Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Sport in caso di raffreddore o febbre: allenarsi o fare una pausa?

In caso di raffreddore o persino febbre, è assolutamente necessario fare una pausa dagli allenamenti. Scopri qui i possibili effetti del doppio carico sull'organismo.

Se sei fuori combattimento a causa dell'influenza, probabilmente non pensi nemmeno alla possibilità di allenarti. In caso di brividi, dolori articolari e febbre, di norma non si dovrebbe nemmeno pensare di fare sport. Ma se il raffreddore è solo leggero o si avverte un leggero prurito alla gola, la tentazione è grande di proseguire comunque con i propri programmi di allenamento. Ma attenzione!

Pausa dallo sport in caso di raffreddore: chi lo fa?

Fai sport anche con il raffreddore?

Torna alla valutazione
Torna alla domanda

Fai sport anche con il raffreddore? ( Partecipante)

%
%
%

In un sondaggio condotto dalla Techniker Krankenkasse tedesca nel 2012, il 63% delle persone intervistate ha dichiarato di prendersi una pausa quando ha il raffreddore. Il restante 37% continua a fare esercizio fisico, con o senza l'assunzione di rimedi contro il raffreddore. Tra gli sportivi più giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni la percentuale è nettamente più alta: una persona su due ha dichiarato di continuare ad allenarsi anche quando ha il raffreddore.

Raffreddore e sport: doppio sforzo per il corpo

L'effetto open window

Il corpo è più suscettibile alle infezioni subito dopo uno sforzo fisico. I cambiamenti nel sistema immunitario aumentano per esempio il rischio di prendere un raffreddore.

In caso di raffreddore, il corpo ha bisogno di molta energia per combattere gli agenti patogeni. Ecco perché in questo periodo ci sentiamo spesso fiacchi e deboli. Se facciamo sport, il cuore e i muscoli vengono sollecitati e il battito cardiaco aumenta. Il corpo, già indebolito, si trova in una situazione di stress. Questo doppio carico è un'ulteriore ostacolo che ritarda la guarigione.

Tuttavia, non è necessario rinunciare completamente all'esercizio fisico in caso di raffreddore. Una passeggiata può persino favorire il recupero. Anche altre attività la cui intensità può essere regolata facilmente, come il nuoto o il ciclismo, possono essere svolte il più delle volte a intensità moderata senza problemi. Oppure programma, tanto per cambiare, una sessione di stretching o di yoga.

Sport in caso di raffreddore: quando allenarsi, quando fare una pausa?

1. Sport in caso di lieve raffreddore senza febbre

Il naso cola ma ti senti in forma? In tal caso puoi fare un allenamento leggero. Regola però l'intensità e la durata dell'allenamento e presta attenzione ai segnali del corpo. Per evitare di raffreddarsi, si consiglia anche di vestirsi un po' più caldi del solito.

2. Sport con la febbre

Hai la febbre? Allora lo sport va assolutamente evitato. Anche già solo in caso di temperatura leggermente elevata è necessario sospendere gli allenamenti.

3. Sport con il mal di testa

Se il mal di testa è lieve, un allenamento di resistenza leggero o moderato potrebbe persino essere d'aiuto. Tuttavia, se il mal di testa si intensifica durante l'esercizio fisico, è necessario interrompere l'allenamento.

4. Sport con la tosse o il mal di gola

Una tosse forte potrebbe essere segno di bronchite. Oltre a essere un sintomo tipico del raffreddore, un forte mal di gola potrebbe essere anche una tonsillite. Pertanto, anche in questi due casi vale la regola: fare una pausa e guarire completamente.

Mito 1: la regola del collo

Forse ne hai già sentito parlare su Internet. La regola afferma che in caso di sintomi al di sotto del collo è necessario fare una pausa dagli allenamenti. Se invece i sintomi sono al di sopra del collo, puoi continuare ad allenarti. 

Purtroppo non è così semplice. In linea di massima, una bronchite, un'infiammazione delle tonsille o dolori articolari sono più gravi rispetto a un naso che cola o una leggera tosse nella zona superiore della gola. Tuttavia, non si può generalizzare.

Mito 2: guarire il raffreddore sudando

Si tratta di un mito. Il calore stimola la circolazione e la vascolarizzazione, consentendo al sistema immunitario di combattere più efficacemente virus e batteri. Un calore eccessivo, per esempio durante lo sport o la sauna, sollecita però ulteriormente l'organismo e non favorisce la guarigione, anzi può ritardarla.

Sport con il raffreddore grazie ai medicamenti?

I medicamenti ti fanno sentire in salute, anche se in realtà non lo sei.

I medicamenti, per esempio gli antipiretici o le pastiglie per il mal di gola, di regola si limitano a sopprimere i sintomi. Anche se ti senti meglio dopo averli assunti, non significa che sei guarito. Quindi non riempirti di medicamenti solo per poterti allenare.

Buono a sapersi: pratichi sport a livello agonistico? Allora devi sapere che i principi attivi dei rimedi contro l'influenza e il raffreddore possono trovarsi nella lista dei prodotti dopanti.

Sport con il raffreddore: conseguenze per la salute

Se l'organismo viene sollecitato troppo in seguito al doppio sforzo dovuto allo sport e al raffreddore o all'influenza, il sistema immunitario si indebolisce. Il raffreddore può pertanto peggiorare e diffondersi, per esempio, ai bronchi o ai seni paranasali.

Nel peggiore dei casi, i virus o i batteri possono colpire il cuore con conseguente miocardite.  L'aspetto pericoloso è che all'inizio non ci si accorge dell'infiammazione. All'inizio, infatti, il muscolo cardiaco colpito non causa dolori.

Per quanto tempo devo interrompere l'attività sportiva dopo un raffreddore o un'influenza?

Anche se la febbre è scomparsa, è necessario concedersi una breve pausa. Aspetta almeno altri tre giorni e poi riprendi lentamente.

Dopo un raffreddore, di solito ti accorgi in fretta di essere di nuovo più in forma nella vita di tutti i giorni, per esempio quando sali le scale. Allora puoi ricominciare ad allenarti in modo leggero.

In generale, però, vale soprattutto una cosa: ascolta il tuo corpo! Se ti senti ancora troppo debole, aggiungi ancora uno o due giorni di riposo.

Buono a sapersi in caso di raffreddore

Al dossier

di Lara Brunner,

pubblicato in data 10.01.2025


Potrebbe interessarti anche:

iMpuls Coach: ritrovare la forma e vivere in modo più sano

Inizia ora
coach-kampagnenbild-gym