutto affumicato, carne di cacciatore, ecc.
PescePesci assolutamente freschi  o surgelati, come il merluzzo, le trote, ecc.Tonno, sgombro, sardine, acciughe, aringhe, mahi mahi (questi pesci in scatola, marinati, salati o essiccati); frutti di mare; salse di pesce
LatticiniFormaggi freschi, come il formaggio fresco, la ricotta e altri prodotti lattiero-caseari come il latte, lo yogurt e la pannaTutti i tipi di formaggio duro, morbido e fondente
Verdure e fruttaLa maggior parte degli  altri ortaggi e frutti, freschi o surgelatiCavolo acido, spinaci, pomodori, salsa di pomodoro, ketchup, melanzana, avocado
BevandeAcqua, tè alle erbe Vino rosso, champagne, spumante, sidro, tè nero, tè alla frutta

 

Come si diagnostica l’intolleranza all’istamina?

Purtroppo, non esiste un test chiaro come un esame del sangue per diagnosticare l’intolleranza all’istamina. In un primo momento, è necessario escludere altre allergie e intolleranze alimentari, per esempio al glutine o al lattosio, e malattie gastrointestinali.

Buono a sapersi: il test del sangue per l’istamina e l’enzima diaminoossidasi non è considerato attendibile dalla comunità scientifica e non dovrebbe essere utilizzato per la diagnosi.

Come si tratta l’intolleranza all’istamina?

Per determinare la tolleranza individuale all’istamina, può essere utile il supporto di un professionista.

Il trattamento dell’intolleranza all’istamina si articola in tre fasi dietetiche, che dovrebbero aiutarti a scoprire di più sui fattori scatenanti e sui sintomi.

  1. Periodo di carenza: dieta rigorosamente priva di istamina per 10-14 giorni
  2. Fase di test: reintroduzione mirata di alimenti contenenti istamina per determinare la tolleranza individuale per un periodo fino a 6 settimane
  3. Alimentazione continua: adattamento dell’alimentazione alla tollerabilità individuale

Non è raccomandato seguire una dieta priva di istamina a lungo termine e limitare troppo la scelta di cibi, perché ciò potrebbe portare a carenze nutrizionali. Quindi, dopo il periodo di astinenza, è consigliabile reintrodurre nel tuo regime alimentare i cibi ricchi di istamina. "Per determinare la tolleranza individuale all’istamina, può essere utile il supporto di un professionista, come un allergologo o un consulente alimentare BSc", aggiunge l’esperta. 

Esistono pillole per l’intolleranza all’istamina?

Esistono due tipi di farmaci che possono alleviare i sintomi dell’intolleranza all’istamina. Non è però sensato curare i sintomi con farmaci in modo costante. Invece, è meglio modificare la dieta e assumere farmaci solo in casi specifici , preferibilmente dopo averne parlato con un professionista sanitario.

  • Gli antistaminici possono alleviare i sintomi acuti. Bloccano i recettori dell’istamina rendendola inefficace.
  • Le compresse di diaminoxidasi (DAO) permettono di metabolizzare l’istamina nell’intestino tenue. Se le assumi regolarmente, però, la tolleranza all’istamina potrebbe diminuire ulteriormente.

Buono a sapersi: ci sono pochi studi sul DAO e l’efficacia è controversa. Tuttavia, in pratica, si sono registrati dei risultati positivi. Parla con la tua dottoressa o il tuo dottore per capire se vale la pena provare.

Suggerimenti per le persone con intolleranza all’istamina

  • Un diario alimentare può aiutarti a comprendere meglio i tuoi sintomi e a pianificare la tua alimentazione di conseguenza.
  • Non sei sicuro di quanto histamine contenga un alimento? App come "Food Intolerances" ti mostrano in un attimo il contenuto di histamine di vari alimenti.
  • Fai attenzione a consumare il più possibile cibi freschi e non trasformati.
  • La vitamina C può accelerare la degradazione dell’istamina. Dovresti quindi mangiare regolarmente frutta e verdura a basso contenuto di istamina e ad alto contenuto di vitamina C.
  • Anche lo stress può indurre il tuo corpo a produrre più istamina. Assicurati di pianificare pause e tempo per rilassarti.
  • Se sospetti di avere un’intolleranza all’istamina, informane il medico, che potrà tenerne conto quando prescrive i farmaci.

Di più sulle allergie e sulle intolleranze

Vai al dossier

di Lara Brunner,

pubblicato in data 17.04.2025


Potrebbe interessarti anche:

Mammografia e diagnosi precoce del cancro

Leggi l’articolo
Brustkrebs: Eine junge Frau macht eine Mammographie