La pelle si tende, prude e diventa rossa: le scottature solari si formano in un batter d'occhio. Cosa aiuta veramente a prevenirle: i prodotti after-sun o i rimedi casalinghi come lo yogurt? E quanto tempo ci vuole per guarire?
Il rischio è maggiore anche quando il vento o le nuvole fanno sembrare la luce del sole meno intensa.
Aria fresca, tanto sole - e il giorno dopo il risveglio amaro: la pelle è arrossata e gonfia. Proprio all'inizio dell'estate, quando la pelle non è ancora abituata ai raggi del sole, è facile scottarsi. "Il rischio è maggiore anche quando il vento o le nuvole fanno sembrare la luce del sole meno intensa", aggiunge la dott.ssa Brigitte Kalbacher, dermatologa e direttrice del Medbase Medical Center di St. Gallen al Vadianplatz.
La scottatura solare, anche nota come dermatite solare, è un'infiammazione acuta della pelle causata dalla radiazione UV dannosa. Si manifesta con arrossamenti o bolle. Anche se i sintomi di solito scompaiono in breve tempo con un trattamento adeguato, il DNA della pelle può essere alterato. Le conseguenze sono invecchiamento cutaneo e danni irreparabili che possono portare, ad esempio, al cancro della pelle.
Il sintomo classico di un'ustione solare è la pelle arrossata. A seconda del tipo di pelle e della gravità dell'ustione, possono verificarsi anche altri sintomi:
Se ha altri sintomi come mal di testa, mal di collo, nausea, febbre o brividi, potrebbe trattarsi di un colpo di calore o di un'insolazione.
La cosa più importante da fare in caso di scottatura solare è: non irritare ulteriormente la pelle. "Appena si notano i primi sintomi, è importante cercare un posto all'ombra e cercare di evitare il sole il più possibile" dice l'esperta. Le zone arrossate della pelle vanno protette con tessuti o cappelli.
Le scottature solari sono un grave danno alla pelle e non devono essere sottovalutate. Pertanto, l'uso di rimedi casalinghi per il trattamento deve essere fatto con cautela.
La pelle dei bambini e dei neonati è meno pigmentata e quindi più sensibile ai raggi solari. Le scottature solari si verificano più rapidamente e la protezione solare è ancora più importante. Il trattamento è lo stesso che per gli adulti. Anche i bambini devono essere allontanati dal sole e protetti da ulteriori radiazioni solari.
La pelle non dimentica mai. Prevenire è sempre meglio che curare.
La durata di un’ustione solare dipende dalla sua gravità. I sintomi classici, come arrossamento e gonfiore, di solito peggiorano nelle prime 12-24 ore, per poi diminuire entro 2-3 giorni. Dopo una settimana, un’ustione solare di lieve entità dovrebbe essere completamente guarita. "La pelle non dimentica mai. Prevenire è sempre meglio che curare", aggiunge la dermatologa Dr. med. Brigitte Kalbacher.
Una scottatura di secondo grado richiede circa due settimane per guarire, mentre una scottatura di terzo grado può essere visibile e dolorosa per un periodo molto più lungo e può lasciare delle cicatrici.