Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Contraccezione: con la pillola o naturale?

Presentato da
Logo Groupe Mutuel

Dalla pillola alla spirale di rame, fino al metodo della temperatura: esistono numerosi metodi contraccettivi naturali, senza ormoni e ormonali. Ma qual è il più sicuro? E che dire dell'assunzione dei costi?

Vantaggi e svantaggi dei vari metodi contraccettivi

In che modo la Svizzera utilizza la contraccezione?

Secondo l'Ufficio federale di statistica, la maggior parte (36,7%) della popolazione svizzera di età compresa tra i 15 e i 49 anni utilizza il preservativo come contraccettivo. La pillola si colloca al secondo posto con il 15,7%.

I metodi contraccettivi naturali funzionano senza l'uso di ormoni e senza interventi medici. Tuttavia, spesso sono meno affidabili e richiedono molta attenzione e disciplina. Le opzioni senza ormoni, come i preservativi, offrono sicurezza e allo stesso tempo proteggono dalle infezioni sessualmente trasmissibili. I contraccettivi ormonali, come la pillola, sono molto affidabili e possono anche regolare il ciclo mestruale. Tuttavia, possono avere diversi effetti collaterali, come sbalzi d'umore o aumento di peso . Inoltre, i contraccettivi contenenti estrogeni non sono adatti a tutte le donne. Maggiori informazioni al riguardo in questo articolo.

"Oggi molte donne vogliono fare a meno della contraccezione ormonale e sentire di nuovo il proprio ciclo", afferma Angela Niggli, capoclinica presso la clinica di endocrinologia riproduttiva dell'ospedale universitario di Zurigo. "Un consulto con un ginecologo può aiutare a trovare il metodo contraccettivo giusto."

Chi si fa carico dei costi dei contraccettivi?

A seconda del metodo, la contraccezione può essere piuttosto costosa. La pillola comporta costi mensili, mentre la spirale richiede un pagamento una tantum più elevato al momento dell'inserimento. In Svizzera , l'assicurazione di base di norma non copre il costo dei contraccettivi. Ci sono solo due eccezioni:

  • intervento chirurgico di contraccezione per motivi di salute;
  • contraccezione ormonale per motivi medici,  ad esempio spirali ormonali ad alto dosaggio in caso di mestruazioni molto abbondanti.

Inoltre, sono poche le assicurazioni complementari che prevedono un contributo per i contraccettivi. Una di queste è, ad esempio, l'assicurazione complementare Premium di Groupe Mutuel.

Come trovo il metodo di contraccezione giusto?

Quando si cerca il contraccettivo giusto, ci si può porre, tra le altre, le seguenti domande:

  • Voglio una contraccezione senza ormoni o ormonale? Sono disposta ad accettare eventuali effetti collaterali?
  • Voglio una protezione costante o solo in occasione dei rapporti sessuali?
  • Voglio anche proteggermi dalle infezioni sessualmente trasmissibili?

Oltre alle preferenze individuali, anche altri fattori possono giocare un ruolo importante nella scelta del contraccettivo. Si consiglia cautela, ad esempio, in caso di emicrania. L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), ad esempio, sconsiglia generalmente la contraccezione ormonale contenente estrogeni in caso di emicrania con aura. «Oltre all'emicrania, ci sono altri fattori di rischio per i quali i contraccettivi contenenti estrogeni non sono raccomandati, soprattutto se ne sussiste più di uno. Questi includono, ad esempio, l'obesità, una storia familiare di trombosi o il consumo di nicotina», afferma l'esperta.

Metodi di pianificazione familiare naturale (NFP)

Con la contraccezione naturale, il corpo femminile - ad esempio la temperatura - viene osservato per trarre conclusioni sul ciclo. "Dovete sapere che la contraccezione naturale richiede molta disciplina. Ci vuole anche un certo tempo prima di conoscere il proprio ciclo in modo affidabile", dice la dottoressa Angela Niggli.

Mentre i contraccettivi ormonali e quelli senza ormoni hanno lo scopo di proteggere dalla gravidanza, i metodi di pianificazione familiare naturale possono essere utilizzati sia per la contraccezione sia per calcolare i giorni fertili se si desidera avere figli.

aniggli
Dovete sapere che la contraccezione naturale richiede molta disciplina. Ci vuole anche un certo tempo prima di conoscere il proprio ciclo in modo affidabile.
Angela Niggli, Capoclinica presso la clinica di endocrinologia riproduttiva dell'ospedale universitario di Zurigo

Contraccezione senza ormoni

I metodi contraccettivi senza ormoni hanno lo scopo di prevenire la fecondazione senza interferire con il ciclo femminile. 

Diaframma

Il diaframma è costituito da un anello flessibile con un rivestimento in silicone. Viene inserito nella vagina prima del rapporto sessuale insieme a un gel. Insieme formano una barriera per lo sperma, ma non proteggono dalle malattie sessualmente trasmissibili.

Preservativo

A differenza del diaframma, il preservativo protegge sia dalla gravidanza che dalle malattie sessualmente trasmissibili. È costituito da uno strato di lattice molto sottile ma resistente agli strappi e viene srotolato sul pene prima del rapporto sessuale.

