Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Quali sono i segni che indicano un'infiammazione del muscolo cardiaco?

La causa più comune dell'infiammazione del muscolo cardiaco è una banale infezione virale. Per evitare complicazioni, la soluzione migliore sarebbe prendersi cura di se stessi.

L'infiammazione del muscolo cardiaco può verificarsi a qualsiasi età e può colpire anche persone giovani e che precedentemente non hanno mai presentato problemi al cuore. Nel linguaggio tecnico si parla di miocardite. Il termine è composto da «miocardio» (ossia il muscolo cardiaco) e dal suffisso «-itis». Quest'ultimo viene utilizzato in medicina per indicare la presenza di un'infiammazione.

Le cause di un'infiammazione del muscolo cardiaco

L'infiammazione del muscolo cardiaco è spesso preceduta da un'infezione che si estende al muscolo cardiaco. Di solito si tratta di un'infezione delle vie respiratorie di tipo influenzale o di una malattia diarroica infettiva. I responsabili della miocardite sono per lo più virus (per esempio, i cosiddetti adenovirus o virus Coxsackie) e più raramente batteri e altri agenti patogeni (per esempio, determinati tipi di streptococchi che causano la scarlattina, o le borrelie, generi di batteri che possono essere trasmessi dal morso di una zecca). In rare occasioni, la miocardite può verificarsi anche nel caso di un'infezione da Sars-CoV-2 o in seguito alla vaccinazione anti-COVID.

Una causa più rara alla base di una miocardite è una malattia autoimmune. In una circostanza del genere, il sistema immunitario attacca il muscolo cardiaco, causando un'infiammazione. Anche certi medicamenti, in particolare alcune chemioterapie, possono danneggiare il cuore e provocare una miocardite. E non da ultimo, anche i veleni possono diventare un fattore scatenante, soprattutto l'alcol assunto in quantità eccessive o altre droghe.

I sintomi dell'infiammazione del muscolo cardiaco

Buono a sapersi
  • In caso di infezioni febbrili acute, è opportuno prendersi cura di sè e non fare sforzi fisici. Questo consiglio vale fino a quando non ci si sente di nuovo in forma dopo aver superato un'infezione.
  • Molte persone avvertono occasionalmente un innocuo "battito cardiaco in più" nel mezzo. Spesso si verifica la sera a letto, quando la persona si riposa. A differenza della miocardite, queste "extrasistoli" non riducono le prestazioni fisiche.

Oltre a una sensazione di malessere generale, la miocardite può causare tre sintomi principali: dolore al petto, mancanza di respiro quando si compie sforzi e aritmia cardiaca. L'aritmia cardiaca può farsi sentire attraverso alterazioni del battito cardiaco, brevi interruzioni, un polso insolitamente veloce o molto lento o persino una breve perdita di coscienza. Se i sintomi sono gravi, è necessario chiamare l'ambulanza. Di solito, il tutto è preceduto da una banale infezione respiratoria o da diarrea.

Una persona che soffre di miocardite avverte una sensazione di stanchezza generale pressoché incessante e si sente esausta in tempi brevi. Se il muscolo cardiaco è gravemente infiammato, la capacità di pompaggio del cuore può diminuire. Questo fenomeno è più evidente durante lo sforzo che a riposo. Se la capacità di pompaggio del cuore diminuisce in modo significativo, si verifica un accumulo di acqua nel corpo che si traduce in caviglie gonfie, aumento del peso e maggiori difficoltà respiratorie.

Fortunatamente, il caso peggiore (un decesso improvviso) si verifica raramente.

(Continuazione in basso...)

Contenuti collegati

Vai al Dossier

Infiammazione del muscolo cardiaco: la diagnosi

La base della visita è costituita da un colloquio con il medico, un esame fisico, un esame del sangue e la misurazione dell'attività elettrica del cuore (ECG), eventualmente anche una radiografia del torace. Questi esami possono essere effettuati dal medico di famiglia. Se non si riscontra nulla, allora la miocardite è molto improbabile. Se invece emerge qualcosa, si procede a una diagnosi più dettagliata con un'ecocardiografia, una risonanza magnetica e altri esami specifici. Nei casi più gravi, si esegue un cateterismo cardiaco e/o si preleva un piccolo campione di tessuto dal muscolo cardiaco.

Ecco come viene trattata l'infiammazione del muscolo cardiaco

Il primo consiglio è di prendersi cura di se stessi e, in generale, di astenersi dall'esercizio fisico per un massimo di sei mesi. La maggior parte delle infiammazioni del muscolo cardiaco guarisce senza conseguenze solo con questa terapia. Quando possibile, viene trattata anche la causa della miocardite o vengono somministrati medicamenti antinfiammatori.

Se nei casi più gravi l'attività cardiaca diminuisce sensibilmente, si ricorre a medicamenti per alleviare il muscolo cardiaco e sostenerlo, come per altre forme di insufficienza cardiaca. Questi includono, ad esempio, i cosiddetti ACE-inibitori o betabloccanti. Nei casi più gravi, la persona colpita viene ricoverata. In seguito, a seconda dei casi, si ricorre anche a medicamenti che frenano il sistema immunitario.

La prognosi dopo una malattia

Una regola generale dice che circa due terzi delle infiammazioni del muscolo cardiaco guariscono senza conseguenze. In alcuni soggetti la guarigione può anche essere incompleta e, per esempio, può rimanere la tendenza ad avere "battiti cardiaci extra".

In circa 15-20 pazienti su 100, la miocardite danneggia cronicamente il muscolo cardiaco a tal punto che la capacità di pompaggio del cuore diminuisce in modo permanente. Il cuore viene quindi supportato con medicamenti e, se necessario, con un pacemaker. Raramente, le prestazioni del cuore si deteriorano a tal punto che solo un trapianto di cuore può essere utile.

di Dr. med. Bernd Eigenberger,

pubblicato in data 12.06.2022


Potrebbe interessarti anche:

Dal 23.4 al 29.4: ravanelli, pomodori datterini bio o mirtilli a solo 1 franco

Scopri di più
Franco Vitaminico