Fondamentale per il trasporto e per gli accertamenti, il sangue svolge un ruolo chiave all’interno del corpo. Ecco tutto quello che può dire di noi.
Senza sangue non c’è vita. Il cuore ne pompa senza pause da cinque a sei litri nel corpo. Grazie a questo fluido rosso si muovono attraverso l’organismo sostanze nutritive ed elementi necessari alle cellule per il loro metabolismo. Per esempio l’ossigeno.
Allo stesso tempo, il sangue trasporta i prodotti di scarto a organi come il fegato o i reni, che degradano le sostanze nocive o le allontanano dal corpo.
Alcuni suoi componenti aiutano il sistema immunitario: i globuli bianchi riconoscono gli agenti patogeni e li combattono. Per regolare la temperatura corporea, il sangue trasporta anche calore. E controlla la coagulazione, una caratteristica importante per la chiusura delle ferite.
Nell’analisi del sangue, la medicina distingue tra la componente liquida - il plasma - e i corpuscoli solidi. Il plasma privo dei fattori di coagulazione è definito dagli esperti siero. Spesso viene usato per verificare i valori del sangue, perché le sostanze vi restano stabili più a lungo. Attraverso le analisi i medici di laboratorio ottengono molte informazioni sullo stato di tutto l’organismo e indicazioni su possibili malattie. Ma cosa rivela il sangue sulla nostra salute? Scoprilo qui.