Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Come preparare un disinfettante casalingo

Cosa fare quando il disinfettante scarseggia a causa del coronavirus? Semplicissimo: prepararlo in casa. Ecco le istruzioni in sei passaggi.

Lavarsi bene le mani è fondamentale per proteggersi da virus e batteri, ma spesso fuori casa mancano acqua e sapone. Quando un virus come il coronavirus si diffonde, il disinfettante diventa introvabile anche in farmacie e negozi, ma questi casi si può rimediare da soli. In linea di massima, i tre ingredienti per preparare il disinfettante sono reperibili in farmacia: alcol (etanolo), glicerina e acqua ossigenata (perossido di idrogeno). A questi ingredienti si aggiunge l’acqua bollita, da fare in casa, e la protezione fai da te è pronta.

Istruzioni per il disinfettante fai da te

Ingredienti per un litro di disinfettante:

1. Ingredienti

  • 8,3 dl di alcol (etanolo, al 96%)
  • 0,15 dl di glicerina (al 98%)
  • 0,4 dl di acqua ossigenata (al 3%)
  • 1,15 dl di acqua distillata oppure bollita e successivamente raffreddata
  • Alcol e acqua ossigenata (facoltativa) combattono i virus. La glicerina idrata la pelle, che si secca a contatto con l’alcol. L’acqua è un diluente neutro.

2. Istruzioni in sei passaggi

  • Versare l’alcol in un contenitore di plastica
  • Dosare l’acqua ossigenata con un comune cilindro graduato e aggiungerla all’alcol (evitare il contatto con la pelle)
  • Dosare la glicerina, diluire con acqua bollita e raffreddata e versare nel contenitore (la glicerina si attacca al cilindro graduato, per cui è necessario sciacquarlo con acqua)
  • Riempire la bottiglia con l’acqua bollita e raffreddata
  • Chiudere bene e agitare leggermente in modo che gli ingredienti si mescolino
  • Travasare il preparato in una bottiglia di plastica più piccola (ad es. da mezzo litro o ancora meno) Lasciare riposare per 72 ore per eliminare eventuali spore

Fonte: OMS guide to local production (PDF)

Versione semplificata: mescola 8 dl di alcool, 2 dl d'acqua e un  po' di glicerina.

Questa ricetta è stata sviluppata dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) con l’intento originario di cercare un’alternativa conveniente ai rimedi tradizionali per i paesi del terzo mondo. Naturalmente la ricetta diffusa dall’OMS sul suo sito Internet è valida anche alle nostre latitudini. 

di Silvia Schütz,

pubblicato in data 04.03.2020

Continua a leggere


Potrebbe interessarti anche:

Vincere una delle 15 carte regalo Migros del valore di fr. 150!

Vai all'iscrizione