Preservativo femminile

Il preservativo femminile, noto anche come Femidom, è simile a un preservativo di grandi dimensioni. Viene inserito nella vagina prima del rapporto sessuale. All'estremità esterna è presente un anello flessibile per evitare che scivoli.

Spirale di rame, catena di rame, sfera di rame

La spirale di rame, la catena di rame e la sfera di rame rilasciano ioni di rame che danneggiano gli spermatozoi. Inoltre, modificano il rivestimento mucoso dell'utero in modo da inibire la motilità degli spermatozoi e impedire che un ovulo fecondato possa annidarsi. Questi contraccettivi senza ormoni possono rimanere nell'utero fino a cinque anni, la catena di rame addirittura fino a dieci anni. Tuttavia, è necessario controllarli regolarmente per verificare che siano ancora nella posizione corretta.

Buono a sapersi: la spirale di rame è considerata il contraccettivo di emergenza più sicuro in caso di fallimento contraccettivo. Funziona anche se l'ovulazione è appena avvenuta. 

Metodi contraccettivi ormonali

La pillola del giorno dopo

Se si verifica un fallimento contraccettivo, la pillola del giorno dopo può essere acquistata in farmacia senza prescrizione medica. Deve essere assunta il prima possibile, in modo da sopprimere in tempo l'ovulazione.

Come suggerisce il nome, i contraccettivi ormonali intervengono sull'equilibrio ormonale della donna e regolano il suo ciclo naturale. Contengono estrogeni e progestinici o solo progestinici.

  • Progestinici: sono i principali responsabili della contraccezione.
  • Estrogeni: sono utilizzati per regolarizzare le mestruazioni piuttosto che per la contraccezione.

Nella maggior parte dei casi, i contraccettivi ormonali hanno un triplice effetto contro la gravidanza:

  1. cambiamento del muco della cervice: gli spermatozoi non riescono più a muoversi bene;
  2. ridotto ispessimento dell'endometrio: un ovulo fecondato non riesce ad annidarsi;
  3. soppressione dell'ovulazione: nessun ovulo matura.
    (con l'eccezione delle spirali a effetto prevalentemente locale) 

Emorragia da astinenza

Nel caso di contraccettivi ormonali che prevedono un'interruzione dell'assunzione, come la pillola o il cerotto contraccettivo, il livello ormonale scende durante il periodo di sospensione. Il rivestimento mucoso dell'utero viene eliminato, provocando un'emorragia da astinenza che, tuttavia, non ha nulla a che vedere con le mestruazioni naturali.

Qual è il metodo contraccettivo più sicuro?

Utilizzo corretto dei contraccettivi

A seconda della fonte, l'indice di Pearl presuppone che il contraccettivo sia usato correttamente. Per altri valori, in alcuni casi sono già inclusi nel calcolo possibili errori di utilizzo.

L'indice di Pearl viene utilizzato per indicare la sicurezza di un contraccettivo. Più questo valore è basso, più il metodo contraccettivo è sicuro. Se l'indice di Pearl è 3, ad esempio, significa che tre donne su 100 rimarranno comunque incinte ogni anno. Con lo 0,1, si tratterebbe di una donna su mille.

  • Spirale ormonale e di rame: circa 0,2
  • Bastoncini ormonali: circa 0,2
  • Minipillola: circa 0,5
  • Preparati ormonali combinati: da 0,5 a 0,9 circa
    Questi includono, ad esempio, la pillola combinata e l'anello contraccettivo.
  • Preservativo e diaframma: da 3 a 15 circa
 Senza ormoni?Durata dell'azione / della protezioneCostiIndice Pearl (circa)
DiaframmaCirca 2 anniDa 40 a 100 franchi circa3–15
PreservativoUna voltaDa circa 3 franco al pezzo3–15
Preservativo femminileUna voltaDa circa 1 franco al pezzo3–15
Spirale di rame5 anniDa 300 a 400 franchi circa0,2
Spirale ormonalexDa 3 a 8 anniDa 500 a 600 franchi circa0,2
Pillola combinataxContinuaDa 12 a 25 franchi al mese circa0,5–0,9
MinipillolaxContinuaDa 12 a 25 franchi al mese circa0,5
Cerotto contraccettivox1 meseCirca 25 franchi al mese0,5–0,9
Anello contraccettivox1 meseCirca 25 franchi al mese0,5–0,9
Bastoncini ormonalix3 anniCirca 400 franchi0,2
Iniezione contraccettivax3 mesiCirca 50 franchi0,3
Misurazione della temperatura basale Eventuali costi per app o termometri0,3–3
Metodo del muco cervicale 3–23
Metodo 
sintotermico
 0,2–2,2
Metodo del calendario  9–30
Coito interrotto Nessuno27

Per saperne di più sul tema della salute delle donne

Alla panoramica

di Lara Brunner,

pubblicato in data 08.05.2025


Potrebbe interessarti anche:

Mammografia e diagnosi precoce del cancro

Leggi l’articolo
Brustkrebs: Eine junge Frau macht eine Mammographie