Ruttiamo fino a 30 volte al giorno. Tuttavia, le eruttazioni rumorose sono estremamente imbarazzanti per la maggior parte delle persone. Cosa si cela dietro a questo processo del tutto normale?
Con le eruttazioni, l'aria fuoriesce dall'esofago o, ancora più frequentemente, dallo stomaco. Quando si è accumulata abbastanza aria, insorge una sensazione di pressione. Questo fa sì che lo sfintere dello stomaco si apra brevemente e che la copertura laringea si allenti, provocando un rutto. Il tutto «funziona» meglio quando siamo completamente rilassati...
È abbastanza normale che si inghiotta sempre un po' d'aria quando si mangia. Se si manda giù il cibo in fretta o si parla molto mentre si mangia, questo fenomeno viene ulteriormente favorito. Anche le bevande gassate come l'acqua minerale o la birra sono note per provocare un aumento dell'eruttazione, così come la gomma da masticare o il fumo. Anche durante la gravidanza, quando lo stomaco è sempre più compresso, le eruttazioni possono diventare più frequenti.
Anche in Europa ci sono persone che producono con fervore suoni dal profondo del loro corpo: su Internet si possono trovare filmati - non proprio appetitosi - con gare di rutti. Il Guinness dei primati elenca il rutto più forte mai misurato a 109,9 decibel. L'orgoglioso detentore del record, di nazionalità inglese, pare che abbia poi ulteriormente migliorato la propria performance. Con 128 decibel, ha infatti raggiunto il volume di un martello pneumatico.
Nella maggior parte delle persone fino a 30 volte al giorno. Di solito si tratta soltanto di piccole eruttazioni che spesso passano addirittura inosservate. E tenendo la bocca chiusa, esse non producono praticamente rumore. Si può parlare di una condizione patologica solo quando l'eruttazione diventa così frequente e grave che la persona colpita si sente disturbata nella vita quotidiana e questo problema si verifica regolarmente per un lungo periodo di tempo.
La cosa migliore è farsi controllare da un medico. Il problema potrebbe essere legato a uno sfintere dello stomaco a tenuta difettosa, un esofago stretto o protrusioni (diverticoli) nell'esofago. A volte i farmaci contro la flatulenza aiutano a risolvere il problema delle bolle d'aria. Un esame medico è anche indicato se qualcuno perde molto peso allo stesso tempo o ha frequenti dolori di stomaco, o se residui di cibo o acidi gastrici salgono durante l'eruttazione.
La soppressione non è pericolosa. Tuttavia, quelli che lo fanno probabilmente soffrono di una scomoda sensazione di pressione. E l'aria può poi uscire proprio nel momento più inopportuno, per esempio quando si parla. Inoltre, la soppressione può portare a una pancia gonfia nel lungo termine. L'aria imbocca poi il percorso inverso ed entra nell'intestino, dove si verifica la flatulenza. Quindi: è meglio far uscire l'aria con discrezione piuttosto che sopprimere le eruttazioni per timore di produrre rumori forti.
(Continuazione in basso...)
No, capita molto di rado. Eventuali odori sono legati a cibi dall'odore forte come l'aglio o la cipolla. I gas metano prodotti durante la digestione di solito fuoriescono dall'altra parte del tratto digestivo - cioè sotto forma di flatulenze. Se nell'alito sono presenti dei gas - soprattutto idrogeno - ciò è spia di un'intolleranza alimentare, per esempio al lattosio o al fruttosio.
I bambini di solito ingoiano molta aria quando bevono - specialmente quando bevono sdraiati. Se li si adagia subito dopo l'allattamento al seno o a biberon, spesso si sentono a disagio. Pertanto, devono essere tenuti in posizione verticale per qualche tempo, finché non si sente l'eruttazione. Si può favorire l'espulsione dell'aria picchettando o accarezzando loro delicatamente la schiena. È inoltre consigliabile tenere un panno sulla spalla, poiché al momento del ruttino spesso viene espulso un po' di latte o di cibo non digerito. Si tratta di un fenomeno del tutto normale nelle prime settimane perché lo sfintere dello stomaco non è ancora completamente sviluppato.
Oggi, ruttare è considerato un atto scortese, indecente e inappropriato nella maggior parte delle culture. In paesi come la Cina e l'India, d'altra parte, i rumori legati al cibo sono meno disapprovati o a volte indicano addirittura che quel che si sta mangiando ha un buon sapore.