Quando si parla di reumatismi, di solito si intende una malattia infiammatoria delle articolazioni, dei muscoli o del tessuto connettivo. La causa è spesso una malattia autoimmune.
Il termine reumatismo comprende varie malattie dell'apparato muscolo-scheletrico - ad esempio artrosi, artrite, osteoporosi o gotta.
Quattro malattie reumatologiche su cinque sono da ricondurre a fenomeni di usura: l'artrosi delle articolazioni delle anche e delle ginocchia e i danni ai tendini, ad esempio della spalla, sono le parti del corpo più comunemente colpite.
Una malattia reumatologica su cinque, invece, ha alla base un'infiammazione. La causa di questa infiammazione è spesso una malattia autoimmune, cioè una malattia in cui il sistema immunitario dell'organismo attacca e distrugge gradualmente alcuni tessuti del corpo, siano essi articolazioni, muscoli o tessuto connettivo. Quando si parla colloquialmente di «reumatismi», di solito si intende una malattia di questo tipo.
Secondo una semplice regola empirica, quando si hanno così tanti disturbi in diverse parti del corpo tra loro incompatibili, allora si dovrebbe pensare anche a una possibile malattia reumatica. Può comparire ad esempio sulla pelle, sulle mucose, sugli occhi, sull'intestino o su altri organi, oltre a dolori a diverse articolazioni o muscoli.
Queste malattie autoimmuni hanno molto spesso una preferenza di genere: le donne hanno di solito maggiori probabilità di essere colpite rispetto agli uomini. In genere, ci sono due picchi di età: nella maggior parte dei casi, queste malattie si manifestano tra il 20° e il 40° anno di vita o a partire dal 60° anno di vita. I geni ereditari spesso favoriscono l'insorgenza.
In genere, queste malattie reumatiche comportano un aumento dei livelli di infiammazione nel sangue ed eventuali alterazioni dell'emocromo o di altri valori di laboratorio. Oltre all'esame fisico, per la diagnosi sono quindi importanti diversi esami di laboratorio e, a seconda della malattia sospettata, anche la ricerca di determinati anticorpi.
(Continuazione in basso...)
A seconda della localizzazione dell'infiammazione nell'organismo, la malattia reumatica può avere conseguenze e complicazioni diverse. L'infiammazione del tessuto connettivo delle arterie, ad esempio, può portare alla formazione di coaguli di sangue. Se ad essere colpiti sono i reni, si verifica un danno renale. Le infiammazioni articolari causano la distruzione della cartilagine e limitano la mobilità articolare.
Il trattamento di queste malattie reumatiche infiammatorie consiste soprattutto nel rallentamento mirato e dosato del sistema immunitario. Questo si verifica con l'aiuto di agenti cortisonici e farmaci che interferiscono con alcuni processi del sistema immunitario. In questo modo si arrestano anche i processi di distruzione dei tessuti. In assenza di un trattamento efficace, la malattia progredisce a episodi o in modo continuo.
Le persone colpite possono contribuire al trattamento con uno stile di vita sano. Questo include una dieta equilibrata con molta verdura e poca carne rossa e grassi animali. Questo perché una dieta a base vegetale ha un effetto positivo sull'infiammazione cronica, mentre una dieta ricca di alimenti animali tende ad alimentarla.
Gli oli alimentari di alta qualità, le noci e il pesce marino forniscono acidi grassi omega-3 con effetto antinfiammatorio. Si consiglia quindi di consumare un pasto a base di pesce una o due volte alla settimana, oltre a qualche noce al giorno. Il pane integrale, il riso integrale e la pasta integrale sono più salutari dei corrispondenti alimenti «raffinati» grazie al loro contenuto di fibre alimentari.