Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Pancreatite: cos'è?

La cosiddetta pancreatite è rara, ma va presa sul serio. I calcoli biliari sono un fattore scatenante chiave della malattia. Ogni anno, circa sette adulti su 10.000, soprattutto a partire dalla mezza età, sviluppano un'infiammazione del pancreas.

Quali compiti svolge il pancreas?

Questo organo allungato si trova sotto lo stomaco, all'incirca al centro dell'addome. Il pancreas produce succhi digestivi che passano attraverso un condotto direttamente nell'intestino tenue. Aiutano a scomporre i grassi e le proteine degli alimenti in modo che possano essere assorbiti dall'intestino.  Il pancreas - chiamato in gergo medico «pancreas» - svolge altre importanti funzioni. Rilascia nel sangue ormoni come l'insulina e il glucagone, regolando così il livello di zucchero nel sangue.

I sintomi della pancreatite

L'infiammazione acuta del pancreas provoca un forte dolore addominale, di solito sotto lo sterno. I soggetti che ne soffrono descrivono in genere questo dolore come una cintura. Spesso preferiscono stare rannicchiati su un fianco per trovare sollievo. Il dolore può anche irradiarsi alla schiena. Perdita di appetito, nausea o vomito e febbre sono altri segni tipici della «pancreatite». Questo è il nome tecnico della pancreatite. La pancreatite cronica porta spesso a una perdita di peso a causa della mancanza di appetito. Un altro sintomo tipico: le feci diventano «oleose» e galleggiano nel water. Ciò è dovuto al fatto che la digestione dei grassi è più difficile a causa della mancanza di enzimi, per cui una maggiore quantità di grassi del cibo rimane nell'intestino e viene espulsa con le feci. Tale problematica si manifesta con la diarrea. A volte anche le vitamine liposolubili vengono assorbite meno facilmente. Il diabete può insorgere anche in seguito a pancreatite, se sono state danneggiate troppe cellule del pancreas che producono insulina.

Quali sono le cause della pancreatite?

Una delle ragioni principali è l'impatto di un calcolo biliare. Nella maggior parte delle persone, il coledoco e il dotto pancreatico si uniscono all'estremità e confluiscono nell'intestino.  Se un calcolo si blocca in questa via comune, la bile torna nella cistifellea e gli enzimi digestivi si accumulano nel pancreas invece di poter defluire nell'intestino. Poiché questi succhi digestivi sono molto aggressivi, questa congestione scatena l'infiammazione del pancreas. Il consumo elevato di alcol è un'altra causa comune di pancreatite.

Altre cause sono tumori benigni o maligni che bloccano il dotto pancreatico, livelli molto elevati di grassi nel sangue (trigliceridi), effetti collaterali di vari farmaci o una malattia autoimmune.

(Continuazione in basso...)

Contenuti collegati

Vai al Dossier

La diagnosi di pancreatite?

La pancreatite può provocare sintomi simili a quelli di un infarto, di una rottura parziale della grande arteria (aorta) o di un cancro. Pertanto, è necessario consultare senza indugio un medico. Per diagnosticare la pancreatite e, in particolare, per visualizzare il calcolo che la sta causando, possono essere necessari esami del sangue, un'ecografia, una tomografia computerizzata o una colangio RM.

Come viene trattata la pancreatite?

Non esiste una terapia specifica, a meno che il problema non sia imputabile a un calcolo biliare. In tal caso, si può cercare di rimuoverlo dall'orifizio utilizzando un catetere (la cosiddetta «colangiografia retrograda endoscopica»). Nella maggior parte dei casi, tuttavia, l'infiammazione migliora spontaneamente con l'astinenza dal cibo. Affinché l'organismo riceva una quantità sufficiente di liquidi, sono necessarie infusioni endovenose. Forti antidolorifici e farmaci anti-nausea aiutano ad alleviare i sintomi.

Quali conseguenze può avere la pancreatite e quali sono i fattori di rischio?

Pancreatite: consigli per la prevenzione
  • Evitare il consumo eccessivo di alcol. Chi ha avuto una pancreatite deve astenersi dall'alcol.
  • Evitare di fumare!
  • Cercare di mantenere un peso corporeo equilibrato.
  • Farsi curare regolarmente dal proprio medico se si soffre di «sindrome metabolica» (obesità, pressione alta, diabete, colesterolo alto).
  • Se si ha già avuto una colica biliare in passato, può essere utile parlare con il proprio medico di un'eventuale rimozione chirurgica della cistifellea.

Nel migliore dei casi, la malattia regredisce nel giro di poche settimane senza alcuna conseguenza. In caso di decorso grave, invece, l'organo può essere danneggiato in misura più o meno importante da un'«autodigestione». Questo porta anche alla morte delle cellule pancreatiche che producono insulina. I soggetti colpiti necessitano di un trattamento a vita con insulina ed enzimi digestivi. Nel caso peggiore, fortunatamente raro, un'infezione si diffonde dalla pancreatite a tutto il corpo e la malattia porta alla morte.

Spesso la pancreatite è causata da diverse circostanze: i calcoli biliari, un pasto pesante, un elevato consumo di alcol o una banale infezione sono possibili fattori scatenanti. Anche il fumo può favorire l'insorgenza della pancreatite. Uno stile di vita sano e un peso corporeo adeguato contribuiscono quindi alla prevenzione. In generale, gli uomini colpiti da pancreatite sono più numerosi delle donne, ma il rapporto sta diventando più equo.

di Dr. med. Luc Ka Sing Ho,

pubblicato in data 31.08.2022


Potrebbe interessarti anche:

Abbonati alla newsletter iMpuls e vinci fr. 150.-

Iscriviti subito e vinci
newsletter-teaser